Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2011

(altro…)

Read Full Post »

Dott. Felice Schelini

Mai avremmo potuto pensare di superare la soglia delle 100.000 pagine con­sultate del nostro blog locale, dal primo giorno in cui abbiamo iniziato, per scherzo, questa straordinaria avventura, cioè dal 15 Maggio del 2008. Dopo oltre tre anni e mezzo siamo veramente diventati punto di riferimento popolare, serio e qualificato al servizio della nostra comunità, anche di coloro che vivono lontani.

I cittadini diventano con noi i protagonisti delle storie, dei personaggi, ci forniscono notizie, documenti, foto e video, e noi con loro e per loro, riusciamo a costruire qualche cosa di meraviglioso, che parte dal basso. Non siamo una associazione costituita formalmente, ma rappresentiamo comun­que una comunità viva e solidale che sa unirsi su valori importanti, che ama profondamente la propria città, senza alcun campanilismo.

Il Corriere Adriatico del 20.1.2012

(altro…)

Read Full Post »

Nazzareno Girotti intento al lavoro di restauro

Nazzareno Girotti, dopo aver restaurato gratuitamente la fontana della Ma­donna della Neve, ha provveduto, con il consenso dell’Amministrazione Co­munale e dell’Ufficio Tecnico, a restaurare anche la fontana del Parco delle Fontanelle. (altro…)

Read Full Post »

Prof. Umberto Boccabianca

I fratelli Nazzareno Romano e Umberto Pierandrei, figli di Ignazio e Hilda Boccabianca, nipoti del prof. Umberto Boccabianca, hanno donato al Comune di Potenza Picena 4 documenti originali appartenuti al grande pedagogista ed insegnante di Ripatransone, che è vissuto e morto a Potenza Picena nel 1910, Si tratta nello specifico:

1.Pergamena opera del pittore Guglielmo Ciarlantini di S. Ginesio del 29/9/1907, donata al prof. Umberto Boccabianca dai suoi ex allievi della Scuola d’Arte applicata all’Industria “Ambrogio della Robbia” di Po­tenza Picena (cm. 46 X cm.58). (altro…)

Read Full Post »

Gabriela Sabatini mostra la sua Carta di Identità Italiana.

Potenza Picena può vantare tra i suoi più illustri concittadini l’ex campionessa internazionale di tennis argentina Gabriela Beatriz Sabatini. Infatti il 22/5/2003 Gabriela Sabatini ha potuto ottenere la cittadinanza italiana “iure sanguinis”, grazie al fatto che il suo bisnonno paterno David Sabbatini era nato a Potenza Picena, emigrato alla fine dell’Ottocento in Argentina, come tanti altri santesi, a Roldan, nella Provincia di Santa Fè, insieme alla moglie Rosa Vivani, sposata il 12/2/1899 a Potenza Picena. In Argentina, a Roldan, sono nati i loro primi tre figli, Anna Maria nel 1900, Emilio Vicente, nonno di Gabriela nel 1902 ed Adele nel 1905. David Sabbatini con la moglie Rosa Vivani, insieme alle loro figlie Anna Maria e Adele sono ritornati in Italia, dove nel 1906 è nato il quarto figlio Umberto, mentre Emilio è rimasto in Argentina, dove il 18/6/1927 si è sposato con la sig.ra Rosa Pedro. Dal loro matrimonio sono nati Osvaldo Aurelio e Umberto, quest’ultimo morto tragicamente in un incidente stradale. Osvaldo Aurelio si è unito successivamente in matrimonio con la sig.ra Beatriz Luisa Garofolo e dalla loro unione sono nati il 8/6/1965 Osvaldo Anibal, famoso ed apprezzato attore di fiction e soap-opera per la televisione argentina, e il 16/5/1970 Gabriela Beatriz, campionessa internazionale di tennis.

Insieme a Gabriela Beatriz hanno potuto ottenere la cittadinanza italiana sia il padre Osvaldo Aurelio e il fratello Osvaldo Anibal. In Argentina l’originario cognone Sabbatini è cambiato in Sabatini.

Gabriela Sabatini può ancora contare a Potenza Picena su una folta schiera di parenti, discendenti di Umberto e Adele Sabbatini, fratello e sorella di Emilio, il nonno di Gabriela. Sono Sergio e Gianfranca Sabbatini, figli di Umberto e Ada Propeti, di Rosalba, Luigia, Giulia ed Erasmo Domenichini, figli di Adele e Ernesto Domenichini.

David Sabbatini

David Sabbatini nasce a Potenza Picena il 3/9/1871 da Giovanni, contadino, e Rosa Paolucci, casalinga, in c/da Case Bruciate. David era il primo di 5 figli, gli altri si chiamavano Paolo, Filomena, Anna e Dante. Paolo e Dante risul­tano anche loro emigrati in Argentina nel 1906 e non più ritornati a Potenza Picena. David Sabbatini svolgeva il lavoro di operatore di macchine agri­cole, e dopo il matrimonio con Rosa Vivani si è trasferito nell’abitazio­ne di Via S. Marco n° 229 (oggi n° 58). E’ morto il 9/12/1951 a Potenza Pi­cena, mentre la moglie Rosa Vivani è morta sempre nella nostra città il giorno 27/2/1941.

La famiglia Sabbatini a Potenza Picena ha un soprannone particolare, “Badiale”, per distinguerla dalle altre famiglie Sabbatini presenti nel nostro territorio. La sua presenza è documentata già nel censimento del 1871, dove Giovanni Sabbatini, nato a Recanati, insieme alla moglie Rosa Paolucci e al primo figlio David, abitavano in c/da Case Bruciate insieme a tutti gli altri parenti, compresi i loro genitori, Agostino e Vincenza Palanca, per un totale di n° 19 componenti, una grande famiglia patriarcale contadina.

Il Consiglio Comunale di Potenza Picena del 23/5/2003, convocato presso il Teatro Comunale “Bruno Mugellini”, su proposta del Sindaco Mario Morgoni e dell’assessore allo sport Fausto Cavalieri, ha conferito a Gabriela Sabati­ni la cittadinanza onoraria di Potenza Picena, per i suoi meriti sportivi in campo internazionale. Erano presenti alla solenne cerimonia, insieme a tutti i consiglieri comunali, il Sindaco e la Giunta, Gabriela Sabatini, il padre Osvaldo Aurelio, la madre Beatriz Luisa Garofolo ed il fratello Osvaldo Anibal, tutti i loro parenti, gli sportivi e i cittadini di Poten­za Picena.

Gabriela Sabatini insieme a tutto il Consiglio Comunale

Gabriela Sabatini, ex campionessa internazionale di tennis, nel 1985 a soli 15 anni è stata la più giovane semifinalista degli Internazionali di Francia. In occasione delle Olimpiadi di Seoul, nella Corea del Sud, nel 1988 ha ot­tenuto per l’Argentina la medaglia d’argento nel singolare femminile e nel 1991 ha conquistato gli Open degli Stati Uniti, diventando così la prima tennista argentina a vincere un torneo del Grande Slam e la prima sudamericana dai tempi della brasiliana Maria Bueno. Nel 1988 ha vinto il doppio a Winbledon in coppia con la Steffi Graf. Beniamina del pubblico italiano si è aggiudicata per quattro volte l’Internazionale di Roma (1988-1989-1992-1993).


Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: