
Sipario dedicato a Minerva del Teatro Mugellini. Foto Sergio Ceccotti.
Il Teatro “Bruno Mugellini” di Potenza Picena può vantare al suo interno l’antico sipario ottocentesco dedicato a Minerva “zelante cultrice delle scienze e delle arti”, restaurato e ricollocato al suo originario posto il giorno 18 Novembre del 2006.
Il restauro è stato effettuato dalla ditta Kriterion di Bologna, sotto la direzione della dott.ssa Francesca Rabbi e con il contributo dei restauratori Linda Ricci e Paolo Sciapichetti. L’intervento è costato la somma di Euro 26.000 + Iva, ed il nostro Comune ha ricevuto un contributo di Euro 10.000 da parte della Fondazione Carima di Macerata.
Il Teatro viene continuamente ed ininterrottamente utilizzato sia dal nostro Comune che dalla associazioni locali, sia teatrali, culturali, sportive e ricreative, dalla Pro-Loco, nel corso di tutti i mesi dell’anno.

Sipario dedicato a Minerva del Teatro Mugellini. Foto Sergio Ceccotti.
Il sipario viene fatto scendere molto spesso per farlo ammirare in tutta la sua bellezza ai tanti visitatori. Anche i turisti che vengono nel periodo estivo hanno avuto modo di ammirarlo durante le tante visite guidate che ci sono state nei mesi di Luglio ed Agosto 2017, organizzate dal nostro Comune.
Nonostante il continuo controllo e l’attenzione con cui il nostro Teatro viene gestito, purtroppo il giorno 16 Agosto 2017 ci siamo resi conto che era stato danneggiato, un danno non grave, che era stato causato al sipario mentre era stato lasciato abbassato. Qualcuno è passato vicino con un oggetto appuntito e lo ha bucato in 3 punti, causando microlacerazioni.
Non è un danno gravissimo, ma lo potrebbe diventare se non si interviene subito.
Il materiale con cui è fatto il sipario ottocentesco è molto delicato e usurato dal tempo, si parla in questo caso di oltre due secoli di vita, e si tratta di tela di iuta, per intenderci la stessa dei sacchi, tappeti e cordami. Il nostro comune ha chiesto subito un preventivo alla ditta Archigeo di Massimo Rugginelli Fanini di Fermo ed il giorno 20 Settembre 2017 è venuta per un sopralluogo la restauratrice Linda Ricci e la spesa per il restauro del sipario non è di certo esagerata. Si parla di Euro 300 + Iva (totale Euro 366,00).
Ci si augura che l’intervento in oggetto possa essere fatto immediatamente, dopo che sia stato autorizzato dalla Soprintendenza di Ancona, in modo da evitare danni molto più gravi al nostro meraviglioso sipario dedicato a Minerva.

Particolare del sipario danneggiato.
In futuro è necessaria una maggiore attenzione quando si concede il Teatro ed il sipario è abbassato, controllando non solo alla restituzione la struttura, ma verificando subito l’integrità del sipario. In questo modo si evita la situazione che si è creata il giorno 16 Agosto 2017 con il danno arrecato e nessuno che lo ha segnalato al nostro comune.
Si tenga conto che il nostro Teatro viene concesso a tutti senza il pagamento di alcun onere, salvo eccezioni, e non possiamo tollerare che si creino danni al suo interno, ed in particolare al sipario. I coniugi Giorgio Ballesi e Margherita Mazzoni di Macerata hanno manifestato la loro disponibilità a finanziare il restauro del sipario, purché venga fatto subito e bene.