a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Nel contesto del Monastero delle Benedettine di San Sisto a Potenza Picena, delle opere d’arte che ornavano la Chiesa di S. Caterina d’Alessandria, si trova attualmente solo la pala d’altare.
La pala, del sec. XVII, raffigura, secondo Mons. Giovanni Cotognini, la Madonna in Gloria coi Santi Caterina d’Alessandria, Benedetto e Scolastica. Sergio Ceccotti ha avuto modo di fotografarla all’interno del Monastero e quindi per la prima volta viene pubblicata a colori. In precedenza nel libro di Mons, Giovanni Cotognini del 1987 “Il Monastero delle Benedettine di Potenza Picena”, era stata pubblicata una foto in bianco e nero.
E’ una bellissima opera d’arte che in origine era collocata nell’altare maggiore della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, altare consacrato il giorno 3 Giugno del 1603, secondo le ricerche di Giovanni Cotognini.
Nel contesto della stessa chiesa, erano collocate negli altari laterali altre due opere d’arte: si tratta dell’Estasi di Santa Teresa, del sec. XVIII e della “Madonna con Bambino, S. Lucia e S. Vincenzo Martire del sec. XVIII, oggi presenti all’interno della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”, nella ex chiesa di Santa Caterina d’Alessandria.
Questi due ultimi quadri nel 2003 sono stati restaurati. Dalle foto di Sergio Ceccotti, relative al quadro di Santa Caterina d’Alessandria, Benedetto e Scolastica si rileva in basso a destra una scritta, che dovrebbe essere riconducibile al pittore che ha eseguito l’opera d’arte ed all’anno. Si può chiaramente leggere Petrus Recinema F(ecit) An(no) (1)630. Non sappiano se questa scritta possa essere originale o meno, comunque è indicativa per l’epoca. Indubbiamente grazie alle foto di Sergio Ceccotti, siamo riusciti ad osservare meglio un’opera d’arte quasi sconosciuta ai più e che invece è degna di considerazione sia artistica che religiosa e di valorizzazione adeguata.
La tela avrebbe bisogno comunque di essere ripulita per far risaltare la sua bellezza ed esporla al pubblico per farla conoscere meglio. Il dott. Roberto Domenichini, nostro concittadino ed attualmente Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro, si è offerto di finanziare l’intervento e siamo certi che riuscirà a portare a termine anche questo importante intervento di recupero di una straordinaria opera d’arte, come era stato già fatto nel 2007, cioè 10 anni fa, per il restauro della tela “Madonna col Bambino, S. Giovanni Battista e S. Sisto” del sec XVII, che si trova oggi all’interno della chiesa di San Sisto del Monastero delle Benedettine.
Articolo correlato:
Rispondi