Il giorno domenica 13 Giugno 2010, festa di S. Antonio di Padova, è stata inaugurata la sala “Giuseppe Asciutti” presso i locali del Convento dei Frati Minori Riformati di Potenza Picena. Le figlie dell’artista santese, Giulia e Sandra, hanno donato alla comunità francescana di Potenza Picena tutte le opere del padre, in precedenza custodite presso la loro abitazione in via Umberto I°.
La raccolta di opere, sistemate da padre Antonio Simoncini, comprende dipinti ad olio su tela, xilografie, terracotte, sculture in legno, lavori in ferro battuto, mobili intagliati e per la quantità e qualità sono tali da rendere questa sala una vera e proprio Pinacoteca, degna di essere visitata da tutti coloro che amano l’arte.
Il Convento “S. Antonio di Padova” di Potenza Picena, sede del Centro Missionario della Provincia dei Frati Minori, già custode da tanti anni di un Museo Unico nel suo genere per la particolarità degli oggetti custoditi, il Museo Missionario, che conserva testimonianze provenienti da tutti i continenti del mondo, raccolte con pazienza e scrupolosità dai missionari francescani marchigiani, ora con la raccolta di opere del Prof. Giuseppe Asciutti, diventerà sicuramente un luogo da visitare non solo per motivi religiosi, ma anche per conoscere dei tesori artistici.
Il Comune di Potenza Picena e le Pro-Loco locali dovrebbero adeguatamente valorizzare questo grande patrimonio, inserendo il Convento dei Frati Minori Riformati negli itinerari estivi per i turisti che scelgono la nostra città e la sua spiaggia, insignita anche quest’anno per la terza volta della Bandiera Blu e delle tre Vele della guida blu di Legambiente e Touring Club per la migliore offerta turistica.
Io conoscevo molto bene il prof.G.Asciutti perche avevo fatto
dei corsi di disegno nel suo studio ,andavo spesso nel suo negozio dove aveva molti quadri, in particolare uno dove
c’erana3 asini ma sotto il prof.aveva scritto i 4 asini e tutti
gli chiedevano Guarda che ne manca uno e lui ridendo diceva
quello sei tu.Tutta la famiglia del prof era Squisita, la moglie Le due figlie Giulia e Sandra erano di una gentilezza mai vista e poi
c’era “Stascio” io lo chiamavo cosi’, sotto al negozio c’era il
tornio dove con le sue mani ,da un pezzo di creta usciva
un’opera d’arte una famiglia stupenda.
Ciao Paolo Grazie mi fai sempre ricordare le persone migliori
di Potenza.
Grazie del tuo intervento. Oggi ho consegnato alle figlie del Prof. Giuseppe Asciutti, Giulia e Sandra, la tua riflessione sul padre. Sono state molto contente e mi hanno incaricato di ringraziarti e salutarti.
Buongiorno sig. Onofri, se può si metta in contatto con me.
Vorrei avere notizie ulteriori sulla famiglia Cenerelli di Potenza Picena.
Cordiali saluti.
Per fare delle ricerche approfondite sulla famiglia Cenerelli di Potenza Picena avrei bisogno sia del nome dell’antenato che della sua data di nascita. Solo dopo aver avuto queste informazioni è possbile fare una ricerca mirata presso gli archivi comunali.
Restando in attesa di ricevere questo nome, le invio cordiali saluti.
Buongiorno Paolo,
Saresti cosi gentile, mi sai dire dove posso trovare dei filmati da scaricare di Potenza Picena ,non so di “Feste-Grappolo D’oro-Processioni-ecc”. Ti ringrazio anticipatamente buona giornata ciao Ennio