
Don Carlo Leoni
Sono trascorsi 3 anni da quando il 15 maggio del 2008 abbiamo iniziato l’avventura di questo sito.
Dopo i primi due anni di sperimentazione e consolidamento, il terzo è stato l’anno della definitiva maturazione e del radicamento forte nella nostra realtà locale.
Siamo riusciti finalmente a rendere partecipi i nostri concittadini dei tanti temi storici e culturali locali affrontati ed in molti casi sono diventati loro stessi i protagonisti delle storie raccontate, fornendo materiale, notizie, documenti e foto. Così sono nati articoli su storie impensabili come l’emigrazione dei nostri muratori e manovali a Parigi nel 1956, la tragedia di Marcinelle in Belgio vissuta da Gino Bardella, l’esperienza dei facocchi locali ed in particolare la storia della famiglia Mancini “Catillo”, la biografia dell’eroe garibaldino Dott. Felice Schelini in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, e tante altre storie e biografie di personaggi famosi e non, come il Console Gaetano Solanelli, Madre Agnese Palma, padre Erasmo Percossi, Giovanni Pastocchi, Giuseppe Nazzareno Pastocchi, padre Pietro Lavini, don Carlo Leoni e Mario Zucchini. Il nostro sito, per la serietà dei contenuti, la quantità e qualità degli argomenti trattati ed anche le biografie dei personaggi presenti, è oramai diventato strumento indispensabile per gli studenti di tutte le scuole, elementare, media e superiore, nonché degli universitari. Per noi è un grande onore essere presi come fonte e citati in pubblicazioni, come è successo con il libro sui 50 anni della Festa del Grappolo d’Oro, nella Tesi di Laurea della dott.ssa Giorgia Rinaldelli sulla Collegiata di S. Stefano di Potenza Picena, e per ultimo anche nel libro sulla storia del nostro Risorgimento in rima “Non c’era una volta l’Italia”, dell’insegnante in pensione Lorenza Cingolani.

Dott. Felice Schelini
Il risultato numerico di tanto lavoro ed interesse dei nostri lettori in questi 3 anni di attività è stato molto soddisfacente, raggiungendo le 74.212 pagine totali consultate, rispetto alle 31.252 dei primi due anni e alle 7.849 del primo anno, con un aumento complessivo di oltre l’83%. In questo terzo anno di attività abbiamo portato a termine diverse iniziative storico-culturali. Abbiamo pubblicato il 25 maggio 2010 il libro di padre Eugenio Bompadre “Vita di S. Girio” Comprotettore di Potenza Picena, in edizione plurilingue (italiano, inglese, francese e spagnolo). Abbiamo pubblicato in esclusiva il secondo libro fotografico di Ernesto Riccobelli “Emozioni in viaggio”, il video fotografico di Aido Consolani “Mondesando…Tutto lo vèllo de lo paese nostro…Panorami…Tramonti…. e una passeggiata sotto la neve”, ed in occasione della celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il video fotografico della serata del 16 marzo 2011 al Teatro “Bruno Mugellini” a cura di Bruno Belardinelli. All’interno del nostro sito ci sono complessivamente 140 articoli, 1.268 tra foto e documenti e n° 30 video, il più grande archivio documentale, fotografico e video di Potenza Picena on-line.
Un grande risultato riscontriamo tra i nostri lettori che ci seguono dall’Argentina, discendenti dei nostri emigrati in quella terra lontana nel Novecento, che non parlano più la nostra lingua. Tutto questo comporta un grande impegno, ma grazie alla disponibilità dei nostri collaboratori Emilio Zamboni ed Edith Schvollner, siamo in grado di comunicare con loro in lingua castigliana, fare ricerche, soddisfare nella maggior parte dei casi le loro richieste.

Michal Krzywoszawski (ultimo a destra)
La rete ci ha consentito di conoscere un nipote di un soldato polacco, Michal Krzywoszanski che durante la seconda guerra mondiale è stato a Potenza Picena con il Reggimento Skorpion. Il sig. Chris Wroblewski, che vive in Canada ad Alberta, il giorno 16 maggio 2011 sarà ospite per qualche giorno della nostra città e noi cogliamo l’occasione per ringraziarlo di questa visita e per salutarlo.
Iniziamo questo quarto anno di attività fiduciosi di poter continuare il positivo rapporto con i nostri concittadini e i nostri lettori sparsi in Italia e nel mondo intero, certi di poter dare un servizio utile a tutta la nostra comunità.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »