Il 25 Agosto del 1937 moriva tragicamente a Monterotondo, in Provincia di Roma, in un incidente stradale per salvare due vite umane, Giuseppe Clementoni, imprenditore santese nel campo dell’autotrasporto. Per questo atto eroico, con Decreto Reale del 13 Marzo del 1939, alla sua memoria gli fu conferita la medaglia d’argento al valore civile con la seguente motivazione: “Conducente di un autocarro, essendosi rotti i freni in un tratto di strada in forte discesa, dopo aver gridato ai due operai, che si trovavano con lui, di porsi in salvo, procurava con tutte le sue forze, dando prova di coraggio e di senso di responsabilità, di conservare la padronanza del veicolo, e per evitare l’investimento di un carretto, sul quale si trovavano due persone, andava a cozzare contro un albero prima, e contro un muro poi, riportando lesioni gravissime in seguito alle quali per deva la vita”. Inoltre il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnegie, nell’adunanza del 19 Dicembre del 1938, accordava la medaglia d’oro alla memoria del Clementoni per lo stesso atto di eroismo. Giuseppe, Angelo, Giulio Clementoni nasce a Potenza Picena il 4 Novembre del 1888 in Vico Costantini n° 76, da Serafino, mugnaio ad olio, friscolo (gestiva un frantoio), e da Bufalari Annunziata Teresa, casalinga. Il 15 Settembre del 1919 sposa a Potenza Picena la sig.ra Luigia Maggini e dal loro matrimonio nascono 6 figli: Clara Valeria, Laura Maria, Mario, Vittorio, Marta e Franco Clemente. (altro…)
Archive for agosto 2011
Ricordando Giuseppe Clementoni un eroico imprenditore santese a 74 anni dalla morte
Posted in Personaggi on 25 agosto 2011| 5 Comments »
Tutti i colori di Castelluccio di Aido Consolani
Posted in Edizioni on 5 agosto 2011| 1 Comment »
Prosegue la collaborazione tra il nostro blog e il fotografo amatoriale Aido Consolani di Potenza Picena.
Aido, nonostante i tanti impegni, si è cimentato con questo secondo lavoro multimediale, dopo il primo pubblicato in esclusiva sul nostro blog nel mese di Gennaio di quest’anno (Mondesando… Tutto lo vello de lo paese nostro… Panorami…Tramonti…e una passeggiata sotto la neve), utilizzando le sue foto scattate a Castelluccio di Norcia, straordinaria località dell’Umbria.
E’ un luogo magico, poetico ed artistico, scelto spesso dai fotografi per i loro servizi.
In questo suo lavoro Aido mette in risalto non solo la bellezza dei vari colori che assumono le grandi distese di coltivazioni di lenticchie in fiore nel periodo della maturazione, passando dal verde, al giallo, al rosso, al lilla, con tutte le diverse sfumature, come se ogni foto fosse una composizione artistica, ma immortala anche il periodo dell’anno meno frequentato dai fotografi e dai turisti, d’inverno sotto la bianca neve.
È una sensazione molto diversa da quella che si vive durante la fioritura delle lenticchie, ma utile a capire la particolarità di questi luoghi magici che ovviamente vivono anche d’inverno con la neve.
Grazie alla sensibilità di Aido in questo servizio si mette in risalto anche un’altra particolarità di questi luoghi, utile per collegarsi alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Castelluccio di Norcia è famosa oltre che per le grandi distese di campi di lenticchie, anche per la presenza di un boschetto di pini che ha la forma dell’Italia, comprese le isole (Sicilia e Sardegna). E’ un bel segnale per tutto il territorio nazionale che parte dall’Umbria, cuore del nostro Paese, in occasione della ricorrenza dei 150 anni della nostra Nazione. Grazie di cuore ad Aido per averci scelto di nuovo in esclusiva per questa pubblicazione, ansiosi di poter conoscere il suo prossimo lavoro.
- Verso Forca di Presta