Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for marzo 2012

A cura di Pamela Temperini

Bruno Mugellini

Bruno Mugellini

Nel romanzo di Kazuo Ishiguro, “The Unconsoled”, Ryder è un pianista di fama internazionale in viaggio per un concerto in un luogo imprecisato dell’Europa centrale. L’importanza del concerto è tale che sembra essere in ballo il futuro della città stessa. In centinaia e centinaia di pagine di sapore kafkiano si snoda il labirinto dei molteplici e paradossali contrattempi, incontrati dal musicista nei tre giorni precedenti l’esibizione, e dello sconforto di un uomo che non riesce a ricucire gli strappi della vita privata. Nel mondo non fittizio, in una precisa città del Maceratese, Potenza Picena, nasce Bruno Mugellini, (altro…)

Read Full Post »

Francesco Agostini

Trenta anni fa, il 25 Marzo del 1982, morivano in un tragico incidente stradale a Villa Potenza di Macerata, due ragazzi santesi, Francesco Agostini e Roberto Boccanera, dirigenti della Società di Pallavolo Avis di Potenza Picena, mentre si recavano a Treia per partecipare ad una riu­nione della Federazione Provinciale di Pallavolo.

Francesco Agostini, bidello della Scuola Elementare di Porto Potenza Pi­cena, nato a Potenza Picena il 20/5/1958, era Presidente da una anno della locale Società di Pallavolo Avis, società che era sorta solo nel settembre 1979, mentre Roberto Boccanera, perito meccanico diplomato all’Istituto Tecnico Industriale di Recanati, nato a Potenza Picena il 1/7/1962, era Dirigente, giocatore ed allenatore dei ragazzi della giovane società sportiva. (altro…)

Read Full Post »

Maria Teresa Granati

Sono nata in un paese di collina davanti a una grande valle, tra altre colline e altre valli, ma di fronte alla mia casa c’era quella che ancora oggi mi sembra la più bella e armoniosa.

La guardavo dalla finestra o dalla porta di casa, o quando camminavo sulla strada che porta al paese o dal belvedere che chiamiamo Pincio. La vedevo sempre uguale e sempre diversa, col mutare delle stagioni, di giorno e di notte, con la pioggia e col sole; mi incantava soprattutto con la neve, quando magicamente si trasfigurava. (altro…)

Read Full Post »

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Borroni Ulderico

Quando si parla di fornai a Potenza Picena, si deve parlare della famiglia Borroni, giunta alla quarta generazione impegnata costantemente dal 1919 nella produzione e vendita di pane per la locale comunità. La famiglia Borroni a Potenza Picena si identifica con la produzione del pane, come le famiglie Clementoni, Granati e Persichini con l’edilizia, i Mazzarella e gli Scoccia con le scarpe, gli Orselli e i Pastocchi con la falegname­ria, e in passato i Grandinetti con le corde, i Mancini (Catillo), i Ca­restia e i Chiatti con i birocci, i Galeazzi (Coccioni) con le terracotte ed i Ceccotti con le fornaci.

Tutto inizia con il capostipite della famiglia Borroni, Olderico (che in seguito verrà chiamato Ulderico), nato a Potenza Picena il 23/9/1892 da Sante, contadino, e da Filomena Paparelli, casalinga, in c/da Giardino 249, nella zona di Montecanepino. Olderico era il terzo di 6 figli. Partecipa alla prima guerra mondiale come caporale del 6° Reparto Sussisten­za avanzata dei Bersaglieri, combatte a Palmanova, contrae la malaria e viene insignito del distintivo di fatiche di guerra, campagna italo-austriaca. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: