
Busto di Bruno Mugellini
Il maestro Bruno Mugellini è nato a Potenza Picena il giorno 24 Dicembre 1871 in Piazza Grande, l’attuale Giacomo Matteotti, ed è morto a Bologna il giorno 15 Gennaio del 1912.
La nostra città nel 2012, in occasione del centenario della morte, gli ha dedicato un Convegno Nazionale di studio che ha richiamato a Potenza Picena i massimi esperti di Bruno Mugellini ed anche per la prima volta i suoi parenti, in particolare la nipote Rosa Mugellini di Roma insieme al figlio, il musicista Bruno Re.
Gli atti di questo importante convegno sono stati pubblicati solo agli inizi del 2016, grazie all’impegno economico del Dott. Roberto Domenichini, attuale Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro, nostro illustre concittadino.
Dal giorno 8/10/2016 fino al 22/10/2016 si è svolta a Potenza Picena la prima edizione del Mugellini Festival, Direttore Artistico il M° Lorenzo Di Bella, con tre concerti di pianoforte che hanno avuto un grandissimo successo di pubblico.

Michela Nibaldi il giorno della presentazione del busto a teatro. 16/10/2016. Foto di Luigi Gasparroni.
Durante il concerto del giovane pianista quindicenne Jacopo Fulimeni, che si è tenuto nel contesto del Teatro Mugellini il giorno 16/10/2016, è stato presentato in anteprima il busto in ceramica del M° Bruno Mugellini, opera dell’artista di Recanati Michela Nibaldi.
È indubbiamente una bellissima opera d’arte che rende omaggio in maniera straordinaria ad un grande musicista, il M° Bruno Mugellini, famoso per il suo metodo di esercizi tecnici per pianoforte in tutto il mondo.
Il nostro Comune, con determina n. 02/2017 del giorno 29/12/2016, ha deciso di acquistare il busto dal Sig. Mauro Mazziero di Potenza Picena al prezzo di Euro 2500,00 e di collocarlo nel contesto del foyer del Teatro Comunale che porta dal giorno 28 ottobre 1933 il suo glorioso nome. L’opera è stata consegnata il giorno mercoledì 15 febbraio 2017.
Potenza Picena deve diventare sempre di più la città di Bruno Mugellini. Abbiamo un Teatro a lui intitolato, una via del nostro centro storico porta il suo nome, una scuola di musica si richiama a lui ed un festival gli è dedicato. Ora abbiamo anche un suo busto in ceramica.
Presso la nostra Biblioteca Comunale Carlo Cenerelli Campana, si trovano diversi volumi dei suoi lavori di revisione di metodi di grandi musicisti internazionali. Mancavano completamente gli otto volumi del suo metodo di esercizi tecnici per pianoforte. I primi cinque volumi di questo metodo sono stati donati da un privato cittadino ed accettati dal nostro comune in data 14/4/2017. Ci si augura che in futuro anche gli altri 3 volumi mancanti del metodo Mugellini, cioè i numeri 6, 7 e 8, possano essere trovati ed acquisiti al patrimonio dell’Ente, in modo da completare il suo “testamento” musicale.
Articoli correlati:
Rispondi