Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2009

Prof. Alessandro Baldoni (Civita Castellana 1870 – Potenza Picena 1959)

Alessandro Baldoni nasce a Civita Castellana (Viterbo) il 17 febbraio 1870 da Domenico e Felici Petronilla. L’11 agosto 1910 si unisce in matrimonio con la sig.ra Margherita Casali e non avranno figli.

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma, si occupa soprattutto di studi di farmacologia, specializzandosi nella ricerca sul comportamento dei preparati salicilici.

Farmacologo di fama nazionale, ha diretto per 16 anni l’Istituto di Farmacologia dell’Università di Bari, ricoprendo anche la carica di Prorettore della stessa Università, dove era arrivato nel 1925, dopo diverse esperienze maturate nelle Università di Roma. Sassari, Cagliari e Modena.

Nel 1958 è stato insignito dal Ministero della Pubblica Istruzione della medaglia d’oro per i grandi meriti maturati nel campo accademico e scientifico.

Pur trascorrendo molto tempo fuori da Potenza Picena per i suoi intensi impegni universitari  Bari, il prof. Alessandro Baldoni manteneva comunque solidi legami con la sua città e le sue istituzioni, partecipando attivamente alla vita sociale e culturale della comunità. A Potenza Picena possiede il Palazzo di Corso Vittorio Emanuele nº 29 e alcuni terreni. Non bisogna dimenticare che un suo zio, il dott. Pietro Felici, ha ricoperto la carica di Sindaco della città di Potenza Picena tra il 1891 e il 1895.

Solo dopo la conclusione della sua esperienza universitaria a Bari, oramai in pensione, dal 29/3/1941, si trasferisce definitivamente con la moglie Margherita a Potenza Picena, dove muore il 24/11/1959.

baldoni

Alessandro Baldoni

A Potenza Picena è stato comunque tra i fondatori e Presidente di una cooperativa operaia di consumo di ispirazione cattolica, la “Alessandro Manzoni”, costituita il 27/8/1919 insieme a Mons. Luigi Petetti, Presidente della Filodrammatica “Talia” e si occupava anche della Banda Cittadina in qualità di Deputato del comitato di sorveglianza, oltre che finanziaria.

Il comune di Potenza Picena, sindaco il prof. Lionello Bianchini, il 19 giugno 1960, per ricordare la figura del prof. Alessandro Baldoni, dopo la sua morte, organizza presso il Teatro condominiale “Bruno Mugellini” un convegno, invitando a parlare un suo collega dell’università di Bari, il prof. Giuseppe Sangiorgi (pubblichiamo a parte il testo del suo discorso), che esalta le doti del nostro concittadino nel campo della scienza, ed in particolare della Farmacologia. Nella stessa giornata presso la sua abitazione in Corso Vittorio Emanuele nº 29 (oggi proprietà della famiglia Rosciani), è stata scoperta una lapide.

Documenti correlati:

  • Adobe PDF iconA. Baldoni – prolusione testo del discorso del Prof. Giusepe Sangiorgi dell’Università di Bari, collega del Prof. Alessandro Baldoni, pronunciato durante la conferenza commemorativa tenutasi presso il teatro condominiale “B. Mugellini” di Potenza Picena il giorno 19 Giugno 1960-
  • Adobe PDF iconOnoranze Giubilari cronaca delle Onoranze Giubilari al Prof. Alessandro Baldoni all’Università di Bari il giorno 31 maggio 1940 a cura del Prof. Giuseppe Sangiorgi. (Documento proprietà di Alberto Rosciani)

Read Full Post »

Foto del M° Adamo Volpi insieme a Frate Giuseppe Weiss di Cesena.

Finalmente completato il restauro dell’antico organo dei Bazzani di Venezia, Giacomo, allievo del Callido, e i figli Alessandro e Pietro, del 1848, della Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena, uno dei più importanti della Marche.
L’organo, costato all’epoca 580 scudi, è stato solennemente inaugurato il 23 dicembre 1848 e suonato da Napoleone Anfolzi, organista della Collegiata dal 1828 al 1874, e sostituiva il precedente organo del 1756 di Giuseppe Fedeli della Rocchetta di Camerino.
Il restauro, costato complessivamente la somma di Euro 56.000, è stato finanziato per 21.440 Euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, ed il resto a carico della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo per Euro 18.670 e della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) tramite i fondi dell’8‰, per un importo di Euro 15.890, ed è stato eseguito dall’organaro Michel Formentelli di Camerino.
È il secondo antico organo che viene restaurato a Potenza Picena da parte di Michel Formentelli, dopo quello positivo da “sala” della Chiesa di S. Agostino (oggi Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”), uno splendido Giovanni Fedeli del 1757, inaugurato il 31 agosto 2006.
Rimangono ancora nella nostra comunità, in attesa di un adeguato restauro, un organo Zeno Fedeli di medie dimensioni degli inizi del Novecento nella Chiesa di S. Antonio da Padova del Convento dei Frati Minori, e un organo attribuito Nicola Morettini del 1906 nella Chiesa di S. Giacomo Maggiore a Galiziano.
Il restauro dell’organo Bazzani verrà presentato il giorno 26 dicembre 2009 alle ore 21.15, festa di S. Stefano Protomartire, titolare della Collegiata e Patrono di Potenza Picena, con un concerto della locale Corale S. Stefano, diretta dal Mº Danilo Tarquini, insieme alla Cappella Musicale della S. Casa di Loreto, diretta dal Mº Padre Giuliano Viabile. All’organo il Mº Mauro Buscarini.

Manifesto dell'inaugurazione

Un sentito ringraziamento al Parroco Don Andrea Bezzini che ha portato a termine questo importante restauro dell’organo dei Bazzani di Venezia, avviato nel 2004 da Don Carlo Leoni, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata che ha finanziato in parte i lavori, al restauratore Michel Formentelli ed ai suoi collaboratori che hanno dimostrato ancora una volta le loro capacità professionali, con una particolare attenzione alla nostra comunità e alle sue tradizioni musicali.
Inoltre un grazie particolare al Mº Mauro Ferrante, Ispettore Onorario della Soprintendenza di Urbino per la tutela degli organi storici delle Marche, che ha seguito e garantito questo importante restauro, al Prof. Paolo Peretti, musicologo e organologo e al Dott. Fabio Quarchioni, organologo, due dei massimi esperti marchigiani nel campo degli organi antichi, che hanno creduto fin dall’inizio sulla importanza e sulla necessità di recuperare l’organo dei Bazzani della Collegiata di S. Stefano, valorizzando con le loro ricerche tutta la tradizione santese nel campo musicale, sia in termini di strumenti (organi antichi), di istituzioni (Corale S. Stefano e Banda Cittadina), che di personaggi (Antonio Maria Costantini, Gaetano Filippetti, Francesco Quadrini, Alessandro Rinaldelli, Valentino Mataloni, Giovanni Battista Boni, Flavio ed Arturo Clementoni).

Segue  con la traducion en castellano.

(altro…)

Read Full Post »

Read Full Post »

Madonna de li coppitti

Con la chiusura del Monastero delle Clarisse e della Chiesa di S. Tomasso, avvenuta pochi mesi fa, Potenza Picena ha perso anche una importante tradizione religiosa. Infatti il giorno 10 dicembre di ogni anno, festa della Madonna di Loreto patrona della Marche, le suore Clarisse di Potenza Picena esponevano all’interno della Chiesa di S. Tomasso una grande scultura lignea policroma risalente al sec. XVIII (lunga 120 cm, larga 65 cm ed alta 185 cm), raffigurante la Santa Casa di Loreto con, sopra il tetto, la Madonna col Bambino, chiamata da tutti popolarmente “Madonna de li cuppitti”.
Era tradizione che tutti i bambini quel giorno, da soli, con i genitori o con le maestre, andassero in Chiesa a suonare la campanella della Casetta, convinti in questo modo di diventare più buoni.

Statua della Madonna di Loreto.

Insieme veniva esposta anche la statua della Madonna di Loreto, alta 80 cm in terracotta del sec. XVII.

Severino donati, uomo di grande cultura e fine conoscitore delle tradizioni santesi, a questa ricorrenza ha dedicato un bellissimo racconto in dialetto, che pubblichiamo a parte, tratto dal libro “Galazzà e dintorni” del 2006 a cura di Anna Donati, figlia dell’autore, edito dal gruppo Editoriale Marche di Civitanova.

È una testimonianza straordinaria di una tradizione religiosa che ha caratterizzato Potenza Picena in questi anni, interrotta oggi dalla chiusura, si spera temporanea, del Monastero delle Clarisse.

Adobe PDF icon S. Donati – Galazzà e dintorni

Read Full Post »

Puntate Precedenti:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: