a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno 6/10/2018 ci ha lasciati Mario Zucchini all’età di 91 anni.
Dopo la morte della moglie Anna Kienberger, avvenuta il giorno 20/12/2017, Mario si era sentito male e nel giro di pochi mesi ha raggiunto la sua amatissima consorte in cielo. Uniti nella vita, uniti nella morte.
Mario Zucchini è stato sicuramente il più grande calciatore di Potenza Picena di tutti i tempi, arrivando a vestire per 4 stagioni, dal 1951 fino al 1954, la maglia dell’Anconitana in serie B. Aveva inoltre giocato in precedenza prima con la Civitanovese poi con la Recanatese, segnando in un campionato ben 32 goal. Dopo l’esperienza con l’Anconitana ha giocato due anni con la Vastese e di nuovo con la Civitanovese ed ha concluso la sua gloriosa carriera con il Potenza Picena. È stato poi un bravo allenatore con la Vastese in serie C e poi con il Potenza Picena.
Aveva iniziato a giocare al calcio giovanissimo dopo la guerra con la Unione Sportiva Potentina in prima Divisione nel periodo 1945-1946 e 1946-1947. Aveva fatto parte della giovane squadra del Potenza Picena quando il giorno 10 Giugno del 1946 è stato inaugurato il campo sportivo costruito dai soldati polacchi del 4° Reggimento corazzato Skorpion, nell’incontro memorabile con la rappresentativa polacca, terminato a favore di quest’ultimi con il roboante punteggio di 8 a 1, ed il goal della bandiera per il Potenza Picena è stato segnato da Antonio Bernacchia. Di quella mitica squadra del Potenza Picena rimane oggi in vita, dopo la morte di Antonio Bernacchia e di Mario Zucchini, solo Augusto Cittadini, “Augusto de Cocò”.
Mario Zucchini era nato a Potenza Picena il giorno 17/10/1927 in Via Tripoli n° 100 da Ermenegildo e da Igina Pescetti ed aveva altri due fratelli, uno più grande, Domenico ed uno più piccolo, Reinaldo (Fausto). Il giorno 31/8/1954 si è sposato con la sig.ra Anna Kienberger ed hanno avuto due figlie, Rosi e Paola, che gli hanno dato come nipoti Eva, Giona e Mario.
Mario Zucchini oltre all’attività di calciatore ed allenatore, aveva anche lavorato presso la centrale di sollevamento di Becerica, poi aveva imparato il mestiere di ottico, aprendo un negozio, oggi portato avanti dalla figlia Paola.
Per concludere Mario Zucchini è stato un grande calciatore, allenatore,marito, padre di famiglia e nonno affettuoso.
Era sempre disponibile e gentile nel raccontarci la storia di Potenza Picena, gli avvenimenti, i personaggi caratteristici di Monte Santo.
Era un appassionato di musica ed è stato tra i fondatori della Associazione Amici della Musica “Arturo e Flavio Clementoni” di Potenza Picena.
Ci mancherai Mario, ma noi non ti dimenticheremo.
Articoli correlati:
- Mario Zucchini, una carriera d’alto livello
- 10 giugno 1946 – Inaugurazione del nuovo stadio “Unione Sportiva Potentina-Skorpion” di Potenza Picena
- Ricordando Antonio Bernacchia, l’uomo che il 10 Giugno1946 segnò il goal della bandiera per il Potenza Picena nella partita contro i polacchi dello Skorpion.
Ricordo con grande affetto Mario. Durante il periodo bellico eravamo vicini di casa e con il fratello Fausto eravamo amici fraterni. L’ultima volta l’ho incontrato al ristorante Il Transumante ed era in compagnia della moglie. Tramite questo “foglio” invio le più sentite condoglianze alla famiglia.
Umberto Pierandrei
Umberto, grazie per il tuo intervento per il toccante ricordo di Mario Zucchini. Ho cumincato alle figlie di Mario, Rosi e Paola, le tua condoglianze.
Saluti, ____________ *Onofri Paolo* 62018 Potenza Picena (MC) https://isantesi.wordpress.com
Paolo , grazie per aver ricordato un GRANDE uomo , MARIO ZUCCHINI , uomo di grande sensibilità , un grande Sportivo , sempre VICINO ai colori Giallo Rossi . Riposa in Pace MARIO .🙏
Luigino grazie per il tuo intervento e per il ricordo di Mario Zucchini. Per noi è stato un grandissimo onore ricordarlo sia come grandissimo sportivo, ma anche come uomo. Saluti ____________ *Onofri Paolo* 62018 Potenza Picena (MC) https://isantesi.wordpress.com
Conoscevo bene ha Mario i tutta la famiglia Zucchini eravamo vicini di casa quando loro abitavano nel piazzale Cenerelli,anni 50 ,nel mese di settembre sono stata in vacanza nel mio caro paese sono andata nel suo negozio e gli ho lasciato i miei saluti ma no immaginava la sua partita pochi giorni dopo,con lui se ne va el ultimo integrante de la famiglia Zucchini.ciao Mario ci vedremo lassú
Gent.ma Sig.ra Giovanna Pistarelli, grazie per il suo toccante ricordo di Mario Zucchini. Potenza Picena non solo ha perso un grandissimo sportivo, ma anche un grande uomo.
Saluti. ____________ *Onofri Paolo* 62018 Potenza Picena (MC) https://isantesi.wordpress.com