Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2009

volantino-x-web

Capitolo 7
Capitolo 8

Appendice 9
Appendice 10
Appendice 11
Appendice 12
Appendice 14
Correzioni ed aggiunte

Read Full Post »

Sono trascorsi tre anni, era il 1 aprile 2006, quando avevo lanciato l’appello all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per far ricollocare, all’interno del Palazzo dell’ex Poliambulatorio di Corso Vittorio Emanuele II la lapide posta nel 1869 a ricordo della Sig.ra Albina Gezzi Ved. Pierandrei che, alla sua morte avvenuta il 29/2/1869, lasciò con testamento tutti i suoi beni all’Ospedale Civile. La lapide era stata rimossa dall’ingresso del Palazzo nel 2002 ed abbandonata nel locale caldaia, dove si trova anche oggi.
Questa benemerita cittadina ha lasciato alla nostra comunità un grande patrimonio economico, costituito da un palazzo e due terreni, beni che in questi anni sono stati anche venduti dal nostro comune.
Nonostante tutto questo, l’Amministrazione Comunale non è stata in grado in questi tre anni di far ricollocare all’interno della struttura la lapide che ricorda il nobile gesto della Sig.ra Albina Gezzi a favore della nostra comunità.
L’Assessore al patrimonio, nonché vice-sindaco del nostro comune, Mirko Rastelli, oltre che impegnarsi a vendere il patrimonio comunale ex-Eca (Ente Comunale di Assistenza) e per ultimo anche i mobili della casa di Riposo, perché non ha deciso, prima di concludere la sua esperienza amministrativa, di far ricollocare dall’ufficio tecnico comunale la lapide all’interno della struttura? Il tempo c’è stato, problemi tecnici ed economici credo che non esistano, e allora qual’è l’impedimento? Forse bisognerà richiedere l’intervento della Soprintendenza di Ancona?
Adobe PDF iconLettera Soprintendenza Ancona

Finalmente interviene la Soprintendenza di Ancona

Adobe PDF icon Risposta della Soprintendenza di Ancona

Read Full Post »

Ricerca a cura di Mauro Mazziero

polittico

Madonna col Bambino, Angeli, San Michele Arcangelo, S. Stefano, S. Lorenzo e San Giro (Sec. XV)

Adobe PDF icon Pietro di Domenico da Montepulciano

Adobe PDF icon articolo asta Sotheby
Articolo Corriere della Sera del 13 Aprile 1974 che riporta la notizia della vendita del Polittico di Pietro di Domenico da Montepulciano proveniente da Monte Santo al prezzo di Lire 70.000.000 alla Casa D’Asta Sotheby di Firenze (venduto il 10-4-1974 lotto n. 194).

Read Full Post »

Nato per scherzo esattamente un anno fa con l’uscita dell’articolo che denunciava l’abbattimento da parte del Comune di Potenza Picena della antica edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes della Casa di Riposo, costruita nel 1958 in occasione del centenario delle apparizioni a Bernadette Soubirous, e con la richiesta della sua ricostruzione (obiettivo purtroppo ancora non raggiunto per l’insensibilità degli amministratori), il sito ha proseguito la sua attività, sempre al servizio degli interessi della nostra comunità.

In questo anno si sono riscoperti avvenimenti storici, monumenti, chiese, opere d’arte, personaggi che hanno fatto grande la nostra città, sia nel campo religioso, che civile e culturale.

Abbiamo ospitato articoli di approfondimento di studiosi e ricercatori, pubblicato libri storici come quello di Alessandro Marinucci del 1766 sulla vita di S. Girio, comprotettore del nostro Comune insieme a S. Stefano Protomartire, e ultimo quello di Mons. Giovanni Cotognini, un lavoro inedito del 1951, sulla storia del Capitolo della Insigne Collegiata di S. Stefano in Monte Santo, che sta uscendo a puntate mensili.

È stato un lavoro collettivo, frutto della collaborazione di tanti cittadini che amano questa città, la sua tradizione, la sua cultura e la sua storia. Vogliamo continuare questa esperienza, certi di trovare la solidarietà di tanti, con l’unico obiettivo di essere al servizio degli interessi della nostra comunità.

In questo primo anno ci sono stati numerosissimi contatti per un totale di 7849 pagine visitate.

Bambini e Bambine dell’asilo intorno all’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes - Foto 1961

Bambini e Bambine dell’asilo intorno all’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes - Foto 1961

Read Full Post »

“La Deposizione” di Simone De Magistris del 1876

“La Deposizione” di Simone De Magistris del 1876

Presente a Potenza Picena nella Chiesa di S. Lorenzo del Convento dei Cappuccini.

Adobe PDF icon Studio a cura di Chiara Belardinelli

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: