Un anno fa, il giorno 15 Marzo del 2017, moriva ad Osimo Giovanni Pastocchi, il poeta vernacolare di Potenza Picena, di Mondesando come amava chiamare lui la nostra città con l’antico nome.
Giovanni, Antonio Pastocchi era nato a Potenza Picena il giorno 3 Aprile del 1931 in Vico Solanelli da Emilio, rinomato sarto, e da Igina Sensini ed è il fratello di Massimo e Luciano (Ciano).
Ha studiato nelle scuole elementari locali, poi le medie a Recanati e si è diplomato maestro elementare. E’ stato tra coloro che sono partiti a lavorare in Francia, a Parigi, ed esattamente a Pontoise, negli anni Cinquanta del Novecento, insieme a tanti nostri muratori e manovali, lui invece contabile al servizio dell’impresa edile di Civitanova Marche dei fratelli Pagnanini. E’ ritornato a Potenza Picena ed è stato assunto come impiegato nel nostro comune, dove è rimasto fino alla pensione.
Le sue poesie in dialetto santese sono state pubblicate una prima volta nel 1992 nel libro “O Mondesando mia”, poi nel 2014 ha pubblicato il secondo volume “Colori e sorrisi”, curato dal nipote Riccardo Pastocchi. Quest’ultimo volume è stato arricchito con quadri dello zio prof. Giuseppe Asciutti e contiene un interessante glossario del dialetto santese, secondo la versione di Giovanni Pastocchi. Inoltre nel 2016, a cura della Banca di Credito cooperativo di Civitanova e Montecosaro, è stata pubblicata la ristampa anastatica del primo volume “O Mondesando mia”, quando Giovanni, pur malato, era vivente.

Copertina del libro “Colori e Sorrisi” di Giovanni Pastocchi.
A lui è stato intitolato nel 2013, quando era ancora in vita, il premio di poesia indetto nell’ambito della Festa del Grappolo d’Oro di Potenza Picena, a cura della locale Pro Loco, concorso che prosegue anche dopo la sua morte.
Potenza Picena con la scomparsa di Giovanni Pastocchi ha perso uno dei suoi maggiori poeti vernacolari che abbia mai avuto. Ci manca oggi, a distanza di un anno, la sua presenza solare ed affettuosa.
Ricordino giovanni pastocchi.pdf
Articoli correlati:
Conoscevo personalmente Giovannino e aver saputo della sua dipartita (non più di un mese fà) mi ha molto addolorato. Era una persona squisita ed un grande artista. Un ottimista amante della vita in tutte le sue sfaccettatura, Una grande perdita non solo per Mondesando sua.
Egregio Sig. Umberto Pierandrei, grazie per il suo intervento e per il suo ricordo di Giovanni Pastocchi. Giovanna manca veramente molto alla comunità santese.
Saluti.
No conoscevo personalmente ha Giovanni Pastocchi ma ricordo bene al padre Emilio grande sarto .Ma ho avuto il piacere di ricevere i suoi libri Mondesanto mio i Colori e Sorrisi le sue poesie descrive il paese di un tempo lontano quando io abitavo ancora a Potenza Picena i suoi personaggi io lo conosciuti tutti molto emotive le sue poesie ,alguna divertente ,abito in Argentina da molti anni ma il paese lo porto nel cuore Giovanna Pistarelli
Gent.ma Signora Giovannna Pistarelli, grazie del suo intervento. Tramite le poesie in dialetto di Giovanni Pastocchi conosciamo meglio Monte Santo, la sua storia, i suoi personaggi e la tradizione popolare della nostra città. Ci fanno riflettere ed anche divertire. Saluti.