Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2014

presentazionevolumecarassi-leggeraArticoli correlati:

Read Full Post »

Copertina del libro

Copertina del libro

Il Bersagliere Mario Barbera Borroni di Potenza Picena ha portato a termine un importante lavoro di ricerca storica riguardante la raccolta di tutti i decorati al valor militare della Provincia di Macerata. In un libro di 397 pagine sono stati raccolti i nomi dei decorati al valor militare insigniti con medaglie d’oro, d’argento, di bronzo e croci di guerra di tutta la Provincia di Macerata, a decorrere dagli inizi del secolo fino ai giorni nostri, comprendenti combattenti della guerra italo-turca, della prima guerra mondiale, della seconda guerra mondiale, della lotta partigiana e delle recenti missioni di pace nel mondo. Il lavoro è stato iniziato dal nostro concittadino Mario Barbera Borroni, Guardia d’Onore al Sacrario Militare Provinciale di Macerata, nel 2010, in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare della Sezione Provinciale di Macerata, della Presidenza Regionale Bersaglieri, della sezione Bersaglieri di Potenza Picena-Montelupone e dal Sacrario Militare di Macerata. All’interno del volume, stampato dalla Tipografia Cingolani di Cingolani Rodolfo di Potenza Picena, oltre ai nomi dei decorati, vi sono le motivazioni delle onorificenze e spesso anche le foto dei militari. Il libro è stato già presentato il giorno 8 Aprile 2014 a Macerata, il giorno 25 Aprile 2014 a Montelupone e Mercoledì 30 Aprile 2014 alle ore 11,00 verrà presentato anche a Potenza Picena presso la sala della Giunta Comunale, dove il Sindaco Sergio Paolucci renderà omaggio al lavoro certosino del nostro concittadino Mario Barbera Borroni.

Sig.ra Vittora Germondari Giampaoli

Sig.ra Vittora Germondari Giampaoli

Ci si augura di tutto cuore, come hanno già fatto molti altri comuni della nostra Provincia, che anche il Comune di Potenza Picena ne acquisti alcune copie, in modo da depositarne almeno una presso il nostro Archivio Storico e la Biblioteca Comunale, consultabile da chiunque. Mi sono preso l’impegno di leggere attentamente il libro, che mi è stato gentilmente messo a disposizione da parte del sig. Franco Carestia, figlio di Luigi Carestia bersagliere decorato con la medaglia di bronzo per la campagna di Russia e ho scoperto che al suo interno vi sono i nomi di molti cittadini o nati a Potenza Picena o che sono vissuti nella nostra città. Ho contato la bellezza di 9 medaglie d’argento, 14 medaglie di bronzo e 18 croci di guerra e un encomio, per un totale di n° 42 onorificenze. Inoltre con grande orgoglio ho potuto notare anche una medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana assegnata nel 1964 alla sig.ra Vittoria Germondari Giampaoli di Porto Potenza Picena, la “mamma dei soldati” come è stato definita all’epoca, che durante la seconda guerra mondiale presso la Stazione di Porto Potenza Picena ha assistito amorevolmente i soldati feriti che viaggiavano con i vagoni ferroviari e che si fermavano nella nostra stazione. Tra le medaglie d’argento ho potuto notare quella assegnata al Capitano Giulio Torresi morto in combattimento aereo il 1 luglio del 1944, ad Ignazio Pierandrei, marito di Ilda Boccabianca, figlia del Prof. Umberto, morto in Jugoslavia il 18 Luglio del 1941 e a Filippo Giuseppe Cittadini morto in Russia il 14/7/1942. Vi sono decorati di Potenza Picena che hanno combattuto durante la guerra Italo-turca tra cui Francesco Brunacci medaglia di bronzo morto in combattimento il 2 Settembre del 1914, presso i pozzi di El Fatia in Libia, di cui quest’anno ricorre il centenario. Un ultima curiosità.

Albo d'oro decorati valor militare provincia di Macerata

Bersagliere Mario Barbera Borroni.

Dopo tanti anni, tra i nomi di coloro che hanno ricevuto un riconoscimento al valore militare, cioè una medaglia di bronzo, troviamo un personaggio ancora vivente, il dott. Luigi Miti, nato a Potenza Picena il 30/12/1914, e quindi fra pochi mesi compirà 100 anni. Il dott. Miti è stato insignito nel 2009 della cittadinanza onoraria di Potenza Picena. Per concludere il lavoro di Mario Barbera Borroni è veramente straordinario da un punto di vista storico e ci consente di conoscere tante storie legate ad atti di coraggio ed eroismo di molti nostri concittadini, che diversamente andrebbero dimenticati per sempre. Bravo veramente Lello.

Articolo correlato:


AGGIORNAMENTO 16/06/2014

In data venerdì 13 giugno 2014 finalmente il Comune di Potenza Picena ha acquistato una copia del libro di Mario Barbera Borroni, consegnandola alla Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana”. Chiunque lo potrà consultare presso l’Archivio Storico Comunale. Ringraziamo l’Assessore alla Cultura Andrea Bovari per aver accolto il nostro invito.

Read Full Post »

Prossimi eventi

76-Duo-Ronnin

LocandinaOrtiUrbaniA4.inddArticoli correlati:

 

Read Full Post »

ritratto_bravi_restaurato

Ritratto di Mons. Giuseppe Maria Bravi

Potenza Picena ha voluto ricordare Mons. Giuseppe Maria Bravi, primo Vescovo europeo di Colombo, nello Sri Lanka. Dopo il Convegno di studi organizzato il giorno 12 Ottobre 2013 presso la Collegiata di S.Stefano, dove è intervenuto anche il vescovo silvestrino di Ratnapura, diocesi suffraganea di Colombo, Mons. Cletus Perera, domenica 6 Aprile 2014 presso la Chiesa S.Francesco è stata celebrata una solenne messa presieduta dall’Abate Generale dello Ordine Silvestrino Padre Micheal Kelly, assistito dal Priore del Monastero di S. Silvestro di Fabriano padre Lorenzo Sena e da padre Ugo Paoli, da diversi sacerdoti dello stesso ordine, tra cui 2 vietnamiti e da don Andrea Bezzini della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo. Hanno assistito alla celebrazione religiosa anche il Sindaco di Potenza Picena Sergio Paolucci, l’assessore alla cultura Andrea Bovari, il consigliere regionale Francesco Acquaroli e il consigliere comunale Mirco Braconi. In tale occasione il Sindaco di Potenza Picena ha voluto far riprodurre la lettera, il cui originale è conservato presso il nostro archivio storico comunale, che il giorno 4 Maggio 1850 Mons. Giuseppe Maria Bravi dall’Isola di Ceylon aveva inviato ai rappresentanti della comunità di Monte Santo per informarli di essere stato eletto Vescovo di Tipasa e coauditore di Colombo dal Papa Pio IX, che ha letto integralmente in Chiesa. E’ stata fatta dono di una copia della lettera all’Abate Generale dell’Ordine Silvestrino Padre Micheal Kelly, al Priore del Monastero di Fabriano padre Lorenzo Sena, a padre Ugo Paoli e al parroco don Andrea Bezzini. Ha assistito alla funzione religiosa anche un lontano parente di Mons. Giuseppe Maria Bravi, Elvio Cerquetti, figlio di Nelly Bravi. Dopo la funzione religiosa si è proceduto alla scoprimento della targa che ricorda il Palazzo dove è nato Mons. Giuseppe Maria Bravi in Via Guglielmo Marconi n°18, oggi di proprietà della famiglia Piani di Potenza Picena.

