Il Monastero delle Clarisse di Potenza Picena è stato chiuso nel 2008 e le ultime monache si sono trasferite nel Monastero di Pollenza. Tra i tanti beni del Monastero che sono stati ceduti al comune di Potenza Picena, troviamo anche un antico orologio da parete, non funzionante, con il quadrante in legno, decorato finemente.
Sul retro del quadrante si può leggere la firma del costruttore francese, Pietro Gautier, ed il n° 72. Secondo la tradizione orale delle nostre monache, che ci è stata riferita dal sig. Franco Clementoni, che per i lavori edili frequentava spesso il nostro Monastero, questo orologio dovrebbe risalire al settecento.
Per una conferma di questa ipotesi, abbiamo chiamato il sig. Sauro Corinaldi di Cingoli, esperto in materia di antichi orologi da torre, che tra l’altro ha restaurato nel 2004 l’orologio Isidoro Sommaruga del 1887 che oggi si trova nel foyer del Teatro “Bruno Mugellini”.
Il giorno Mercoledì 7 Marzo 2018, è venuto a Potenza Picena sia per visionare l’impianto Sommaruga del 1887, che l’orologio da parete di Pietro Gautier presso la nostra Pinacoteca Comunale “Benedetto Biancolini” in Via Trento.
Dopo aver visionato questo antico orologio da parete delle Clarisse, il sig. Sauro Corinaldi ha potuto confermare l’antichità dello strumento, sicuramente settecentesco, se non più antico. Ha per l’occasione fatto delle foto sia al quadrante che all’impianto, che purtroppo non è completo, anche se per i pezzi mancanti è possibile la loro ricostruzione per poterlo rendere ancora funzionante.
Si è impegnato a far visionare tutte le foto dell’orologio a dei suoi amici, esperti in questa tipologia di orologi. Ha fatto inoltre presente di aver visto a Firenze, presso il Museo Leonardo, alcuni orologi similari al nastro.

Orologio Pietro Gautier da parete. Bene donato dalle Clarisse di Potenza Picena. Foto di Sergio Ceccotti.
Comunque ci ha confermato che anche in questo caso l’orologio in questione è un pezzo rarissimo, quindi molto importante da valorizzare adeguatamente all’interno della nostra Pinacoteca Comunale.
Ringraziamo il Sig. Sauro Corinaldi per la sua visita e la sua gratuita consulenza storica.
Articolo correlato:
Rispondi