Nel 2012, in occasione del centenario della morte del musicista Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena il 24/12/1871 e morto a Bologna il 15/1/1912, si è svolto nella nostra città il giorno 21 Gennaio presso il Teatro Comunale che porta dal 28 Ottobre del 1933 il suo nome, un Convegno Nazionale sul maestro e la sua opera che ha richiamato da tutta Italia tanti studiosi.
Tra di loro Paolo Peretti del Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, Carlo Lo Presti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Antonio Caroccia dell’Università di Perugia, Antonio Tarallo del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, Angela Annese del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e Paola Ciarlantini, sempre del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Nell’occasione abbiamo avuto il privilegio di poter ospitare per la prima volta nella nostra città la nipote del grande maestro, la sig.ra Rosa Mugellini di Roma, insieme al figlio, Bruno Re, anche lui talentuoso musicista come il bisnonno Bruno Mugellini, che suona la viola da gamba. Nel 2013 nel nostro blog ci eravamo lamentati che il Comune di Potenza Picena non aveva ancora fatto niente per poter pubblicare gli atti dell’interessante Convegno Nazionale, unico in Italia, mentre il comune di Fossombrone, città dove il maestro Bruno Mugellini è sepolto, dopo aver fatto una bella iniziativa il 15 Dicembre 2012, aveva pubblicato successivamente un volume dal titolo “Mugellini inedito”, Bruno Mugellini e il pianoforte in Italia tra ‘800 e ‘900, di cui noi ne abbiamo già parlato sul nostro blog.
Il sindaco di Potenza Picena Sergio Paolucci ha finito il suo mandato amministrativo e non ha fatto niente, il nuovo Sindaco Francesco Acquaroli, eletto solo nel mese di Giugno del 2014, non ha preso per niente in considerazione l’eventualità della stampa degli atti del Convegno, per mancanza di fondi.
Ora, grazie all’iniziativa di due dei relatori del Convegno del 21 Gennaio del 2012, il prof. Paolo Peretti e la prof.ssa Paola Ciarlantini che curano la pubblicazione, la disponibilità dell’editore di Fermo Andrea Livi a stampare il volume ed il sostegno economico fondamentale del dott. Roberto Domenichini, anche lui tra i relatori del Convegno ed attualmente Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro, finalmente a breve gli atti dell’iniziativa si Potenza Picena su Bruno Mugellini potranno vedere la luce e tutti avranno la possibilità di conoscerli ed apprezzarli.
La nostra comunità deve rivolgere un sentito ringraziamento al prof. Paolo Peretti e alla prof.ssa Paola Ciarlantini per aver curato la pubblicazione del libro, oltre che all’editore Andrea Livi che lo stamperà, ma in particolare al dott. Roberto Domenichini, nostro concittadino, che si è assunto l’onere economico, non piccolo, del progetto editoriale.
Ci si augura che il nostro Comune, dopo che ha perso 1’occasione di poter essere protagonista di questo ambizioso progetto culturale, almeno si adoperi per far presentare pubblicamente questo volume a Potenza Picena, nel Teatro che porta il glorioso nome del maestro Bruno Mugellini dal 1933.
È chiedere troppo? La nostra città viene ricordata in tutta Italia e nel mondo per essere il luogo dove il giorno 24 Dicembre del 1871 nel Palazzo Pierandrei in Piazza Grande, ora Giacomo Matteotti, è nato il maestro Bruno Mugellini. Non dobbiamo mai dimenticarcelo.
Articoli correlati:
- “Il Mugellini inedito”, Bruno Mugellini e il pianoforte in Italia tra ‘800 e ‘900
- Potenza Picena. Perché gli atti del Convegno Nazionale di Studi su Bruno Mugellini non vengono pubblicati?
- Rosa Mugellini ricorda il nonno, il M° Bruno Mugellini
- Bruno Mugellini e Potenza Picena in occasione del Centenario della sua morte (Potenza Picena 24/12/1871 – Bologna 15/1/1912)