Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for settembre 2010

Manifesto della 4a edizione

Il 9 ottobre 1955 si svolgeva a Potenza Picena la prima festa del Grappolo d’Oro, dedicata alla celebrazione dell’uva e alle tradizioni folcloristiche della nostra terra.

Sono trascorsi 55 anni e il giorno 26 settembre 2010 si svolgerà la 50ª edizione.

Perché  Potenza Picena ha deciso nel lontano 1955 di organizzare questo tipo di festa? Riprendendo la tradizione della Festa Nazionale dell’Uva, istituita dal fascismo nel 1930 e che si svolgeva in ogni comune d’Italia la prima settimana di ottobre, il Sindaco, prof. Lionello Bianchini, insieme ad un comitato organizzatore, formato da Simonacci Marcello (diventato successivamente Deputato al Parlamento per la Democrazia Cristiana), Paolucci M.o Norberto, Clementoni M.o Azzolino, Grandinetti Manlio, Domenella Roberto, Moschettoni Giuseppe, Pigini Francesco, Sagripanti Romolo, Biló Nazzareno, Fontinovo Luigi, Latini M.o Edgardo, Percossi padre Erasmo, Lanari Domenica e Flamini Ines, decise di organizzare questa prima festa, che intendeva valorizzare un prodotto della nostra terra, l’uva, molto importante nel contesto della nostra agricoltura. (altro…)

Read Full Post »

Padre Erasmo Percossi

Il giorno 24 Settembre del 1985 moriva a Sassoferrato padre Erasmo Percossi, detto “Picchietto”, umile francescano nato a Potenza Picena il 23/9/1904 in Via Orfanotrofio Vecchio, n° 86 (l’attuale Via Tripoli) da Domenico, elettricista presso la locale Azienda Elettrica Municipalizzata e lattoniere, e Anna Tortelli, casalinga. Frequenta le scuole locali, poi il Collegio S. Pacifico dei Frati Minori di S. Severino Marche. Viene ordinato Sacerdote il 16/4/1927 nel Duomo di Macerata ed entra nell’Ordine dei Frati Minori. (altro…)

Read Full Post »

Giardini pubblici

Uno dei luoghi più suggestivi di Potenza Picena, in particolare nel periodo estivo, è sicuramente il Pincio, come viene comunemente chiamato il Belvedere Donatori di Sangue.

Questo largo Piazzale collocato nel contesto dell’area del Convento dei Frati Francescani Conventuali dove un tempo c’era anche il chiostro e l’orto, delimitato da un alto muraglione, dopo la seconda metà dell’Ottocento è stato ricavato questo ampio spazio, con 1’abbattimento dei manufatti esistenti, avvenuto nel 1867, e la riduzione a piazzale delimitato da una siepe di sempreverdi nel 1873. Solo nel 1901 si è creata la passeggiata alberata con la piantumazione di 50 tigli, grazie ad un’idea del prof. Umberto Boccabianca che nel 1900, prima dell’entrata in vigore della legge nazionale, aveva istituito localmente la festa degli alberi (i primi tigli messi a dimora furono quelli di Viale Trieste). Successivamente nel 1932 sono state create le due grandi aiuole, deli­mitate da muretti, dove al centro erano già collocati due cedri Deodara (la pianta più grande ha oltre 100 anni, con una circonferenza del fusto di metri 3,50, mentre l’altra è stata sostitui­ta perchè colpita da un fulmine).

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: