Nel suggestivo scenario del nostro Teatro Comunale “Bruno Mugellini” domenica 21 Settembre 2014 è stato presentato il libro di Giovanni Pastocchi “Colori e sorrisi” stampato dalla tipografia Cingolani, che raccoglie poesie in dialetto santese abbinate alle opere d’arte del grande prof. Giuseppe Asciutti, zio dell’autore, pittore, scultore, xilografo e uomo di fede. Questo libro di Giovanni Pastocchi, poeta dialettale della nostra città, nato il giorno 3 Aprile del 1931, figlio di Emilio, rinomato sarto e di Igina Sensini, maestro elementare, contabile in una azienda edile in Francia, a Pontoise di Parigi, ed alla fine dipendente nel nostro Comune, viene dopo il primo libro di sue poesie “O Mondesando mia” pubblicato nel 1992, ed è stato possibile grazie all’impegno economico ed organizzativo della Pro Loco di Potenza Picena, del suo Presidente Giuseppe Castagna e di tutti i componenti il direttivo dell’associazione, compreso il nipote Riccardo Pastocchi, figlio del fratello, il barbiere Massimo. Il ricavato della vendita del libro, per espressa volontà dell’autore, viene destinato al Convento dei Frati Minori di Potenza Picena. Il libro come avevamo accennato abbina le poesie di Giovanni Pastocchi con le opere d’arte dello zio Giuseppe Asciutti, donate dalle figlie Giulia e Alessandra al Convento dei Frati Minori di Potenza Picena, costituendo quindi un parziale catalogo dell’artista, per un totale n. 37 lavori, compresa la copertina, che tutti possono finalmente ammirare nella loro straordinaria bellezza. Rispetto al primo libro “O Mondesando mia” del 1992, questo secondo volume contiene n°21 nuove poesie, che arricchiscono il già vasto repertorio delle opere del Pastocchi. Una novità molto interessante contenuta nel libro è un piccolo glossario del dialetto santese utilizzato da Giovanni Pastocchi nelle sue poesie, per un totale di n°250 parole, molto utili per capire meglio il senso delle sue opere. Il libro è stato presentato nel contesto della premiazione dei vincitori del 2° Premio di poesia “Giovanni Pastocchi”, dedicato al nostro poeta dialettale ancora vivente, iniziativa inserita nel contesto dei festeggiamenti della Festa del Grappolo d’Oro di Potenza Picena giunta alla 54° edizione.
La giuria, presieduta da Cesare Angeletti e composta da Cesarina Giustozzi e Maria Grazia Lettina, ha assegnato il primo premio a Fulvia Marconi di Ancona per la poesia “Il nettare d’ambrosia”, il secondo a Paolo Borsoni di Ancona per la poesia “Il profumo dell’uva”, ed il terzo ad Antonio Cirillo di Barga (Lucca) per la poesia “Pros.it”. Sono state inoltre segnalate le seguenti poesie: “Terra mia” di Silvano Cappelletti di Valenza (Alessandria), “Un brindisi” di Eros Schiff di Bagnaria Arsa (Udine) e “Una goccia appena” di Vanes Ferlini di Imola (Bologna). Una cosa curiosa che tutti debbono sapere è che Giovanni Pastocchi coltivava da molto tempo questo progetto che oggi si è finalmente concretizzato, fin dai tempi dei festeggiamenti dei 100 anni dalla nascita dello zio prof. Giuseppe Asciutti, nel 1998, cioè 16 anni fa. Oggi grazie anche allo straordinario impegno di suo nipote Riccardo Pastocchi, questo suo sogno si è potuto concretizzare.
Documenti allegati:
Pubblicazione PGP2013.pdf – Pubblicazione Primo Premio di Poesia “G. Pastocchi” 2013
Articoli correlati:
- Centoundici anni fa nasceva Giuseppe Asciutti: un grande uomo, docente, pittore, scultore e xilografo, che ha educato diverse generazioni di santesi all’amore per l’arte ed il lavoro
- Inaugurata la sala “Giuseppe Asciutti” presso il Convento dei Frati Minori Riformati di Potenza Picena
- 26/6/1956 – Inizia l’ultima grande emigrazione di muratori santesi a Parigi
- Festa del Grappolo d’Oro (Cenni storici e curiosità)