Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for ottobre 2012

Bruno Mugellini

Il 24 Dicembre del 1871 nasceva a Potenza Picena in C.da Piazza Grande n° 98 (oggi Piazza Giacomo Matteotti), il maestro di musica Bruno Mugellini, dal Dott. Pio e da Maria Paganetti.

Dopo attente ricerche di archivio è stato finalmente individuato il palazzo dove il giorno della vigilia di Natale del 1871 è nato il grande musicista Bruno Mugellini.

Si tratta del palazzo di proprietà della famiglia Pierandrei, un tempo appartenuto alla nobile famiglia Mazzagalli. Il 2012 è stato l’anno dedicato al centenario della morte di Bruno Mugellini, avvenuta a Bologna il 15/1/1912, e crediamo sia cosa degna prima che si concluda far collocare una lapide o una targa sulla parete del palazzo per ricordare l’abitazione dove lui è nato nel 1871.

Abbiamo già rivolto un appello all’Amministrazione comunale, alla Corale S. Stefano che tanto si è impegnata nelle iniziative per valorizzare Bruno Mugellini, agli Amici della Musica di Potenza Picena, sempre sensibili a queste tematiche, ma ancona non abbiamo avuto una risposta convincente.

Palazzo Pierandrei

Il Comune di Potenza Picena ancora non si è attivato per chiedere l’autorizzazione agli attuali proprietari del palazzo per poter collocare la lapide o la targa. Se nessuno si muoverà lo faremo noi, chiedendo la collaborazione, anche economica, dei cittadini di Potenza Picena.

Valorizziamo adeguatamente la nostra storia ed i personaggi più rappresentativi, come appunto è stato il maestro Bruno Mugellini. Aiutateci.

Questo è il testo che proponiamo di scrivere sulla lapide o targa:

“In questo palazzo il 24 Dicembre del 1871 è nato il grande Maestro Bruno Mugellini. Dopo una breve vita dedicata alla musica è morto a Bologna il 15 Gennaio 1912.”

Articoli correlati:

Read Full Post »

Santa Apollonia

Santa Apollonia

Potenza Picena possiede un’opera d’arte antica dedicata a Santa Apollonia, protettrice contro il mal di denti e patrona dei dentisti, di proprietà comunale.

Si tratta di un olio su tela (cm 88xcm68,50), risalente agli inizi del secolo XIX di scuola marchigiana, proveniente dalla Chiesa di Sant’Agostino. La tela è stata per tanti anni all’interno dei locali della Pinacoteca Comunale “Benedetto Biancolini” di Via Trento n°3, ed oggi è accantonata alla rinfusa nel soppalco del foyer dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”, non più esposta al pubblico.

Il quadro rappresenta la Santa di Alessandria d’Egitto che tiene nella sua mano destra il simbolo del suo martirio, avvenuto nel 249, una tenaglia che stringe un dente. Apollonia quando nel 249 ad Alessandria d’Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, fu prima presa e gli furono estratti con la violenza tutti i denti e poi minacciata di essere gettata viva sul fuoco se non avesse rinnegato la sua fede cristiana. Apollonia riuscì invece a liberarsi e si lanciò da sola tra le fiamme, ove morì.

È venerata dai fedeli il 9 di febbraio. Il quadro in oggetto, pur non essendo danneggiato gravemente, andrebbe comunque ripulito, sia nella tela che nella cornice, consentendo a tutti i cittadini di conoscerlo.

Si propone di chiedere un intervento finanziario ai dentisti locali ed alla loro associazione provinciale, in modo che il quadro che raffigura la loro patrona, appunto Santa Apollonia, dopo il restauro possa ritornare agli antichi splendori, consentendo ad ogni dentista che partecipa all’iniziativa di riprodurre l’immagine esponendola nel proprio studio professionale. Abbiamo la fortuna in questa legislatura amministrativa di avere come consigliere comunale la Dott.ssa Stefania Marabini, dentista, che potrebbe promuovere questa interessante iniziativa. Speriamo che accolga il nostro appello.

Read Full Post »

Luigi Carestia

Luigi Carestia

Luigi, Emidio Carestia nato a Potenza Picena il 26/6/1918 il Via XX settembre n° 131 (l’attuale via Guglielmo Marconi) da Antonio e Anna Moretti, di professione muratore, sposato il 15/7/1950 con Liduina (Ida) Principi (dal loro matrimonio sono nati Franco e Benito), ha combattuto durante la seconda guerra mondiale come bersagliere.

Chiamato alle armi il 6/3/1939, dal 6 aprile al 13 novembre del 1941 ha partecipato alle operazioni di guerra nei Balcani, nell’ex Jugoslavia. Il 25 gennaio del 1942 parte per la campagna di Russia con il 6° Reggimento Bersaglieri. Il 6 maggio dello stesso anno viene promosso sergente maggiore, poi il giorno successivo viene decorato con la medaglia di bronzo al valore militare sul campo, con la seguente motivazione: “Assalito nelle più fitte tenebre da numerosa pattuglia che voleva catturarlo mentre era in perlustrazione oltre le linee, reagiva con ogni forza fisica contro la rabbia avversaria nonostante le molte lesioni infertegli. Benché menomato, con bersaglieresca baldanza riusciva a rendere vano il disegno dell’avversario raggiungendo le linee fatte segno a fuoco di fucileria e da lancio di bombe”. Fronte russo Orlowo-Jvanowka, maggio 1942. Il 19 dicembre del 1942 viene catturato dai russi e solo dopo il 12/6/1946 rientra in Italia dalla lunga prigionia. (altro…)

Read Full Post »

Cesare Brunacci

Cesare Brunacci

Il giorno 12 maggio del 2012 il Sig. Maurizio Brunacci di Mentana è venuto a Potenza Picena, ricevuto dall’assessore alla cultura Andrea Bovari, ed ha donato alla nostra comunità documenti, foto d’epoca, oggetti appartenuti a diversi rappresentanti della famiglia Brunacci di Potenza Picena.

La nobile famiglia Brunacci, originaria della Toscana, può vantare tra i suoi antenati il Cardinale Ercole Brunacci Consalvi, Segretario di Stato di Papa Pio VII, una parentela con Dante Alighieri (Piera Brunacci era la cognata di Dante) e con Michelangelo Buonarroti (la nonna paterna era una Brunacci). Ignazio Brunacci è stato Vis Duca di Civitanova, Governatore di Montecosaro e Nobile di Morrovalle. Il figlio Cesare, dopo il matrimonio con Giovanna (Anna) Bocci, sorella del Prof. Balduino Bocci, si è trasferito a Potenza Picena ed abitavano in Corso Vittorio Emanuele II n° 338, l’attuale palazzo della famiglia di Alberto Rosciani. (altro…)

Read Full Post »

Si è tenuto domenica 29 luglio 2012 alle ore 21,30 in piazza Giacomo Matteotti il tradizionale concerto d’estate del complesso bandistico “Città di Potenza Picena.”

La serata, presentata magistralmente da Nicolas Paccaloni, ha entusiasmato il numeroso pubblico intervenuto, nonostante la concomitanza della festa di Sant’Anna a Porto Potenza Picena con i fuochi d’artificio. Erano presenti oltre 200 spettatori.

Il corpo Bandistico a Cortina d’Ampezzo

La banda cittadina, diretta dalla valente maestro Samuele Travaglini di Potenza Picena, e composta da 52 componenti, di cui molti provenienti da diversi comuni limitrofi (Montecosaro, Porto Recanati, Recanati, Montelupone), ha eseguito celebri brani, riscuotendo l’apprezzamento del pubblico.

Il programma della serata prevedeva l’esecuzione dei seguenti brani: Antonin’s New World, The Second Waltz, Queen’s Park Melody, The Blues Factory, Abba Gold, De André for band, Canta Napoli e Zeromania. In conclusione, dopo il bis richiesto dal pubblico, l’esecuzione dell’inno nazionale italiano di Goffredo Mameli.

Durante il concerto il presentatore ha voluto ricordare il prof. Arturo Sardini, poeta, letterato e pluri accademico, morto il giorno 10 giugno 2012, amante della musica e sempre vicino alla banda cittadina.

L’amministrazione comunale, tra i promotori della serata insieme alla Pro-Loco di Potenza Picena, rappresentata dal vice-sindaco Ugo Riccobelli, ha voluto ringraziare per la bella serata il presidente della banda cittadina, Mario Romagnoli, mettendo in risalto come il sodalizio santese risalga al lontano 1842, quando si unirono le filarmoniche già esistenti e facenti capo a due delle famiglie più importanti di Monte Santo, i Bonaccorsi e i Marefoschi. La banda locale ha avuto l’onore di esibirsi al cospetto di un Papa, Pio IX (Mastai Ferretti) il 16/5/1857 quando il Pontefice di Senigallia fece sosta al porto di Monte Santo, e di un Presidente della Repubblica italiana, l’On. Giovanni Gronchi, nel 1955 a Porto San Giorgio.

Prof. Arturo Sardini

Rileva inoltre che una donna di Monte Santo, la signora Amalia Gasparrini appassionata di musica, dopo il suo matrimonio nel 1847 con Ernesto Spagnolini di Monte Urano, abbia fondato in questa città la locale Banda Cittadina.

Il presidente della banda cittadina di Potenza Picena, Mario Romagnoli, ringraziando tutti i presenti, ha dato appuntamento al prossimo anno.

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: