Nel 1950 lo scrittore di Potenza Picena Norberto Mancini ha pubblicato presso la Tipografia Pupilli di Recanati il libro “Potentini Illustri”, dove sono raccolte la bellezza di n°166 biografie di personaggi illustri santesi in tutti i campi, da quello religioso, civile, amministrativo e militare, comprendente artisti, musicisti, scrittori, scienziati, dottori, professori, educatori e filantropi. È un’opera fondamentale per poter conoscere i figli illustri di Potenza Picena e da parte nostra ogni articolo che scriviamo nel nostro blog riguardante un personaggio locale, siamo sempre debitori verso questo libro per le molte notizie contenute. Il suo limite è la totale mancanza di foto dei personaggi. Il libro è stato dedicato dall’autore allo zio Temistocle Mancini “uomo dotato di una intelligenza elevata a cui si devono alcune invenzioni geniali nel campo tecnico-meccanico. Egli, pur nativo di Gubbio, amò Potenza Picena di un vivissimo amore. Alla sua patria di elezione volle dare un sodalizio puramente operaio: “La Società Artigiana di Mutuo Soccorso”. Per parlare di questo importantissimo libro, utilizziamo le parole dello stesso Norberto Mancini presenti nella sua prefazione del 3/4/1950. “Ogni città, ogni paese della nostra regione, dovrebbero posseder libri illustranti la propria storia. È questo un pio desiderio. E non esagero. Ecco, per esempio, Potenza Picena. Il suo passato è veramente glorioso. Ma chi lo conosce? Esistono libri che ne parlino obbiettivamente e con amore? Mi si potrebbe ricordare in merito il volume di Carlo Cenerelli Campana. Rispondo che non soddisfa le esigenze dello studioso: scarso di notizie di cui non sempre sono citate le fonti, lontano da qualsiasi critica artistica o scientifica, di archeologia, di antiquaria e di paleografia, abbondante spesso di particolari che non interessano affatto, composto unicamente Ad usum Delphini. E si potrebbe continuare per un pezzo nell’elenco dei gravi difetti del libro. Come non rilevare ora le inesattezze di cui è pieno per ciò che riguarda gli uomini illustri di Potenza Picena? A proposito la pubblicazione è una vera torre di Babele. Senza capo e né coda. Un guazzabuglio. Un laberinto. Si pensi che il Cenerelli fa nascere nella nostra terra Giuseppe Persiani, onore e gloria di Recanati. E si è detto abbastanza. Ciò nonostante non si può negare che le notizie che ci sono da lui fornite, abbiano un certo valore”.
A proposito di quest’ultima notizia a cui fa riferimento Norberto Mancini, è vero che Giuseppe Persiani è nato a Recanati nel 1799 e quindi sbaglia di grosso Carlo Cenerelli Campana a dire che è nato a Monte Santo, ma suo padre Tommaso Persiani, anche lui musicista, è morto nella nostra città il giorno 27/ 6/1814. Pubblichiamo la riproduzione di questo fondamentale libro di Norberto Mancini “Potentini Illustri” sul nostro blog in occasione dei 35 anni dalla morte dell’autore, avvenuta a Porto Potenza Picena il giorno 31/7/1980 e dai 65 anni dalla sua pubblicazione, con l’augurio che finalmente il Sindaco Fracesco Acquaroli si decida di intitolargli il nostro Archivio Storico Comunale. Se lo merita. Siamo certi che tutti i nostri concittadini ed anche coloro che vivono lontani in Italia e nel resto del mondo sapranno apprezzare il contenuto di questo importante libro.
Libro allegato:
potentini_illustri_completo.pdf
Articolo correlato:
- Cento anni fa nasceva Norberto Mancini eminente uomo di cultura – scrittore – critico letterario – poeta – storico – giornalista ed insegnante
- Potenza Picena, Archivio Storico Comunale. Perchè non intitolarlo a Norberto Mancini, eminente uomo di cultura, scrittore, critico letterario, poeta, storico, giornalista ed insegnante?
- Norberto Mancini. Cresce il fondo librario con le sue opere all’interno della Biblioteca Comunale “Carlo Cenerelli Campana” di Potenza Picena
- 150 anni fa moriva Carlo Cenerelli Campana – Eminente figura di studioso e uomo di cultura
- Il musicista Giuseppe Persiani e Monte Santo
Rispondi