A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Oggi Potenza Picena può vantare di avere addirittura 2 parlamentari eletti il 4 Marzo 2018. Si tratta di Mario Morgoni, Deputato per il PD e nella precedente legislatura Senatore e di Francesco Acquaroli, anche lui Deputato per Fratelli d’Italia e Sindaco di Potenza Picena. Il prof. Marcello Simonacci, dal 1958 fino al 1976, ha ricoperto la carica di Deputato per la Democrazia Cristiana nel collegio di Roma, fino alla nomina a sottosegretario alla Marina Mercantile nel Governo Andreotti dal 30 Giugno 1972 fino al 7 Luglio 1973.
Cosa ha a che fare Marcello Simonacci con Potenza Picena?
Il padre Abele Simonacci era nato a Potenza Picena il giorno 11/2/1894 da Eustachio e da Maria Stramucci in Via Mancini n° 57 (l’attuale Via Mugellini) ed era un valente falegname.
Dopo la prima guerra mondiale, a cui aveva valorosamente partecipato come caporale del 112° Reggimento Fanteria, 2° Granatieri, insieme al fratello Emanuele Simonacci, trova lavoro a Recanati presso il mobilificio di E. Maggini e figli. Nella città leopardiana successivamente si sposa con la sig.ra Tomassa Baldassari il giorno 5/2/1921 e dal loro matrimonio nascono 3 figli, Marcello, Orazio e Giacomo. Orazio (Mario) Simonacci è stato Sindaco di Recanati.
Marcello Simonacci nasce a Recanati il giorno 26/12/1921, professore di filosofia ed è morto a Roma il giorno 19/1/1987. Si è sposato con la sig.ra Ivodia Ricci di Montelupone e dal loro matrimonio sono nati 4 figli. Nel 1951 è stato eletto consigliere comunale a Potenza Picena per la DC, quando i democristiani hanno vinto le elezioni amministrative eleggendo Sindaco il dott. Nazzareno Riccobelli, poi dimessosi dopo pochi mesi per motivi di lavoro (è andato a lavorare a Taranto), ed è subentrato il Prof. Lionello Bianchini. Marcello Simonacci in quelle elezioni amministrative è risultato il più votato della lista, ed avrebbe potuto benissimo essere eletto sindaco di Potenza Picena. Ha concluso la sua esperienza amministrativa a Potenza Picena nel 1956.
Nel 1955 è stato tra i promotori della prima edizione della Festa del Grappolo d’Oro di Potenza Picena che si è tenuta il giorno 9 Ottobre 1955. Le prime riunioni si sono tenute presso la sua abitazione di Recanati.
Pertanto se noi oggi possiamo ancora festeggiare con successo la 58° edizione della Festa del Grappolo d’Oro, lo dobbiamo anche al contributo fondamentale dell’on. Marcello Simonacci, un figlio della nostra terra. La città di Recanati, la sua città natale, ha dedicato a lui una via in memoria della sua attività politica.
Articoli correlati:
Rispondi