Commemoriazione di Mons. Giuseppe Maria Bravi presso la Chiesa d

Scoprimento della targa

Erano presenti diversi rappresentanti di questa famiglia tra cui Stellina Piani, Mariangela Piani, il marito Mirco Braconi e la mamma Maria Antonietta Morbidoni. Potenza Picena dopo il Convegno del giorno 12 Ottobre 2013 ed oggi con la celebrazione eucaristica presso la Chiesa di S. Francesco e la collocazione della targa che ricorda il Palazzo dove è nato, ha riscoperto Mons. Giuseppe Maria Bravi, uno dei più importanti personaggi religiosi della sua storia, di cui essere orgogliosi.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Bruno Mugellini

Bruno Mugellini

Indubbiamente si è superato il limite della decenza a proposito della collocazione della targa che ricorda il Palazzo dove il giorno 24 dicembre del 1871 è nato a Potenza Picena il grande musicista Bruno Mugellini in Piazza Grande, oggi Piazza Giacomo Matteotti, dal Dott. Pio e da Maria Paganetti.

La proprietaria del Palazzo, la Sig.ra Maria Paola Pierandrei, ha comunicato la propria disponibilità a far collocare la targa il giorno 2 marzo 2013 e il comune di Potenza Picena dopo molte titubanze sul testo ha finalmente ordinato la targa che dal giorno 5 del mese di dicembre 2013 è depositata all’interno dell’ufficio dell’economo comunale Dott.ssa Simona Ciasca.

L’Assessore alla cultura Andrea Bovari, il Sindaco di Potenza Picena Sergio Paolucci e il nostro ufficio cultura cosa debbono ancora aspettare per concretizzare questo progetto?

Hanno capito che questa Amministrazione Comunale sta finendo il suo mandato e che con le elezioni del 25 maggio 2014 ci saranno nuovi amministratori?

Riusciranno dopo oltre 4 mesi che è arrivata la targa a collocarla sul Palazzo Pierandrei, organizzando anche una bella iniziativa che possa vedere la presenza dei parenti del musicista, la nipote Rosa Mugellini e il figlio Bruno Re, la pronipote Laura Mugellini e il Sindaco di Fossombrone, città dove Mugellini è vissuto e sepolto, la Sig.ra Maria Paola Pierandrei proprietaria del Palazzo dove si deve collocare la targa, oltre che tutti coloro che si sono impegnati nell’organizzazione del Convengo Nazionale il giorno 21/1/2012 in occasione dei cento anni dalla morte di Bruno Mugellini presso il Teatro Comunale che dal 1933 porta il suo nome?

Palazzo Pierandrei

Palazzo Pierandrei

La nostra pazienza è finita Assessore Andrea Bovari, si decida a fare ciò che gli compete senza altri tentennamenti. Altrimenti verrà ricordato sia per aver organizzato il Convegno Nazionale in ricordo del primo centenario della morte di Bruno Mugellini, ma anche per non essere riuscito a far pubblicare gli atti del Convegno stesso, nonostante gli impegni che aveva assunto, e di non essere stato capace di fissare al muro una targa che ricorda il Palazzo dove è nato Bruno Mugellini. Un bel risultato.


AGGIORNAMENTO del 27 MAGGIO 2014

Il Sindaco Sergio Paolucci inaugura la targa di Bruno Mugellini.

Il Sindaco Sergio Paolucci inaugura la targa di Bruno Mugellini.

In data sabato 17 Maggio 2014 il Comune di Potenza Picena ha finalmente inaugurato la targa che ricorda il Palazzo in Piazza Giacomo Matteotti, oggi di proprietà della Famiglia Pierandrei, dove è nato il grande musicista Bruno Mugellini.

Il Sindaco Sergio Paolucci, con l’Assessore alla Cultura Andrea Bovari, insieme a pochi intimi, tra amministratori e funzionari comunali, oltre che al Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Potenza Picena Paolo Tasselli, senza pronunciare alcun discorso, ha provveduto allo scoprimento della targa. Si tenga conto che si sono ridotti ad inaugurarla solo il giorno 17 maggio per responsabilità degli amministratori in quanto la stessa targa era disponibile presso l’ufficio Economato fin dal giorno 5 dicembre 2013.

targa mugellini pierandrei

targa Mugellini

Quindi il tempo per poter organizzare l’evento in maniera un po’ più dignitosa c’è stato.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Prossimi Eventi

manifesto ferroni x web

75---Opera-che-passione

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: