a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Prof. Alessandro Baldoni
Il Teatro Condominiale di Potenza Picena è stato costruito nel periodo dal 1856 fino al 1862, la cui inaugurazione è avvenuta il giorno Sabato 27 Dicembre 1862. L’iniziativa della costruzione del nuovo Teatro Condominiale a Monte Santo, come si chiamava ancora nel 1856 la nostra città, è stata presa da 20 nostri concittadini, nobili e non, che hanno finanziato i lavori, rimanendo per questo proprietari di un palco, la cui assegnazione ogni anno veniva sorteggiata tra i condomini. Il nostro Comune, poteva disporre del palco centrale nel secondo ordine, riservato al nostro Sindaco.
Questo tipo di gestione condominiale è andata avanti per molti anni, seguendo un Regolamento, rivisto per ultimo nel 1935 dopo i grandi lavori del 1933, quando fu anche intitolato al maestro Bruno Mugellini, nato nella nostra città il giorno 24 Dicembre del 1871 e morto a Bologna il 15 Gennaio del 1912, a soli 41 anni. Bruno Mugellini è ancora oggi famoso nel mondo per il suo rivoluzionario metodo di esercizi tecnici per pianoforte che ha pubblicato nel 1911, un anno prima della sua prematura morte. Nel 1935 la gestione del Teatro era affidata a personalità come il prof. Alessandro Baldoni ed il maestro Azzolino Clementoni. Nel 1970 il Teatro “Bruno Mugellini” con ordinanza del Questore di Macerata del giorno 30 novembre è stato dichiarato inagibile per le sue precarie condizioni. Erano necessari grandi investimenti per la sua ristrutturazione e la società condominiale non era in grado di poterli finanziare. Per questo motivo si è arrivati alla decisione, accettata da tutti i condomini, di cedere la proprietà dei 23 palchi, del loggione e del palcoscenico del Teatro al Comune, che doveva in questo caso riscattare la titolarità, dando una liquidazione economica ai proprietari.
Nel consiglio comunale del 6/9/1969, il sindaco Rolando Simonetti decise di acquistare il diritto di proprietà del condominio, per questo motivo i 19 proprietari accettarono la corresponsione di una somma di lire 231.578 a testa. Il comune di Potenza Picena si impegnò in questo modo con i condomini a restaurare il teatro, senza modificarne la struttura e la sua destinazione d’uso.
I nomi dei 19 proprietari dei palchi erano i seguenti:

Azzolino Clementoni
- – Eredi di Alessandroni Giuseppe
- – Eredi del prof. Alessandro Baldoni
- – Belluccini Vittorio
- – Buonaccorsi Lazzarini Leopoldina
- – Eredi di Buonaccorsi Matteucci Giuseppina
- – Eredi di Clementoni Azzolino
- – Clementoni Luigia
- – Presidente ECA (ins. Mancini Giuseppe)
- – Giustozzi Dott. Dante
- – Mazzarella Primo
- – Eredi di Mazzoni Antonio
- – Mignanelli Emidio
- – Moschini geom. Bruno
- – Petetti Giuseppe
- – Eredi di Piani Giuseppe
- – Pierandrei comm. Pierino
- – Pistilli Filippo
- – Eredi di Principi Augusto
- – Properzi Properzio
Dei 19 proprietari dei palchi è oggi vivente solo il geometra Bruno Moschini.
Le somme ai condomini furono liquidate nel 1971 e nel 1973 dai
Sindaci Alberto Rosciani prima e Gabriele Nocelli poi. In questo modo si è posta fine alla storia condominiale del nostro Teatro, iniziata nel 1862 ed andata avanti per ben 110 anni ed il Teatro, sebbene nelle condizioni di inagibilità, è tornato nella disponibilità esclusiva del nostro Comune.

Interno teatro “B. Mugellini” anni 60 – foto Bruno Grandinetti
Solo nel 1984 sono iniziati i lavori di restauro, dopo la grande mobilitazione popolare del 1982, culminata con la raccolta di 1604 firme tra la popolazione, che hanno poi portato alla sua riapertura nel mese di Maggio del 1990, con una spesa complessiva di Lire 1 miliardo e 100 milioni. In quella occasione non era ancora stato ricollocato al suo posto l’antico sipario dedicato a Minerva, restaurato successivamente ed inaugurato il giorno 18 Novembre del 2006.
Articoli correlati:
- TEATRO COMUNALE “BRUNO MUGELLINI”, uno scrigno d’arte, cultura e storia vanto della città di Potenza Picena.
- 50 anni fa moriva il prof. Alessandro Baldoni – Eminente farmacologo di fama nazionale