Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for gennaio 2012

Palma Il Giovane, La Crocifissione

Ospitiamo volentieri questo lavoro di ricerca storica del dott. Roberto Domenichini, responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Potenza Pi­cena e funzionario dell’Archivio di Stato di Ancona, sulla famiglia Man­cini (Mancinforte) quali committenti di una delle più importanti opere d’arte presenti sul nostro territorio, articolo apparso nel mese di dicembre 2011 sul numero speciale della rivista “Historia Nostra” dedica­to a Floriano Grimaldi, già archivista della Santa Casa di Loreto.

Si tratta della “Crocifissione” di Palma il Giovane (Jacopo Negretti- Venezia- 1544-1628) conservata nell’altare dedicato al SS.mo Crocifisso nella Chiesa di S. Antonio da Padova del convento dei Frati Minori di Po­tenza Picena. (altro…)

Read Full Post »

Di Pamela Temperini

Rosa Mugellini insieme a Pamela Temperini

L’abito da sposa custodito con cura in una teca di vetro, così il M° Bruno Mugellini voleva tenere accanto a sé l’amatissima moglie Rosina Ceppetelli, scomparsa a soli venticinque anni di peritonite. E’ la nipote del Maestro Mugellini a consegnarmi a voce il gesto emblematico di un uomo che si era distinto in vita non solo per l’eccezionale bravura come pianista ma anche per l’animo cortese e la grande tenerezza per i suoi cari. Ha lo stesso bellissimo nome della nonna, Rosa, e non poteva non essere presente a Potenza Picena il 21 gennaio 2012 nel giorno delle celebrazioni del centenario della morte di Bruno Mugellini, e con lei è il figlio, il M° Bruno Re, docente di Viola da Gamba al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma che del bisnonno, nel sangue, ha i geni della musica. Rosa non ha potuto conoscere in vita il nonno, venuto a mancare a soli quarant’anni per l’aggravamento di una malattia infettiva, ma ne ha conosciuto l’anima e l’indole attraverso un carteggio epistolare che conserva gelosamente e che più di qualsiasi altra testimonianza restituisce fedelmente l’umanità di Bruno Mugellini. “

(altro…)

Read Full Post »

B. Mugellini

Potenza Picena è la città dove il 24 Dicembre del 1871 è nato Bruno Mugellini. Il padre dott. Pio era venuto a Potenza Picena dopo aver avuto 1’incarico di medico chirurgo della nostra città il 22/11/1870, prove­niente da Morro d’Alba. Insieme alla moglie Maria Paganetti, figlia di Carlo, erano andati ad abitare presso il Palazzo Pierandrei, in Piaz­za Grande n° 98 (oggi Piazza Giacomo Matteotti), dove il giorno 24 Di­cembre 1871 alle ore 23 è nato Bruno, Stanislao, Pierfederico, Ignazio, Natale, Giuseppe Mugellini.

Il dott. Pio Mugellini, figlio di Bruno, era originario di Roma, ed è rimasto a Potenza Picena fino al 1/12/1874, quando per avvicinarsi alla sua città natale, si trasferisce a Campagnano di Roma. Nel breve perio­do in cui il dott. Pio Mugellini insieme alla sua famiglia è stato a Potenza Picena, ha avuto modo di partecipare alla vita sociale e cultu­rale del nostro Paese. Infatti risulta tra i fondatori il 4/4/1874 deIla locale Filodrammatica, che si esibiva all’interno del Teatro Condominiale. Dopo la sua partenza da Potenza Picena, Bruno Mugellini non ha fatto più ritorno nella nostra città ed è morto a Bologna il 15 Gennaio del 1912. (altro…)

Read Full Post »

Read Full Post »

Antonio Manta, fotografo professionista di Montevarchi (Arezzo), co-ti­tolare della “Alternative Graphics”, docente di Fotografia presso l’U­niversità degli Studi ISIA (Istituto Superiore per le industrie Artisti­che) di Urbino e maestro di “fine-art”, dal 18 Settembre 2011 al 2 Otto­bre 2011 ha esposto presso i locali della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”, nell’ex Chiesa di S. Caterina d’Alessandria, le sue foto in una bellissima mostra dal titolo “P.P.S. Post Post Scriptum”, lettura personale fotografica del territorio di Potenza Picena, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica. (altro…)

Read Full Post »

Cartolina commemorativa 150°

Si sono concluse le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia (1861-2011). Potenza Picena ha ricordato questo avvenimento con una manifestazione che si è svolta al Teatro Comunale “Bruno Mugellini” il giorno 16 Marzo 2011. La Corale S. Stefano ha dedicato una bellissima serata “Il Canto del Patriota” la musica del Risorgimento Italiano il giorno 7 Agosto 2011. Inoltre la sig.ra Lorenza Cingolani di Porto Potenza Picena ha pubblicato per le scuole un libretto dal titolo “Non c’era una volta 1’Italia” la storia del Risorgimento in rima. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: