Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2012

Presentazione dell’articolo di Emiliano Giannetti

Bruno Mugellini

Durante il Convegno Nazionale di Studi su Bruno Mugellini, organizzato dal Comune di Potenza Picena e dalla Corale S. Stefano il giorno 21 Gen­naio 2012 presso il teatro a lui intitolato, in occasione del Centenario della morte del grande musicista santese (1912-2012), abbiamo avuto modo di conoscere tanti studiosi giunti nella nostra città da molti Conserva­tori d’Italia, oltre che la straordinaria presenza della nipote di Bruno Mugellini, Rosa con il figlio Bruno Re, anche lui musicista e professore di viola da gamba al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, e della proni­pote Laura Mugellini con il marito proveniente da Barbiano di Cotignola(RA). Insieme ai relatori ufficiali, c’è stata la presenza per tutta l’intera du­rata del Convegno da parte di uno dei massimi studiosi di Bruno Mugellini in Italia, il prof. Emiliano Giannetti, presente per conto dell’Istituto Treccani, per cui sta curando la biografia del grande musicista. Emiliano Giannetti, pianista e compositore, è nato a Terracina dove ha ini­ziato giovanissimo gli studi musicali. Ha proseguito poi la sua formazio­ne con Orazio Maione per poi diplomarsi brillantemente presso il Conser­vatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Stefano Cucci.

(altro…)

Read Full Post »

Clase 5^a C della Scuola Elementare con la Mª Giulia Asciutti.

Nel 1984 i ragazzi e le ragazze della classe 5aC della Scuola Elementare di Potenza Picena di Via Mariano Cutini, sotto la sapiente guida dell’insegnante Giulia Asciutti, figlia del Prof. Giuseppe Asciutti, in occasione dei 40 anni della Liberazione di Potenza Picena dai nazi-fascisti (1944-1984) hanno fatto uno straordinario lavoro di ricerca sulla Resistenza nella nostra città, parlando di fatti, circostanze e personaggi di quel periodo. (altro…)

Read Full Post »

[vimeo 39974719]

 

Le Corali: S. Stefano e S. Anna di Potenza Picena e Porto, rendono omaggio a Giuseppe Verdi.
Concerto tenuto a Villa Buonaccorsi di Potenza Picena
Soprano- TIZIANA ANTRILLI
Contralto- MARIA ROSARIA ABATE
Tenore-JUAN SHE IIN
Al piano- M° DANILO TARQUINI
Direttore- M° CAMILLO VALENTI

Read Full Post »

Potenza Picena lo ricorda a 160 anni dalla nascita (11/7/1852 – 19/5/1945)
a cura di Gigliola Terenna

Questo slideshow richiede JavaScript.

Balduino Bocci

Balduino Bocci nasce a Potenza Picena nel 1852, nella provincia di Macerata, compiuti gli studi classici è studente di medicina a Bologna dove si laurea nel 1877, due anni dopo vince un concor­so ministeriale di sussidio per studi all’estero. Nell’aprile del 1881 si trova a Parigi dove frequenta il laboratorio del Marey, a cui si deve lo sviluppo del metodo grafico in Fisiologia e in Medicina. Marey è interessato a vedere uno strumento inventato dal Bocci, si tratta di una nuova cannula per fìstola gastrica e lo stesso Marey incaricherà il dottor Francois Franck a darne comunica­zione alla locale Società di Biologia, dove verrà segnalata la particolarità tecnica di bloccaggio della cannula che la mantiene in posizione durante l’intervento operatorio. (altro…)

Read Full Post »

a cura di Mario Morgoni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alida Pepa

Sembrano trascorsi chissà quanti anni, e invece, neanche tanto tempo fa, viveva una politica che sapeva nutrirsi di ideali e di passione civile. Una politica rispettata e autorevole, capace di attrarre e mettere alla prova le energie più vitali e generose, le persone più preparate, oneste e credibili.

Alida Pepa apparteneva a quella stagione, ed era una di quelle persone.

Come negli alberi più tenaci e robusti, anche in lei le radici erano molto profonde: Suo nonno Luigi Pepa, contadino, antifascista durante il regime, militante della Federterra, fu consigliere comunale socialista a Potenza Picena, nell’immediato dopoguerra, con il Sindaco Antonio Carestia. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: