
Bambini e Bambine dell’asilo intorno all’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes – Foto 1961
Sono trascorsi 10 anni da quando il giorno 15 Maggio del 2008 abbiamo iniziato con Rodolfo Cingolani questa meravigliosa avventura editoriale del blog I Santesi.
Il primo articolo non si dimentica mai. Trattava l’abbattimento del manufatto dell’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes che era stata costruita dalle suore delle Figlie della Carità, le famose “cappellone”, all’interno della struttura dell’ex monastero di Santa Caterina d’Alessandria delle Benedettine, che all’epoca ospitavano anche l’asilo infantile.
L’edicola votiva era stata costruita nel 1958 in occasione del centenario delle apparizioni della Madonna a Bernadette de Soubirous a Lourdes, in Francia. La prima foto che abbiamo inserito nel nostra blog è stata quindi quella dell’edicola votiva con i bambini e le bambine dell’Asilo infantile, classi 1956-1957-1958, tra cui c’ero anche io all’età di 6 anni, vicino a suor Luisa.

Paolo Onofri. Inaugurazione restaurato sipario del giorno 18/11/2006. Foto di Luigi Anzalone.
La valorizzazione delle nostre tradizioni storiche, culturali e religiose, delle opere d’arte, delle chiese e dei conventi e monasteri, oltre che dei palazzi antichi sia pubblici che privati, la riscoperta dei tanti personaggi santesi famosi nei vari campi, civile, culturale, religioso, scientifico, militare, accademico, ma anche semplici cittadini e cittadine, è andato avanti con molta coerenza, di pari passo con la puntuale denuncia di degrado e di abbandono di strutture pubbliche e private, del pericolo per le nostre opere d’arte. Noi in questi 10 anni non siamo mai venuti meno alla nostra missione iniziale: essere sempre e comunque al servizio della nostra comunità, dicendo sempre la verità, trattando gli argomenti con molta obiettività, rischiando anche di persona in alcuni casi, pur di fare gli interessi comuni. Non siamo mai stati il megafono di nessuno, noi non facciamo propaganda, facciamo informazione libera ed onesta.
In questo modo il nostro blog in questi 10 anni è potuto diventare con
grande orgoglio punto di riferimento per tante persone di Potenza Picena, dell’intero comune, compresa Porto Potenza Picena, dell’Italia e del mondo intero, in particolare per tutti coloro che ci seguono, e sono tanti, dall’Argentina, discendenti dei nostri emigrati in quella lontana terra del Sud America.
Per quanto riguarda le collaborazioni, per le traduzioni, possiamo sempre contare per lo spagnolo su Emilio Zamboni, per l’inglese su George Dernowski, mentre per il francese sulla prof.ssa Sandra Moroncini e su Loretta Lazzarini.

Simona Ciasca
Per le fotografie, fondamentale ed unico è il contributo professionale di Sergio Ceccotti, che si dimostra sempre disponibile alle nostre innumerevoli richieste e ci consente di poter utilizzare le sue bellissime foto. Ogni servizio è un’operazione artistica di notevole spessore, e tutto viene fatto gratuitamente.
Per quanto riguarda gli articoli, ringraziamo tutti coloro che hanno voluto contribuire a collaborare con noi, come don Andrea Bezzini, Emilio Zamboni, Luca Carestia, Roberto Domenichini e Gianfranco Morgoni.
Un discorso a parte merita la collaborazione con la dott.ssa Simona Ciasca, che spesso firma insieme a me gli articoli. Il suo contributo arricchisce i nostri articoli e li rende migliori sia nella forma che nel contenuto. Mi auguro che questa fruttuosa collaborazione possa continuare ancora per molto tempo, perché sta diventando fondamentale per il nostro blog.
L’ultimo ringraziamento, il più importante per me, lo merita sicuramente la mente del nostro blog, Rodolfo Cingolani, il Web master. Senza la sua competenza, pazienza e disponibilità non potremmo fare niente. Quindi il merito del grande successo del nostro blog e della sua lunga vita è grazie al lavoro collettivo di un gruppo molto affiatato, unito da un forte legame, con un comune obiettivo, essere al servizio della nostra comunità. Ognuno di noi da soli non saremmo in grado di fare niente. Insieme, Rodolfo Cingolani, Simona Ciasca, Sergio Ceccotti e Paolo Onofri, sono il meraviglioso risultato del blog isantesi. L’andamento di questo 10° anno è in controtendenza rispetto al precedente. Il risultato del blog isantesi.wordpress.com con quello del sito isantesi.it è pari a n° 81.256 pagine consultate, ed è stato inferiore alle 100.006 del 9° anno, con una diminuzione di n° 18.750 pagine, pari ai 18,74% in meno. Complessivamente abbiamo raggiunto le 678.428 pagine consultate, di cui 13.594 del sito isantesi.it.
Il risultato dei 10 anni è stato il seguente:
1° anno pagine |
7.849 |
2° anno pagine |
23.403 |
3° anno pagine |
42.960 |
4° anno pagine |
65.356 |
5° anno pagine |
83.549 |
6° anno pagine |
83.688 |
7° anno pagine |
97.223 |
80 anno pagine |
93.138 |
9° anno pagine |
100.006 |
10° anno pagine |
81.256 |

Sergio Ceccotti

Il Sindaco Francesco Acquaroli insieme a Rodolfo Cingolani. Foto Sergio Ceccotti.
Per quanto riguarda gli articoli sono stati in questo decimo anno n° 82 portando il totale a n. 642, mentre le fotografie ed i documenti sono stati n° 856, per un totale di n°5.976 , ed i video n° 1, portando il totale a n° 64.
I nostri articoli continuano ad essere pubblicati sulla rivista Lo Specchio Magazine diretta da Lino Palanca, anche se questa esperienza editoriale sembra arrivata al capolinea con il numero 19.
I nostri articoli continuano ad essere segnalati sia dal cittadinodirecanti.it che dal sito del comune di Potenza Picena.
Andare avanti è sempre più difficile, ma confidiamo sull’affiatamento del nostro gruppo e sui nostri affezionati lettori sparsi in Italia e nel resto del mondo, oltre che a Potenza Picena, Porto Potenza Picena, San Girio e Montecanepino.
Articolo correlato:
Seguo con grande e rispettoso interesse la “Vostra” attività che merita un riconoscimento dalla popolazione tutta e, ancor più, dagli Amministratori politici e non di Potenza Picena che spero apprezzino la funzione che espletate anche se mi sembrano piuttosto assenti.
Auguri e continuate anche nelle difficoltà concettuale.
…. e non solo di Potenza Picena. ( correggo)
Egregio Sig. Antonio Lonigro, la ringraziamo per il suo continuo interessamento al nostro lavoro e scusi del ritardo con cui le rispondiamo. Il riconoscimento della popolazione di Potenza Picena ci interessa molto e si manifesta quotidianamente nell’apprezzamento dei nostri articoli. I nostri concittadini con noi sono dei protagonisti, ci forniscono informazioni, foto e documenti, oltre che ricordi personali, che diventano storie. I nostri amministratori, quelli attuali e quelli precedenti si accorgono del nostro lavoro raramente, solo quando gli articoli vengono ripresi dalla stampa locale. Noi comunque, nonostante non veniamo considerati dagli amministratori, continuiamo il nostro lavoro di informazione e di ricerca storica, sempre al serivizio della comunità di Potenza Picena e non solo.
Saluti.
Molti auguri per i dieci anni di questa pagina Isantesi a voi Paolo e tutte le persone che collaborano con voi,noi Potentini che abitiamo dell’altra parte dell’oceano é un grande piacere avere per questo mezzo tanta informazione é come avere il nostro caro paese vicino al cuore un caro saluto ha tutti i Potentini
Gentilissima Sig.ra Giovanna Pistarelli, grazie per il suo commento e per i suoi auguri ai 10 anni del nostro blog. Questi auguri sono molto importanti perché ci giungono da una terra lontana, l’Argentina, a noi molto cara e da una persona, la Sig.ra Giovanna Pistarelli che a Potenza Picena ha ancora tutti i suoi parenti, i Grandinetti. La mamma Emilia Grandinetti era infatti la figlia di Enrico. Quindi Lei tra l’altro è la cugina del fotografo Bruno Grandinetti. Il nostro intenso lavoro è rivolto in particolare a voi che state lontani da Potenza Picena, ma che continuate ad amare la nostra città. Saluti ed un grandissimo abbraccio da parte di tutti noi.