Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2010

Inaugurazione del nuovo stadio "U. S. Potentina-Skorpion"

Il 10 Giugno del 1946 veniva inaugurato a Potenza Picena il nuovo campo sportivo, voluto da un gruppo di cittadini organizzati nell’Unione Spor­tiva Potentina e realizzato insieme ai soldati polacchi del 4° Reggimento corazzato Skorpion (Pulk 4 Pancerny Skorpion) di istanza a Potenza Picena, dopo che il 30 Giugno del 1944 l’avevano liberata dai tedeschi e dai re­pubblichini, su di un terreno messo a disposizione dalla famiglia Favale-Scarfiotti (successivamente donato), ed intitolato nel 1958 (delibera del Consiglio Comunale del 30/4/1958) alla sig.ra Luigia Favale-Scarfiotti mo­glie dell’avvocato Lodovico Scarfiotti, proprietario del Cementificio di Porto Recanati e fondatore, insieme all’avv. Giovanni Agnelli, della FIAT di Torino, di cui è stato primo Presidente dal 1899 al 1908. In precedenza l’Unione Sportiva Potentina, con i colori sociali giallo-rossi, costituita il 24 Aprile del 1945, di cui è stato primo Presidente il sig. Pierino Pierandrei, Segretario Grandinetti Oliviero e componenti il comitato direttivo Pastocchi Edmon­do, Grandinetti Pino, Sassetti Domenico e Renzi Romeo, giocava gli incontri di calcio nello spazio posto sotto le mura castellane, nelle vicinanze della Chiesa della Madonna della Neve (oggi Piazzale Giuseppe Asciutti), già campo da gioco del pallone al bracciale. (altro…)

Read Full Post »

Givanni Pastocchi dal film "Melodie Eterne"

Potenza Picena, terra di musicisti, amanti di musica corale e strumentale bandistica, non può certo dimenticare Giovanni Pastocchi, zio Nino, come ve­niva affettuosamente chiamato dai suoi numerosi nipoti, famoso basso, voce melodiosa del Teatro dell’Opera di Roma.

Giovanni Pastocchi nasce a Potenza Picena il 18/1/1891 da Cesare, falegna­me, e da Emilia Maggini, casalinga, secondo di 11 figli, tra cui Nazzareno (Giuseppe) Pastocchi, Sindaco di Potenza Picena nel 1945.

Giovanni Pastocchi studia a Potenza Picena con i maestri Raffaele Petetti e Umberto Boccabianca. Dopo le Elementari frequenta la Scuola d’Arte applicata all’Industria “Ambrogio della Robbia” diretta dal prof. Umberto Boccabianca, nel corso per falegnami. Aiuta il padre nella falegnameria di famiglia in Via Marefoschi, ma i genitori, vista la sua predisposizione al canto, lo iscri­vono al Liceo Musicale “Gioacchino Rossini” di Pesaro, dove frequenta le le­zioni, alternando allo studio il lavoro per non gravare sul bilancio famili­are. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: