Potenza Picena può vantare tra i suoi figli più illustri anche un’eminente figura di Agostiniano, che ha ricoperto importanti incarichi sia nell’Ordine che in Vaticano.
Si tratta di Padre Gabriele Monti (al secolo si chiamava Giulio), nato a Potenza Picena il 15/10/1878, da Domenico e Teresa Magnarelli. La sua famiglia era di umili origini, il padre calzolaio, morto il 16/1/1881 quando il piccolo Giulio aveva solo due anni, la madre cucitrice, da sola ha cresciuto i tre figli (Pietro, il più grande, nato il 14/3/1868, lo stesso Giulio e Domenico, il più piccolo nato il 20/5/1881). Giulio all’età di 16 anni, il 13/10/1893, entra nell’Ordine Agostiniano, e dopo l’anno di noviziato a Carpineto il 28/10/1894 emette la professione religiosa. Completato il corso di studi, il 25/7/1901 è ordinato Sacerdote.
Laureatosi in Diritto Canonico, insegna filosofia, teologia e diritto canonico prima a Viterbo, poi nel Collegio di S. Monica a Roma.
Tornato a Tolentino, nel convento di S. Nicola, il 26 febbraio 1914 è nominato Cappellano maggiore del Santuario e quindi Priore del Convento. Rimane a Tolentino fino al 1920, quando viene nominato Segretario dell’Ordine. Nel Capitolo Generale degli Agostiniani del 1931 viene eletto Assistente Generale e successivamente Procuratore Generale.
L’ottobre 1936 è eletto Priore del convento di S. Anna in Vaticano e Segretario del Prefetto dei Sacri Palazzi.
L’anno successivo, lasciata S. Anna, è nominato coadiutore di Mons. Alfonso De Romanis, Sacrista del Papa e Vicario Generale del Pontefice per il Vaticano. Vi rimane fino alla morte, avvenuta il 16/11/1952 a Roma.

Foto del 50° dell’ordinazione sacerdotale di padre Gabriele Monti.
Padre Gabriele Monti era molto legato a Potenza Picena e ai suoi abitanti, donando anche alla Collegiata di S. Stefano e alle altre Chiese del territorio paramenti ed arredi sacri. Inoltre il Clero di Potenza Picena nel 1951, in occasione dei 50 anni del suo Sacerdozio lo ha festeggiato, facendo fare un suo ritratto, un olio su tela, al pittore di Pollenza Giuseppe Fammilume (oggi conservato nella Collegiata di S. Stefano). Il Comune di Potenza Picena, con delibera di Giunta n. 34 del 18/1/1994, gli ha intitolato il Piazzale adiacente Via I° Maggio, lo spazio in prossimità del parco giochi (peccato che in questi 14 anni nessuno si sia degnato ancora di mettervi una targa). L’attuale Amministrazione Comunale saprà finalmente colmare questa grave lacuna, valorizzando adeguatamente questo illustre figlio di Potenza Picena, il cui ricordo è ancora vivo nella memoria di molti nostri anziani che lo hanno conosciuto ed apprezzato?
Aggiornamento del 24 Luglio 2008
Il giorno venerdì 18 Luglio 2008, finalmente dopo 14 anni, è stata collocata la targa. Un sincero ringraziamento sia all’amministrazione comunale che ha colmato questa lacuna, che all’ufficio tecnico del comune di Potenza Picena, in particolare al Geom. Massimo Mazzoni, che ha saputo adeguatamente valorizzare questo illustre figlio di Potenza Picena.
Documenti allegati:
-
-
Foto del 50° dell’ordinazione sacerdotale di padre Gabriele Monti. Insieme a lui tutta la comunità religiosa e laica tra cui il vescovo di Vescovo Perini, don Elia Malintoppi, don Marone Cesanelli, don Giovanni Cotognini, don Francesco Pallottini, don Giuseppe Mosconi, p. Erasmo Percossi, p. Nazzareno Capriotti, Giuseppe Luzi, Marcello Bompadre, Giulio Belardinelli, Camillo Simonacci, Luigi Piottante, Renato Tortelli, Adrio Scoccia, Mauro Mancini, Norberto Mancini e Azzolino Clementoni. Foto per gentile concessione di Rossana Monti.
-
-
Retro della Foto del 50° dell’ordinazione sacerdotale di padre Gabriele Monti. Foto per gentile concessione di Rossana Monti.
-
-
Padre Gabriele Monti ritratto, olio su tela, 1951, opera di Giuseppe Fammilume di Pollenza
-
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »