
Piramide de Mayo
Dopo un 2016 straordinario, quando è stato raggiunto e superato l’obiettivo delle 100.000 pagine consultate, il 2017 stranamente ci vede arretrare di 23.152 pagine, raggiungendo solo le 80.357, compreso il risultato del sito isantesi.it.
Nonostante siano aumentati notevolmente i visitatori, passati nel 2017 a 17.656, rispetto ai 15.522 del 2016, con un incremento di 2.134 unità, pari al 13.75% in più, nonostante siano stati inseriti nell’arco dell’anno 2017 ben 82 articoli, rispetto ai 76 del 2016, nonostante il forte incremento delle foto e dei documenti inseriti in quest’anno anomalo 2017 pari a 819 rispetto ai 915 del 2016, abbiamo dovuto assistere a questa riduzione delle pagine consultate dai nostri affezionati lettori, sparsi sia in Italia ed in tutto il mondo.
Non conosciamo il motivo di tale arretramento e speriamo che nel 2018 si possa ritornare sui risultati del 2016. Noi ce la mettiamo tutta, come al solito. Di questa anomala situazione non ne facciamo di certo un dramma, tenendo anche conto che ci stiamo avvicinando al traguardo ambizioso dei 10 anni di attività del nostro blog. Infatti abbiamo iniziato questa straordinaria avventura con Rodolfo Cingolani il giorno 15 Maggio del 2008.
Il bilancio definitivo di questo anno particolare è il seguente:
- Pagine consultate 80.367, portando il totale complessivo, compreso il sito isantesi.it, a 643.285.
- Articoli inseriti nell’anno 2017, 92, portando il totale a 612.
- Foto e documenti inseriti nell’anno 2017, 819, portando il totale complessivo a 5.719.
- video inseriti nel 2017, 1, portando il totale complessivo a 64.

L’Assunta tra i Santi Tommaso Apostolo e Chiara d’Assisi. Foto di Sergio Ceccotti.
In questo anno ci sono state collaborazioni con Emilio Zamboni, Gianfranco Morgoni, Luca Carestia e Simona Ciasca.
In particolare con la dott.ssa Simona Ciasca il suo contributo sta diventando fondamentale in molti articoli che stiamo scrivendo insieme. Per quanto riguarda le traduzioni possiamo sempre contare sulle collaborazioni di Emilio Zambani per lo spagnolo, di George Dernowski per l’inglese, mentre per il francese possiamo sempre contare sia sulla prof.ssa Sandra Moroncinì che su Loretta Lazzarini.
Per le fotografie fondamentale è il contributo quantitativo e qualitativo di Sergio Ceccotti. Ogni suo servizio è un’operazione artistica che ci riserva sempre delle positive sorprese.
Insostituibile il contributo per la gestione del blog del Web master Rodolfo Cingolani, la vera anima del nostro lavoro.
In questo anno abbiamo portato avanti l’ambizioso progetto di far conoscere a tutti la storia secolare delle nostre Parrocchie. Abbiamo già parlato delle Parrocchie di Santo Stefano, Sant’Anna, San Giacomo Maggiore e di quella di Montecanepino, manca all’appello solo quella di San Girio. In questo caso ritardiamo per la mancata consegna dei nomi dei parroci di questa antica Parrocchia che è stata istituita nel lontano 28 Novembre del 1739. Speriamo che prima possibile don Aldo Marinozzi, parroco di San Girio, ci possa consegnare l’elenco completo di tutti i parroci. Abbiamo continuato a far conoscere meglio le nostre opere d’arte del territorio, operazione che era già iniziata nel 2016, e che proseguirà anche quest’anno.
Abbiamo dato grande risalto ai festeggiamenti dei 50 anni dell’inaugurazione della Piramide de Mayo di Largo Leopardi, monumento simbolo della indipendenza argentina e testimonianza della nostra emigrazione in quella lontana terra del Sud-America, inaugurato il giorno 16 Luglio del 1967. Abbiamo anche organizzato una bella mostra presso i locali della Sala “Umberto Boccabianca” di Via Trento.

p. Michele Ardò
I nostri articoli continuano ad essere pubblicati sulla rivista trimestrale “Lo Specchio” Magazine di Porto Recanati, diretta da Lino Palanca, riscuotendo sempre molto interesse. Il nostro blog continua ad essere segnalato sia dal sito del Comune di Potenza Picena che da quello del ilcittadinodirecanati.it.
Un appello ai nostri lettori. Continuate a seguirci ed a sostenerci.
Il nostro operato è stato e sempre sarà al servizio del bene della nostra comunità.
Articoli correlati: