Il 30 giugno 1958 moriva a Fano il grande musicista santese Flavio Clementoni. Nato a Potenza Picena il 17 Novembre 1886 (all’anagrafe Flavio, Giuseppe, Giovanni Battista), da Serafino (“mugnaio da olio”) e Bufalari Annunziata Teresa (casalinga), nella loro abitazione in Vico Costantini, 76. Primo di cinque figli (gli altri fratelli erano Giuseppe, Azzolino, Arturo, Giulio), sposato con la Signora Leonori Maria il 22/10/1921 a Montemarciano (dal loro matrimonio è nata Maria Luisa, morta prematuramente nel 1947 a soli 20 anni), ha dedicato tutta la sua vita alla musica ed al suo insegnamento.
Dopo aver frequentato il Seminario di Fermo, sino al quarto anno di teologia, dove con la collaborazione del sacerdote Prof. Corradi inizia a studiare musica, lo lascia e si iscrive al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove conosce i maestri Amilcare Zanella e Antonio Cicognani. Nel 1913 ottiene il diploma di licenza e di magistero di istrumentazione per banda. Nello stesso anno conseguì l’abilitazione all’insegnamento del canto corale nelle scuole normali del Regno. A Loreto poi fece tesoro degli insegnamenti di Giovanni Tebaldini, direttore della Cappella della Sacra Casa, e frequentò un corso di pianoforte e d’organo, diretto dal celebre Ulisse Matthey.
Dirige i corpi filarmonici di Treia, Montelupone, Citerna, Monteprandone, Rovigno, Petritoli, Bastia, Grottazzolina. Fu maestro di musica presso le città di Osimo, Recanati, nella Repubblica di S. Marino e di Montecarotto.
In seguito vinse il concorso bandito dal Ministero della P.I. e fu destinato alla cattedra di musica e canto nel Regio Istituto Magistrale “C. Varano” di Camerino, dove diresse anche la Banda Cittadina e insegnò musica nel Seminario Arcivescovile. Nel 1936 si trasferisce a Fano, dove insegna musica e canto nell’Istituto Magistrale “G. Carducci”. In questa città muore il 30/6/1958. Lo scrittore santese Norberto Mancini nel 1959 gli dedica un suo libro “Flavio Clementoni musicista e didatta” E.T.A. Editrice di “Voce Adriatica” Ancona. La città di Potenza Picena con delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 31/01/1970, per i suoi meriti in campo musicale, gli intitola una via, posta sotto la Circonvallazione Le Grazie. L’Associazione Amici della Musica di Potenza Picena, costituitasi nel 1997, viene dedicata al M° Flavio insieme al fratello, il M° Arturo Clementoni.
Grande musicista, un vero e proprio talento, uomo di profonda cultura e fede, il M° Flavio Clementoni ha lasciato un notevole segno nella tradizione musicale marchigiana, in particolare quella sacra.
Il Comune di Potenza Picena, le sue istituzioni musicali (la Banda Cittadina, le Corali S. Stefano e S. Anna e l’Associazione Amici della Musica) dovrebbero adeguatamente ricordare il M° Flavio Clementoni, in occasione del 50° anniversario della sua morte, programmando valide iniziative per far conoscere le sue opere.
Articolo correlato:
M° Flavio Clementoni – Potenza Picena 17/11/1886 – Fano 30/6/1958