Ospitiamo volentieri questo primo lavoro multimediale di Aido Consolani, fotografo amatoriale di Potenza Picena, socio del locale Fotoclub. Aido, oggi pensionato e Presidente della Società Sportiva di Hockey di Potenza Picena, è stato per molti anni alle dipendenze sia della ditta Comus- Bontempi che della SAP ed ha sempre coltivato la passione per la fotografia (ed un grande amore per Monte Santo), nel solco di una tradizione locale molto viva e vitale, che ha saputo esprimere anche straordinari personaggi, come Renzo Tortelli, Gian Luigi Scarfiotti e Bruno Grandinetti, ed oggi vanta la presenza di un Fotoclub molto attivo. (altro…)
Archive for gennaio 2011
Mondesando… tutto lo vello de lo paese nostro… (panorami… tramonti… e una passeggiata sotto la neve) di Aido Consolani
Posted in Edizioni, Il paese on 28 gennaio 2011| 4 Comments »
l’arte rubata
Posted in Il paese on 19 gennaio 2011| Leave a Comment »
Nella notte tra il 13 e il 14 Gennaio del 1997 dall’interno del Palazzo Comunale di Potenza Picena sono scomparse delle importanti opere d’arte, patrimonio della nostra comunità.
I ladri, ancora ignoti, hanno completamente ripulito la Sala del Consiglio Comunale (allora sprovvista di un impianto di allarme), entrando con una scala da una finestra delle Segreteria, posta all’esterno di Via Marefoschi. (altro…)
2010 un anno da incorniciare
Posted in Avvenimenti on 17 gennaio 2011| Leave a Comment »
Grazie ai nostri lettori, evidentemente molto affezionati ai contenuti del blog, il 2010 si è chiuso con il raggiungimento di un risultato straordinario.
Sono state infatti 38.200 le pagine consultate complessivamente, contro le 17.398 del 2009, ed il nostro sito è stato segnalato tra i migliori dell’anno dal gestore wordpress, meritandoci un encomio ufficiale, che noi giriamo volentieri ai nostri lettori e collaboratori. All’interno di questo straordinario risultato, l’articolo più seguito e partecipato del 2010 e stato quello preparato dal nostro collaboratore Emilio Zamboni “Panorama di Potenza Picena“, scritto sia in italiano che in castigliano, dove si fa conoscere la nostra città in particolare ai discendenti dei santesi residenti nella Repubblica Argentina. L’articolo è stato arricchito da un interessante video realizzato da Mario Giannini, già visto da 265 utenti (da pochi giorni abbiamo inserito anche un altro video su Potenza Picena prodotto nel 2009 da Francesco Marconi della CMA).
Grazie di nuovo ai nostri lettori, augurandoci di poter trovare tra di loro anche dei collaboratori. Proponeteci degli articoli, noi li potremmo ospitare.
“Emozioni in Viaggio” di Ernesto Riccobelli
Posted in Uncategorized on 10 gennaio 2011| Leave a Comment »
Continua la proficua collaborazione tra il nostro blog e il fotografo Ernesto Riccobelli di Potenza Picena.
Anche quest’anno, dopo la positiva esperienza del 2010 con la pubblicazione del libro fotografico “Notturni potentini”, proseguiamo facendo conoscere in esclusiva il terzo lavoro del nostro concittadino, fotografo amatoriale e Comandante dei Vigili Urbani di Potenza Picena, “Emozioni in viaggio”.
Sono 53 belle foto scattate durante i suoi viaggi sia in Italia (Castelluccio di Norcia e Lago Trasimeno) che in Grecia, la cui stampa è stata personalmente curata dall’autore.
Il risultato di questo lavoro è straordinario: le emozioni in viaggio si trasformano in arte, poesia, stimolano la fantasia di chi le osserva, nel silenzio sanno parlare.
Scrive Ernesto Riccobelli nella sua introduzione al libro: “Porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Cercare, cogliere l’attimo e fotografare qualcosa che nessuno ha mai voluto vedere ed immaginare, qualcosa di esclusivo, mi fa sentire un pò speciale, capace di contemplare quello che altri non vedrebbero mai”.
Grazie Ernesto per le emozioni che ci stai regalando.
Fare click quì per la galleria con tutte le immagini.
(altro…)
Sull’orìgine del nome Monte Santo
Posted in Avvenimenti on 3 gennaio 2011| Leave a Comment »
di Roberto Domenichini
Non vi sono certezze sul motivo per cui questa cittadina (Potenza Picena) dal Medioevo fino all’Unità d’Italia si chiamava Monte Santo. Le stesse origini della formazione del “castello” prima e del Comune poi appaiono ancora non del tutto chiare.
Secondo la tesi tradizionale (Carlo Cenerelli Campana 1852 e Norberto Mancini 1958), nella collina dove si trova Potenza Picena già nel VI secolo d.C. esistevano una chiesa dedicata a S. Stefano ed un luogo abitato (nella parte sud-ovest del colle) chiamato però Monte (o Castel) S. Giovanni. (altro…)