
Madonna in gloria coi santi Caterina d’Alessandria, Benedetto e Scolastica. Foto di Sergio Ceccotti.
a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
La restauratrice di Pesaro Letizia Bruscoli ha completato il restauro della pala di Pietro Paolo Jacometti del 1630 “Madonna in Gloria tra i Santi Caterina d’Alessandria, Benedetto da Norcia e Scolastica”, di proprietà delle monache benedettine di Potenza Picena.
La pala era stata prelevata, per il resturo, dal Monastero di San Sisto di Potenza Picena il giorno 16 Giugno 2018.
Il lavoro della dott.ssa Letizia Bruscoli ha consentito di riportare all’antico splendore la tela del maestro di Recanati Pietro Paolo Jacometti (Recanati 1590- Recanati 1658), ridando vivacità e luminosità cromatica ai bei colori e recuperando tutti i precedenti interventi che sono stati fatti sulla tela, a volte in maniera impropria.
Ora la tela è possibile ammirarla in tutta la sua straordinaria bellezza grazie alla professionalità della sig.ra Bruscoli di Pesaro ed alla generosità di un nostro concittadino, il dott. Roberto Domenichini, che ha finanziato l’intervento di restauro.

Dott. Roberto Domenichini
Già nei mesi scorsi il dott. Roberto Domenichini aveva finanziato altri interventi sul patrimonio artistico del Monastero di San Sisto delle Benedettine, facendo recuperare, sempre alla restauratrice Letizia Bruscoli, ben 4 tele.
La pala restaurata di Pietro Paolo Jacometti verrà portata a Potenza Picena il giorno Sabato 8 Settembre 2018 e collocata temporaneamente all’interno della ex chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, dove si trovava fino al 1880, collocata nell’altare maggiore, a disposizione di tutti i cittadini ed i turisti che visiteranno la mostra di foto scattate all’interno del Monastero delle Benedettine di Potenza Picena da Sergio Ceccotti e Giuliano Margaretini, dal titolo molto significativo “Oltre il silenzio”, che si terrà dal giorno Sabato 15 Settembre 2018 fino a Domenica 30 Settembre 2018, mostra organizzata dal locale Fotoclub. Dopo la mostra la pala ritornerà all’interno del Monastero delle Benedettine e non potrà più essere vista.

La restauratrice Letizia Bruscoli
Un grazie particolare la nostra comunità deve rivolgere al mecenatismo del dott. Roberto Domenichinì ed alla professionalità della restauratrice di Pesaro dott.ssa Letizia Bruscoli. Grazie anche alle monache benedettine locali che hanno avviato questo importante restauro dell’opera del maestro di Recanati Pietro Paolo Jacometti, un vero capolavoro della nostra migliore tradizione artistica e religiosa, di cui essere orgogliosi. Grazie infine alle nostre amate monache per aver consentito la pubblica esposizione della pala all’interno della loro antica chiesa di Santa Caterina d’Alessandria.
Articoli correlati:
- Avviato il restauro della pala d’altare di Pietro Paolo Jacometti del 1630 da parte delle monache benedettine di Potenza Picena
- Conosciamo meglio le opere d’arte di Potenza Picena. “Madonna in Gloria coi Santi Caterina d’Alessandria, Benedetto e Scolastica” del sec. XVII del Monastero delle Benedettine di San Sisto
- Restaurati quattro quadri del Monastero delle Benedettine di Potenza Picena
Rispondi