Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for luglio 2011

Pompa aspirante-premente prima del restauro

Pochi sanno che a Potenza Picena esiste un antico strumento che era in dotazione al locale Corpo dei Pompieri. Si tratta di una pompa da incendio aspirante-premente, di fabbricazione cecoslovacca, montata su di un carro trainato a piedi.

La sua costruzione può essere fatta risalire ai primi anni dell’Ottocento, e mantiene ancora l’etichetta metallica originale, che riporta la seguente di­citura:

R. CZERMACK MAILAND – TEPLITZ
CONCESSIONARI GERLACH & C. MILANO

È un esemplare che pur incompleto (mancano i pistoni di aspirazione, guarnizioni di cuoio, staffe di collegamento tra i pistoni, barre di comando), ri­veste una straordinaria importanza storica, in quanto molto raro.

Lo stesso Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata nel 1997, dopo essere stato interpellato, richiese questa pompa per il suo Museo, impegnandosi addirittura a restaurarla completamente.

La presenza di uno strumento del genere a Potenza Picena è giustificata dal fatto che la competenza in materia di estinzione degli incendi, fino ad un determinato periodo, era del Comune, che doveva avere attrezzature e personale addestrato per lo scopo. Risulta fino al mese di Febbraio del 1922 la pre­senza di una squadra composta da 6 elementi, che dovevano rispettare un regolamento Comunale: Mancini Francesco (caposquadra) Bernacchia Nazzareno, Carestia Augusto, Ciuccarelli Ermenegildo, Rinaldelli Pacifico fu Pietro e Savonazzi Pasquale. Una volta che le competenze di questo servizio sono passate ai Vigili del Fuoco, tutte le attrezzature sono state abbandonate nei depositi comunali.

Solo dopo il 1996, durante i lavori di pulizia dei sotterranei di S. Francesco (oggi Centro Culturale “Umberto Boccabianca”), si è ritornati a parlare della pompa da incendio. Infatti per molti anni era stata abbandonata in questi locali e grazie all’interessamento del Sindaco Mario Morgoni, si è chiesto un parere al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata. Sulla base della rispos­ta del Comandante dott. Ing. Maurizio Alivernini, tutti si sono resi conto della straordinaria importanza di questo antico mezzo.

Grazie alla Mostra fotografica di Bruno Grandinetti del 2002, “Nel passato il nostro futuro” alla ricerca di una identità, l’ultima di Bruno prima della sua morte avvenuta il 12 Luglio del 2003, finalmente si è potuto concretizzare il suo restauro, anche se non completo.

Pompa aspirante-premente restaurata

Infatti durante la mostra, con il consenso di Bruno, sono stati raccolti fondi tra i visitatori per una somma complessiva di Euro 774,70, fondamentali per poter avviare il restauro della pompa.

Il lavoro è stato completato il 13/6/2003, per una spesa complessiva di Euro 1.200, (la differenza è stata finanziata dal Comune di Potenza Picena), dal restauratore Massimiliano Pupitti di Potenza Picena della ditta “Arte e Bottega”. Oggi purtroppo la pompa da incendio aspirante-premente R. Czermack in dota­zione al Corpo Municipale di Potenza Picena e risalente ai primi dell’Otto­cento, pur restaurata, è abbandonata in fondo al corridoio di ingresso del­la Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Via Trento n° 3 e nessu­no provvede a valorizzarla.

Forse non sarebbe opportuno depositarla presso il Museo dei Vigili del Fuoco di Macerata o in un’altro Museo della zona aperto al pubblico? Peccato non saper valorizzare un gioiello storico del genere.

Documenti allegati:

Read Full Post »

La Banda diretta dal maestro Giulio Gasparrini Anno 1932

La storia della Banda Cittadina di Potenza Picena è molto antica. Fino al 1997 si pensava che l’anno di fondazione di questa istituzione mu­sicale santese fosse il 1825. Invece, secondo gli storici Paolo Peretti e Fabio Quarchioni, che hanno effettuato delle ricerche archivistiche in materia, la banda santese nasce nel 1842, dalla fusione di due realtà mu­sicali preesistenti, cioè i “filarmonici dell’interno”, riconducibili alla nobile famiglia Compagnoni Marefoschi nel centro cittadino, e quelli appar­tenenti al “Giardino Bonaccorsi”, che operavano invece all’interno della Villa della nobile famiglia. (altro…)

Read Full Post »

Maria Pia Renza intenta a dipingere

Maria Pia Renza intenta a dipingere

Scrivendo la biografia di Romeo Renzi, in occasione del centenario della sua nascita, abbiamo avuto modo di conoscere sua figlia Maria Pia, poliedrica artista che molto ha preso dal padre.

Ammirando le sue creazioni artistiche su tela, le nature morte, i paesaggi, gli animali, i nudi femminili, i ritratti, i soggetti religiosi, ci siamo resi conto della sua originale creatività. Le sue opere si adattano anche su altri materiali, come la ceramica, il legno, i coppi, i mattoni, i ciottoli di fiume, le uova. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: