Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2010

MANCINI ARMANDO

Il baroccio (nelle Marche chiamato biroccio o viroccio in dialetto santese), è stato per molto tempo nelle nostre campagne l’unico mezzo di carico e trasporto.

La più importante famiglia di costruttori di birocci di Potenza Picena, che nell’Ottocento venivano chiamati facocchi, è stata quella dei Mancini, detti “Catillo”. Già nel primo censimento del 1861 Nicola Mancini, figlio di Stefano, con i suoi figli Luigi, Saverio e Telesforo, avevano il loro laboratorio per costruire birocci in Porta Girola n° 160. In quel periodo vi erano anche altri facocchi, come i Lanciani, Giovanni ed Ilario, e Benedetto Menghini.

il biroccio maceratese – Tratto da Rivista Marchigiana Illustrata anno V° Maggio 1908 n° 5.

(altro…)

Read Full Post »

Copertina del libro di Antonio Pelliccia Giulio Douhet "La vita e le opere"

E’ stato pubblicato nel 2009 il libro sulla vita e le opere del Generale Giulio Douhet, scritto da Antonio Pelliccia e stampato presso la Cromografica Roma srl di Roma (il libro può essere ordinato dal sito ilmiolibro.it). Il testo ci è stato segnalato e messo a disposizione dal sig. Piero Cingolani, attento studioso e ricercatore di fatti e personaggi legati in particolare a Porto Potenza Picena.

E’ la prima biografia completa che sia stata scritta su questo straordina­rio personaggio che è stato il Generale Giulio Douhet, il più importante teorico italiano della guerra aerea, famoso per essere l’autore del saggio militare “Il dominio dell’aria”, pubblicato nel 1921 e tradotto successiva­mente in tutto il mondo, in particolare in Francia e negli Stati Uniti d’A­merica, oltre che essere stato utilizzato nelle scuole militari dell’Ae­ronautica in Italia e in altri Paesi. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: