
manifesto festa del patrono
a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
La Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena è retta dal giorno 15 Ottobre 2017 da padre Michele Ardò e dal suo vice, padre Lorenzo Turchi, frati minori.
Padre Michele, avendo notato che la nostra Parrocchia non festeggiava solennemente, a parte il giorno 26 Dicembre, Santo Stefano Protomartire, patrono della nostra città e titolare della stessa Parrocchia, ci ha chiesto informazioni storiche ed è emerso che anticamente la nostra comunità religiosa festeggiava Santo Stefano sia il 26 dicembre, che il 3 agosto, giorno dell’Invenzione di Santo Stefano, cioè del ritrovamento del suo corpo, avvenuto a Caphar Gamala a Nord di Gerusalemme nel 415 ad opera del sacerdote Luciano.
Nel 1869 il consiglio comunale di Potenza Picena aveva portato all’ordine del giorno la possibilità di istituire anche una fiera per questa Festa, ma visto che non fu raggiunta l’unanimità di consensi tra gli amministratori, la proposta non si concretizzò. Alcuni di loro erano favorevoli ad istituire invece la fiera il giorno 22 Luglio, festa di Santa Maria Maddalena, anche Lei protettrice della nostra comunità. Nel 1937, in occasione del XIX° Centenario della morte di Santo Stefano, avvenuta verso l’anno 36, la nostra comunità ha festeggiato questo avvenimento nei giorni 14 e 15 agosto.

p. Michele Ardò
Anche Mons. Giovanni Cotognini nella sua storia dell’Insigne Collegiata di Santo Stefano di Monte Santo, dattiloscritto del 1951 da noi poi pubblicato sul blog, grazie all’impegno per la trascrizione del testo del prof. Gianfranco Morgoni, parla molto dettagliatamente della festa di Santo Stefano che la Parrocchia celebrava solennemente il giorno 3 Agosto, esponendo anche la reliquia del Santo. Sarebbe straordinario se la Parrocchia pubblicasse finalmente questo testo molto interessante di Mons. Giovanni Cotognini.
Oggi grazie alla sapienza, lungimiranza e capacità di ascolto di padre Michele Ardò e del suo vice, padre Lorenzo Turchi, oltre alla disponibilità di tutta la comunità parrocchiale, Potenza Picena ritorna a celebrare il Santo patrono della nostra città e titolare della Parrocchia, dopo 150 anni. Non si dimentichi inoltre che l’antico nome di Monte Santo era Monte Santo Stefano.
Quest’anno i festeggiamenti religiosi e civili si terranno dal giorno 2 Agosto fino al 5 agosto, Festa della Madonna della Neve; purtroppo ancora non si è riusciti ad organizzare la fiera dedicata al santo patrono, come avviene in tutte le feste patronali, ma siamo sicuri che anche questo evento si potrà proporre dalla prossima edizione nel 2019.
Verrà comunque prevista una solenne processione il giorno 3 Agosto 2018 con la nuova statua di Santo Stefano, realizzata a Foggia.

Padre Lorenzo Turchi. Foto tratta dal calendario parrocchiale 2010.
La festa sarà anche l’occasione per collocare ed inaugurare la targa storica dove in Piazza Giacomo Matteotti fino al 1796 era collocata la Pieve di Santo Stefano, elevata ad Insigne Collegiata nel 1754 dal Pontefice Benedetto XIV, che riporta la seguente dicitura “In questa Piazza era ubicata l’antica pieve di Santo Stefano, elevata a “Collegiata Insigne” nel 1754, demolita nel 1796″.
La festa di Santo Stefano dovrebbe essere anche l’occasione per il conferimento da parte del nostro comune delle civiche benemerenze a cittadini ed associazioni locali, come avviene a Recanati il giorno di San Vito patrono della città leopardiana.
Articoli correlati:
- 3 agosto Festa dell’“Invenzione” di S. Stefano Patrono di Potenza Picena
- Il Capitolo dell’Insigne Collegiata di S. Stefano in Monte Santo – 6ª puntata
- La città di Potenza Picena domenica 15 ottobre 2017 da il benvenuto al nuovo parroco p. Michele Ardò
- I preposti ed i parroci della Parrocchia di Santo Stefano di Potenza Picena dal 1754 fino ad oggi
- I parroci di San Giacomo Maggiore a Potenza Picena dal 1774 fino al 1989
- 60 anni fa veniva istituita la Parrocchia di San Giovanni Evangelista a Montecanepino di Potenza Picena