Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for settembre 2012

Mostre a Potenza Picena

di Bruno e Stefano Belardinelli

Amici d’Arte

Ecco Ercolano

Read Full Post »

I discendenti di Balduino Bocci

Mercoledì 8 Agosto 2012 Potenza Picena ha potuto riabbracciare alcuni discendenti del prof. Balduino Bocci, eminente fisiologo nato a Monte Santo il giorno 11/6/1852 e morto nella nostra città il 19/5/1945. Grazie all’impegno del Sig. Maurizio Brunacci di Mentana, si è potuto concretizzare questo incontro, facilitato anche dal nostro blog. La Sig.ra Chiara Bocci, pronipote delle figlia di Balduino Bocci, Maria Emira (sposata con Carlo Bocci, cugino di suo padre), sinologa (laureata all’Università Cà Foscari di Venezia, insegna attualmente presso l’Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera, all’Istituto di Sinologia), suo marito Simone Levada (lavora a Monaco di Baviera nell’ambito della microelettronica, dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni all’Università di Padova), il padre Dott. Carlo Bocci, nefrologo presso l’Ospedale Regionale di Treviso, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (dal 1/10/2009 in pensione), e suo fratello Marco Bocci, medico di medicina generale (laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova), si sono incontrati in Comune, ricevuti dal Sindaco Sergio Paolucci e dagli assessori Andrea Bovari, Giancarla Benedetti, Ezio Manzi e Silvio Calza. E’ stata l’occasione per ricordare il prof. Balduino Bocci, fisiologo a Roma e Siena, e dell’importante ruolo svolto dalla famiglia Bocci a Potenza Picena, in particolare dopo l’Unità d’Italia, avendo dato come Sindaci della nostra città sia Ettore Bocci, fratello di Balduino, primo cittadino per ben tre volte, che l’altro fratello Cav. Luciano, anche lui Sindaco di Poten­za Picena per due volte.

Inoltre si è messo in rilievo il ruolo svolto anche dal padre di Balduino, Pietro Bocci, che nato al Porto di Recanati, dopo il matrimonio con la Sig.ra Erminia Ricciardi di Monte Santo, si era trasferito nella nostra città.

Pietro Bocci, anche lui pubblico amministratore di Potenza Picena in qua­lità di assessore comunale, insieme ad altri 19 cittadini risulta tra i promotori della costruzione del Teatro Condominiale locale (l’attuale Teatro Comunale “Bruno Mugellini” ), nel 1856. Il Teatro verrà poi inaugurato il giorno 27 Dicembre del 1862, cioè 150 anni fa.

Il Prof. Balduino Bocci insieme alla sua Famiglia

Gli ospiti Bocci sono stati accompagnati a visitare il Centro Storico di Potenza Picena, ed in particolare hanno rivisto il Palazzo Bocci in Via Mugellini, il vicolo dedicato alla loro famiglia, la Collegiata di S. Stefano, il Teatro Comunale “Bruno Mugellini” ed infine il Pincio, dove, complice una bellissima giornata, hanno potuto ammirare lo stupendo paesaggio. Prima di ripartire per Serrapetrona, dove hanno la casa di famiglia, hanno voluto rendere omaggio nel nostro Cimitero alle tombe del prof. Balduino Bocci e di sua moglie, la contessa Bianca Carletti Giampieri. Grazie quindi all’apporto positivo del nostro blog, Potenza Picena ha potuto riabbracciare i discendenti di due delle più importanti famiglie locali, appunto i Brunacci, con Maurizio, che è stato ricevuto in Comune il giorno 12 Maggio 2012, ed ora i Bocci, con Chiara, suo marito Simone Levada, il padre Carlo e il fratello Marco, con la speranza che la nostra comunità in futuro riesca maggiormente a valorizzare l’opera dei due eminenti fisiologi, Bruno Brunacci e Balduino Bocci, oltre che ricordare nel 2014 il tenente di artiglieria Francesco Brunacci, deceduto in Libia il 2/9/1914 in combattimento, decorato al valore militare con encomio solenne e medaglia commemorativa della guerra Italo-Turca 1911-1912, in occasione del centenario della sua morte.

Articoli correlati:

Read Full Post »



Un nostro concittadino, Maurizio Margaretini, il 17 Gennaio del 2007, è riuscito ad avere un grande clamore mediatico dopo aver vinto nella trasmissione della Rai “Affari Tuoi”, condotta da Flavio Insinna, la bellezza di 125.000 euro.
(altro…)

Read Full Post »

a cura di Giuseppe Carletti Giampieri.

Ing. Davide Bocci

Davide Bocci, di Francesco e di Giovanna Ciufoli, nacque al Porto di Recanati, il 29 gen­naio 1829. Fin da giovanetto si trovò presso il fratello Emilio, medico assai colto e reputatissimo, che gli tenne luogo di padre amoroso fino al termine del corso universitario a Roma.

Fece i primi studi in Osimo con zelo, per quanto glielo poteva permet­tere la malferma sua salute. Ma nè questa, nè l’inclinazione naturale alla vita me­ditativa distolsero il Bocci da quei sentimenti patriottici, che qua e là nelle Marche ed in Osimo venivano pro­pagati dalla Giovane Italia, dall’illustre medico Farini, dai fratelli conti Fiorenzi, fratelli Bellini, Rossi, ecc., e con questi esercitavasi alle armi nascostamente per ope­ra del principe don Rinaldo Simonetti. (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: