Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for ottobre 2011

Il M° Samuele Travaglini

Il giorno 6 Agosto 2011 in Piazza Matteotti il Complesso Musicale “Città di Po­tenza Picena”, diretto dal M° Samuele Travaglini, ha offerto alla cittadinanza e ai tanti turisti presenti una magnifica serata con un programma qualificato che è spaziato dai brani tratti dalle opere di Giuseppe Verdi (Traviata, Valzer in Fa Maggiore, Aida), a F. Francia (Topolina, Note in Allegria), a Jacob e Jan Haan (Dakota, Ammerland, Free World Fantasy, e a Discovery Fantasy), a E. Berneistein (The Magnificient Seven), a F. Arrigoni (De Andrè for band), a Italian Holiday e I will follow him. Grande emozione ha suscitato tra il pubblico presente quando la Banda ha suonato in maniera esemplare l’Inno di Mameli, il Canto de­gli Italiani, testo di Michele Novarro e musica di Goffredo Mameli, per ricorda­re degnamente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

La serata è stata anche l’occasione per rendere omaggio al M° Edgardo Latini, che ha diretto ininterrottamente la Banda dal 1947 al 1999.

(altro…)

Read Full Post »

A cura di Andrea Bovari.

Guglilemo Percossi con la maglia del Potenza Potenza

Classe 1935, Guglielmo Percossi è uno dei personaggi che hanno legato il proprio nome al calcio locale, divenendone uno dei protagonisti negli anni che vanno dal 1948 al 1962. I primi calci al pallone li dà a tredici anni, a Potenza Picena, seguendo una passione condivisa con i suoi coetanei. La mancanza di una squadra ufficiale in paese, però, lo convince a “trasferirsi” nelle giovanili del Porto Potenza nelle stagioni 1949-50, agli ordini dell’allenatore Bastia. “Giocavo -ricorda Guglielmo- con Giannetto Ricci, Iani, Aldo Paolucci, Guerrini. Era una buona squadra, disputammo dei validi campionati. Guerrini ed io, inoltre, fummo convocati nella rappresentativa della provincia di Macerata, con la quale vincemmo il titolo regionale di categoria. In squadra, oltre a noi, c’erano atleti come Beniamino Di Giacomo- che poi ha avuto una carriera molto importante in serie A- e Domenico Ripari. Ci giocammo la finale per il titolo marchigiano con la rappresentativa ascolana: fu una sfida interminabile, combattutissima, ma alla fine la spuntammo noi ai tempi supplementari.” (altro…)

Read Full Post »

Fontana della Madonna della Neve

Continua la nostra mobilitazione a salvaguardia di luoghi e di beni caratteristici di Potenza Picena. Dopo il Pincio, ci occupiamo della fontana che è collocata dietro la Chiesa della Madonna della Neve, in prossimità del Piazzale Giuseppe Asciutti. (altro…)

Read Full Post »

Renzo Tortelli a Scanno

Il Fotoclub di Potenza Picena, in compagnia di Renzo Tortelli, ha organizzato il giorno 31 Ottobre del 2010, una escursione fotografica a Scanno, in Abruzzo, con un gruppo di 20 partecipanti.

Erano presenti del Fotoclub, Enzo Romagnoli, Presidente del Circolo, Aido Consolani, Giuliano Margaretini, Gabriele Onofri, Bruno Belardinelli, Stefano Belardinelli, Marco Pastocchi. (altro…)

Read Full Post »

Il M° Giulio Gasparrini

La Banda Cittadina di Potenza Picena è nata nel lontano 1842 ed è stata diret­ta da due soli santesi, oltre l’attuale M° Samuele Travaglini. Si tratta del M° Giulio Gasparrini che l’ha diretta dal 14/ll/l922 al 20/4/1933, e di Romeo Renzi, capo banda, che ha avuto l’incarico per un breve periodo, dal 1933 al 1935.

Il M° Giulio, Giuseppe, Maria, Cesare Gasparrini nasce a Potenza Picena il 24/2/1872 in Via Galiziano n° 2, da Siroe, possidente, e da Giacinta Mercuri, anche lei possidente. Il 16/12/1909 sposa a Potenza Picena la sig.ra Argia Bandini, già vedova di Lamberto Gasparrini e madre di Olga. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: