Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for febbraio 2019

Locandina della mostra


A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Una delle feste più tradizionali ed originali che si svolgevano a Potenza Picena nel passato è stata sicuramente la Sagra dei piselli, manifestazio­ne che si è tenuta per sei anni consecutivi dal 1959 al 1964, la prima do­menica di Maggio in un solo giorno, organizzata dalla Pro Potenza Picena, dal Comune di Potenza Picena, dal dopolavoro Enal e dell’Ente Provinciale per il Turismo.

Era l’occasione per celebrare uno dei prodotti più importanti del nostro territorio, appunto il pisello nostrale rampicante (pisum sativum), che veniva coltivato particolarmente in grandi estensioni di terreno collinare nelle loca­lità di Montecanepino, Mortolo, Monte Maggio, Monte Cucco, S. Paterniano e Castelletta.

Potenza Picena, insieme ai comuni di Fermo, Civitanova, S. Elpidio a Mare, Porto S. Giorgio, Altidona, Lapedona, Pedaso, Campofilone, Massignano, Grottammare e S. Benedetto del Tronto, era uno dei maggiori produttori marchigiani di piselli.

Il pisello nelle nostre campagne era coltivato in particolare nei territori rivolti a Sud, dove c’erano terreni leggeri, sabbiosi, brecciosi, che si riscaldavano presto, riparati dai venti.

I piselli che si coltivavano a Potenza Picena avevano acini molto piccoli, dolci, adatti alla alimentazione umana.

La Pro Potenza Picena (l’attuale Pro-Loco) nel 1959, Presidente il M° Ed­gardo Latini, credo unica in tutta le Marche, insieme al Comune di Potenza Picena, guidato dal Sindaco Prof. Lionello Bianchini, ebbe l’intuizione di organiz­zare una Sagra per celebrare questo prodotto squisito della nostra terra, con sfilata di carri, la presenza dei nostri tradizionali birocci trainati da buoi, l’intervento di gruppi folcloristici marchigiani, gare di saltarello, elezione di miss Primavera e miss “pisellina”. Inoltre negli stand allestiti in Piazza Matteotti venivano anche offerti i piselli cotti con la barbaglia, in porchetta e pancetta. Non potevano man­care naturalmente i vini locali offerti dalla Cantina dei Colli Potentini (l’attuale Cantina Montesanto).

Locandina della III edizione delle sagra dei piselli 1961

II Fotoclub di Potenza Picena, all’epoca diretto dal Presidente Enzo Romagnoli, ha restaurato le foto di Bruno Grandinetti riguardanti le sei edizioni della Sagra dei piselli ed ha allestito una bellissima mostra che si doveva svolgere presso il Pincio, ma che per motivi tecnici è stata spostata presso i locali della Sala “Umberto Boccabianca” in Via Trento n° 1, e si è tenuta nei giorni 3-4-5 Agosto 2012, riscuotendo un grande successo di pubblico. Sono state esposte n° 43 foto delle sei edizioni dal 1959 al 1964. Per consentire a tutti i cittadini che non hanno avuto la possibilità di vi­sitare la mostra e a coloro che vivono lontani da Potenza Picena, ma man­tengono forti legami con la loro città di origine, il Fotoclub di Potenza Picena ci ha consentito di pubblicare in esclusiva sul nostro blog tutte le immagini esposte nella mostra.

In questo modo anche chi vive lontano da Potenza Picena potrà godersi la bellezza di queste straordinarie immagini di Bruno Grandinetti.

Stornello dedicato alla Sagra dei Piselli di Potenza Picena

Potenza Picena, Sagra dei Piselli (1959-1964) foto Archivio Storico Comunale della Fototeca “Bruno Grandinetti”. Restauro effettuato dal Fotoclub di Potenza Picena, custode e responsabile della struttura www.fcpp.it

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Francesco Margaritini. ASCPP

Francesco Margaritini

La locale sezione del Partito Comunista Italiano di Potenza Picena è stata intitolata da sempre a Francesco Margaritini.

Ma chi era questo personaggio?

Era nato a Potenza Picena il giorno 1/10/1892 in via S. Croce n° 389 da Giambattista e da Maria Carestia ed aveva un altro fratello Stanislao (Giulio), più grande di lui. La madre Maria Carestia era la figlia di Emidio, quindi sorella di Augusto e di Antonio.

Francesco Margaritini aveva frequentato la scuola elementare locale, solo la prima e la seconda classe, con il maestro Anfolzo Anfolzi e tra i suoi compagni di classe troviamo nell’anno scolastico 1900/1901 il futuro maestro di musica Arturo Clementoni, Simonacci Abele, il padre dello on. Marcello Simonacci di Recanati, Riccobelli Attilio di Giuliano, Percossi Roberto, Percossi Guido, Mazzarella Virgilio, Belluccini Alfredo (lo sifonà) e Grandinetti Leone.

Ha partecipato alla prima guerra mondiale come caporale zappatore, fante nella zona di Gorizia ed è stato insignito della medaglia al merito di guerra. Ha lavorato come fornaciaio presso la fornace Antonelli, come il fratello Stanislao.

Aveva sposato il giorno 20/7/1914, prima di partire per la guerra, la sig.ra Cleta Pupitti e dal loro matrimonio è nato il giorno 6/5/1928 Giambattista (Giovanni) Margaritini. È anche emigrato in Argentina a La Plata, come fornaciaio, negli anni Trenta del Novecento.

Da sempre antifascita, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, organizza a Potenza Picena la cellula del Partito comunista Italiano, iscrivendosi il giorno 1 Novembre del 1943. Con lui troviamo Antonio Carestia, suo cugino, che sarà poi sindaco di Potenza Picena dal 1946 fino al 1951, Giuseppe Pastocchi, Edmondo Pastocchi, Severino Donati, Secondo Torregiani (Secondo lo ritrattista), Nazzareno Patacconi, Giuseppe Persichini, Bonaventura Granati, Cutini Mariano, Scipioni Mariano e Giuseppe Carota. Faceva parte del locale GAP che ha accolto trionfalmente il giorno 30 giugno del 1944 i soldati polacchi del Reggimento Skorpion al comando del colonnello Ignacy Kowalczewski, anche se questi non hanno gradito le loro bandiere rosse. Durante la presenza dei soldati polacchi a Potenza Picena in Via Tripoli, dove Francesco Margaritini abitava con la sua famiglia, il giorno 29 Aprile del 1945 è intervenuto per difendere una donna dalle molestie di un soldato polacco ubriaco. L’epilogo di questa drammatica vicenda è stata l’uccisione del soldato polacco, colpito da una coltellata dal fornaciaio Francesco Margaritini, a sua volta colpito dalla pistola del polacco. I soldati polacchi hanno sempre avuto con la popolazione di Potenza Picena un buon rapporto, ed infatti dopo la fine della guerra molti di loro, ben 33, si sono sposati con ragazze del posto, ma ci sono stati anche alcuni episodi sgradevoli, come quello del giorno 29/4/1945, dove hanno trovato la morte sia il soldato polacco, di cui non siamo riusciti a sapere il suo nome, che il nostro concittadino, Francesco Margaritini, intervenuto per difendere una donna.

Maria Teresa Granati nel 1959 a Potenza Picena alla Festa dell'Unità.

Maria Teresa Granati

I soldati polacchi del battaglione Skorpion a Potenza Picena inoltre vengono anche ricordati per aver costruito il nuovo campo sportivo, inaugurato il giorno 10/6/1946, con un incontro di calcio tra una rappresentativa di giovani locali ed una squadra di soldati polacchi. L’incontro è finito 8 a 1 per i polacchi, con il goal della bandiera segnato per il Potenza Picena da Antonio Bernacchia e tra i giocatori del Potenza Picena troviamo anche Mario Zucchini, che poi proseguirà la sua carriera agonistica fino a giocare con l’Anconitata in serie B.

 

Dopo la morte di Francesco Margaritini i suoi compagni di cellula, in particolare il cugino Antonio Carestia, hanno voluto ricordarlo intitolandogli la locale sezione, dove sul pavimento ancora oggi spicca un vero capolavoro artistico ed artigianale, la bandiera del Partito Comunista Italiano, lavoro eseguito dai muratori locali, Giuseppe Carota ed Arturo (Adelmo) Granati.

In questa sezione sono cresciuti tra gli altri Romualdo Clementoni, nato il 2/8/1927 e morto il 30/7/1986, che nel 1970 verrà eletto consigliere regionale delle Marche per il PCI di Macerata, carica che ricoprirà fino al 1980, e Maria Teresa Granati nata il 30/9/1937, che nel 1976 verrà eletta a Modena Deputata del PCI, carica che ricoprirà fino 1979 e che nel 1964 a Potenza Picena è stata la prima donna eletta nel nostro consiglio comunale, Sindaco Rolando Simonetti.

Romualdo Clementoni secondo da dx seduto. ASCPP

Romualdo Clementoni

Quindi da questa sezione sono usciti il primo Consigliere Regionale ed il primo deputato al parlamento, nati a Potenza Picena, Romualdo Clementoni e Maria Teresa Granati. Successivamente Potenza Picena ha avuto come Consigliere Regionale Francesco Acquaroli, come senatore Mario Morgoni e che oggi sono membri della Camera dei Deputati.

Articoli correlati:

 

Read Full Post »

Concerto Banda & Corale Natale 2018

Concerto della Complesso Bandistico Città di Potenza Picena e della Corale “S. Stefano” di Potenza Picena.

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il giorno sabato 22 dicembre 2018, alle ore 21,30, presso l’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena la Banda cittadina locale, insieme alla Corale S. Stefano, hanno offerto alla nostra città un bellissimo concerto di Natale.
È la prima volta che la nostra Banda Cittadina, insieme alla Corale S. Stefano, si cimenta in un concerto di Natale, e visto l’ottimo risultato di partecipanti e di qualità musicale, ci si augura che questa bellissima esperienza possa essere ripetuta ogni anno.
La Banda Cittadina, il cui presidente è Mario Romagnoli, è stata diretta dal M° Samuele Travaglini, mentre la Corale S. Stefano, il cui Presidente è Giuseppe Tomassini, è stata diretta da don Erminio Cognigni, per un totale di 70 componenti.
Il concerto è stato promosso dal nostro comune, Ass.to Cultura e Turismo, che è stato rappresentato nella serata dall’Assessore ai Lavori Pubblici Arch. Luisa Isidori. Presentatrice della serata la Sig.ra Stefania Offidani di Porto Potenza Picena.
Al concerto erano presenti anche il nostro Parroco p. Michele Ardò, il suo vice p. Lorenzo Turchi e p. Gabriele Lazzarini. Il numeroso pubblico ha molto gradito i brani del concerto, mentre il servizio fotografico della serata è stato fatto da Sergio Ceccotti, che gentilmente ci ha consentito di utilizzare in esclusiva tutte le sue bellissime foto.

Articoli correlati:

Read Full Post »

A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Copertina del libro curato da Mario Barbera Borron

Il 2018 è stato l’anno del centenario della fine della prima guerra mondiale ed è stato degnamente celebrato in tutta Italia ed anche nella Provincia di Macerata. A Potenza Picena questo avvenimento è stato ricordato con alcune iniziative ed una bella mostra organizzata all’interno dei locali della sala “Umberto Boccabianca” dal giorno 2 settembre 2018 fino al 30 settembre 2018, promossa dalla sezione dei Bersaglieri di Potenza Picena e Montelupone “Bianchini-Contenti”.

In ogni comune della Provincia di Macerata ci sono testimonianze marmoree, lapidi, monumenti, parchi della Rimembranza che ricordano i caduti durante la prima guerra mondiale. Nei 57 comuni della Provincia di Macerata ci sono queste testimonianze, dai più piccoli ai più grandi.

La Guardia d’onore al Sacrario Militare di Macerata, presso ex Distretto, il bersagliere Mario Barbera Borroni di Potenza Picena ha pazientemente portato a termine il censimento di tutte le testimonianze che ricordano in ogni comune della nostra Provincia i caduti durante la prima guerra mondiale, con l’elenco di tutti i morti, pubblicati in un bellissimo libro. Il totale dei morti in combattimento e per cause di guerra della nostra Provincia in quel primo conflitto mondiale sono stati ben 4.674, secondo la ricerca di Mario Barbera Borroni. Tra i comuni con più morti troviamo Recanati 275, Cingoli 274, Macerata 272, Camerino 251, fino ai più piccoli come Bolognola con 8 morti.

Il totale dei morti marchigiani durante la prima guerra mondiale è stato di 19.449 soldati, come si può desumere dal volume che riguarda le Marche, consultabile nel nostro Archivio Storico comunale di Via Trento e pubblicato nel 1933.

Nel libro curato da Mario Barbera Borroni oltre all’elenco di tutti i morti, troviamo anche i caduti decorati al valore militare della nostra Provincia durante la prima guerra mondiale, con medaglie d’oro (6), d’argento (81) e di bronzo (58).

Presente inoltre un ricco apparato fotografico sia dei monumenti presenti in ogni comune, ma anche foto dei nostri soldati, molte tratte dall’archivio fotografico Balelli di Macerata, altre dall’archivio fotografico e documentale privato di Mario Barbera Borroni.

Mario Barbera Borroni curatore del libro

Questo libro, curato dal nostro concittadino, fa seguito al precedente, sempre curato dallo stesso autore del 2014, sui decorati al valore militare della nostra Provincia di tutte le guerre. Questi due lavori sono fondamentali per documentare sia i caduti della prima guerra mondiale nella nostra Provincia, che tutti i decorati che sono stati insigniti delle onorificenze al valor militare fino ad oggi. Quest’ultimo volume, stampato dalla Tipografia Cingolani di Potenza Picena, dovrebbe essere acquistato da ogni comune della nostra Provincia e depositato in ogni biblioteca in modo che possa essere conosciuto dai ragazzi e dalle ragazze delle nostre scuole.

Cogliamo l’occasione per ringraziare dell’enorme lavoro di ricerca storica, archivistica e fotografica portato a termine dal bersagliere Mario Barbera Borroni di Potenza Picena, custode della memoria militare della nostra Provincia.

Per quanto riguarda Potenza Picena i morti in combattimento e per cause di guerra sono stati in totale 117, di cui 10 al Porto. La lapide che li ricorda tutti si trova oggi in Piazza Giacomo Matteotti nel Capoluogo, ricollocata nel 1949 dopo che il giorno 30 giugno del 1944 una cannonata tedesca sparata dalle colline di Recanati aveva distrutto quella inaugurata nel 1923 il giorno 11 novembre, disegnata dall’artista Giuseppe Mainini di Macerata, causando anche in quel luogo 5 morti.

Nella prima lapide del 1923 i nomi dei caduti erano 116, poi in quella del 1949 ne è stato aggiunto un altro Giovanni Trigiani, morto il giorno 8 gennaio del 1921.

L’attuale lapide porta in testa una scritta molto significativa che riportiamo integralmente “Il ferro tedesco non pago di averne straziato le carni, infierì sul marmo che ricordava la loro gloria – Essi rivivono”. La nuova lapide oltre a riportare i caduti della prima guerra mondiale, elenca i morti della seconda guerra mondiale ed anche i partigiani Mariano Cutini e Mariano Scipioni.

lapide del Comune di Potenza Picena

Molte vie, piazze e vicoli del nostro Comune ricordano date, personaggi, luoghi e citta legati al ricordo della Prima Guerra Mondiale, come Trento, Trieste, Vittorio Veneto, Piave, IV novembre, 24 maggio, Armando Diaz, Nazario Sauro, Cesare Battisti ed il Generale Giulio Douhet.

Un nostro concittadino Sensini Luigi, è morto il giorno 2 giugno del 1917 sul Monte Santo, luogo con lo stesso nome antico della nostra città, cambiato il giorno 21 dicembre del 1862.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Silvio Hodach insieme alla moglie Adua Vucenovich

Silvio Hodach insieme alla moglie Adua Vucenovich

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Ogni anno, con la legge n°92 del 30 Marzo 2004, in Italia il giorno 10 Febbraio si celebra la giornata del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo di circa 350.000 italiani dalle città giuliano-dalmate di Pola, Fiume, Zara e non solo, realtà che dopo il Trattato di Pace di Parigi del 10/2/21947 sono passate sotto il controllo della Jugoslavia di Tito, in virtù del fatto che l’Italia è stata considerata una nazione sconfitta dopo la seconda guerra mondiale.

Le Marche hanno ospitato a Servigliano un importante centro di raccolta dei profughi e degli esuli giuliano-dalmati, partiti dalla loro terra nel 1947; da Servigliano diversi di questi esuli sono giunti anche nella nostra città. Secondo ricerche d’archivio, ed anche secondo i ricordi delle persone più anziane, nella nostra realtà abbiamo avuto la presenza di diversi nuclei familiari, che si sono fermati in città. Già nel 2012 abbiamo parlato della storia di uno di questi esuli, il maestro Silvio Hodach, nato a Zara il 28/12/1936 , orfano era giunto a Potenza Picena nel 1949 all’età di soli 13 anni, ospitato dalla famiglia di Giuseppe Andri, suo zio, anche lui esule, nato a Zara il 20/2/1896, la cui famiglia era composta dalla moglie Angiolina Rodini, dal figlio Aldo e dalla suocera Carmela Tecovich, tutti di Zara. Giuseppe Andri a Zara era un dipendente comunale ed anche nella nostra città è stato assunto presso il nostro ente locale. Silvio Hodach, successivamente si è sposato a Potenza Picena il 28/10/1961 con la sig.ra Adua Vucenovich, anche lei originaria di Zara, ma residente a Pescara e dal loro matrimonio sono nati Fabio e Maria-Tiziana.

Ernesto Gobbi

Ernesto Gobbi

Dopo la morte di Silvio Hodach, avvenuta il 21/1/1975 in Ancona, la famiglia si è trasferita a Pescara. Hodach è stato consigliere comunale per la DC ed era un virtuoso del pianoforte. Un’altra famiglia che si è stabilita a Potenza Picena è stata quella di Ernesto Gobbi, nato a Canale San Bovo (Trento), e di sua moglie Eufemia Micatovich originaria di Torre di Parenzo (Pola), arrivati nella nostra città partiti da Gaeta. Non hanno avuto figli ed Ernesto Gobbi ha fatto la Guardia Municipale. Una terza famiglia che si è stabilità a Potenza Picena, in particolare al Porto, il cui capofamiglia proveniva da Fiume, è stata quella di Silvino Duiz, di sua moglie Costa Maria di Collazzone (PG), del padre Luigi Alessandro di Fiume e del figlio Claudio nato a Passignano sul Trasimeno. Da Passignano si sono trasferiti a Porto Potenza Picena dove Silvino ha lavorato come impiegato presso l’Istituto Elioterapico S.Stefano. Di questa famiglia originaria di Fiume vive ancora oggi al Porto il figlio Claudio che nel frattempo si è sposato con la sig.ra Maria Assunta Moscioni. Nel 1945, cioè prima dell’inizio dell’esodo giuliano-dalmata, risultava presente a Porto Potenza Picena un’altra famiglia proveniente da Zara, che non si è stabilita definitivamente in città. Si trattava della famiglia Unich, composta da Giovanni, da sua moglie Jvanco Edvige, dal figlio Matteo, dalla nuora Beneveria Domida e dal nipote Gianni. Anche la sig.ra Ronconi Giorgia del fu Mariano il 7/6/1946 risulta presente a Potenza Picena, proveniente da Fiume, ospite delle sorelle Antonia e Luigia, sarte di Potenza Picena, conosciute come le “profughe”. Oggi vive a Potenza Picena anche la sig.ra Piccolo Isabella (Edda), nata a Fiume il 15/4/1930, dopo essere stata per molti anni a Bergamo. Quella della famiglia Ronconi è una storia incredibile. Infatti i componenti questa famiglia si trovavano a Potenza Picena come profughi, come altre 50 persone, già durante la prima guerra mondiale, provenienti dalle zone di guerra, ed esattamente da Susak (Fiume).

Ida Beghin

Ida Beghin

Era una famiglia molto numerosa, composta dalla madre Maria Blazevich nata a Markopaly, da un figlio Ernesto, poi sposato con la sig.ra Amelia Fontinovo, la “Frajentina” che gestiva la cantina di Via S.Marco nel centro storico, e da altre 5 figlie, tutte sarte, Antonia, Luigia, Maria, Giorgia e Veronica. Dopo la fine della prima guerra mondiale, a differenza di tutti gli altri profughi che sono ritornati nelle loro zone di origine, i Ronconi sono rimasti tutti nella nostra città e solo nel 1934 la madre Maria Blazevich e una delle figlie, Giorgia Ronconi, hanno fatto ritorno a Markopaly. Una delle sorelle Ronconi, Maria ha sposato Roul Torresi ed un’altra, Veronica un soldato polacco del battaglione Skorpion Sergio Krylow, andati poi in Argentina. Un’altra profuga, proveniente da Gorizia durante la prima guerra mondiale che con la sua famiglia era approdata prima a Corridonia poi, giovane, nel nostro Monastero dell’Addolorata è stata Ida Beghin, che è venuta nella nostra città insieme alla sorella Margherita. Successivamente sono tutte e due diventate suore dell’Addolorata ed Ida addirittura è stata Superiore del nostro Monastero dal 1963 al 1979. Queste sono le storie delle famiglie che si sono fermate a Potenza Picena, esuli o dai territori giuliano-dalmati nel 1947, oppure profughi nel 1918 a causa della prima guerra mondiale. La nostra città ha saputo accoglierli tutti, nonostante le difficoltà, considerandoli fratelli ed italiani. La causa di queste tragedie familiari due guerre mondiali. Mai più guerre, mai più nazionalismi.

Read Full Post »

Santino con l’immagina di S. Stefano Protomartire

Il 2018 per il nostro blog è stato un anno in cui abbiamo assistito ad un’inversione di tendenza rispetto all’anno precedente quando abbiamo avuto un arretramento rispetto alle pagine consultate nel 2016, pari a 23.155. Quest’anno siamo riusciti ad incrementare il risultato dell’anno precedente portandolo a 85.673 pagine consultate dai nostri affezionati lettori rispetto al 2017 che era stato invece di 80.357 con un incrementto di 5.316 unità, pari al 6,61% in più, portando il totale complessivo, compreso il risultato del sito isantesi.it, a 728.958.

In questo positivo contesto sono anche aumentati i visitatori totali dell’anno pari a 20.216, rispetto ai 17.656 del 2017, con un incremento di 2.560 unità, corrispondente al 14,49% in più.

Per quanto riguarda gli articoli quest’anno ne sono stati inseriti 81, portando il totale a 693, mentre le foto ed i documenti sono stati 726, portando il totale a 6.445. I video inseriti in questo anno sono stati solo 1, portando il totale a n° 64. Nel corso del 2018, il giorno 15 Maggio, abbiamo festeggiato i 10 anni di attività del nostro blog, iniziato il giorno 15/5/2008.

Da dx Daniel Marcolin, Graciela Maria Toledo, Beniamino Carestia, Luisa Isidori, Giovanna Pistarelli, Paolo Onofri e Simona Ciasca. Foto di Sergio Ceccotti.

Il 2018 è stato anche l’anno in cui ci ha lasciati il giorno 12 Novembre 2018 Emilio Zamboni, nostro collaboratore ed amico, che curava sul nostro blog tutte le traduzioni in spagnolo, oltre che era anche autore di interessanti articoli. Fondamentale il suo contributo nel rapporto con i discendenti dei nostri emigrati in Argentina con l’articolo scritto sia in italiano che in spagnolo “Panorama di Potenza Picena”, il più seguito del nostro blog. Al suo posto, per quanto riguarda le traduzioni in spagnolo, abbiamo trovato subito la disponibilità di un’amica di Emilio Zamboni, la sig.ra Mariella Morello. Per quanto riguardano le traduzioni in inglese possiamo sempre contare sulla disponibilità di George Dernowski, mentre per il francese sono disponibili sia la prof.ssa Sandra Simoncini che la sig.ra Loretta Lazzarini.

Sig. Emilio Zamboni

Nel corso del 2018 abbiamo ospitato contributi di Emilio Zamboni, Luca Carestia, Gianfranco Morgoni, Roberto Domenichini e Simona Ciasca. Con quest’ultima la collaborazione si è fatta sempre più frequente ed oramai quasi tutti i nostri articoli vengono firmati insieme, con ottimi risultati e riscontri sia di critica che di pubblico.

Per quanto riguarda le foto, fondamentale è il contributo quantitativo e qualitativo di Sergio Ceccotti, ma nel corso dell’anno abbiamo utilizzato anche foto di una brava fotografa locale, Elisa Cartuccia. Insostituibile il ruolo del nostro web master Rodolfo Cingolani, senza il suo prezioso apporto non potremmo fare niente.

Nel corso del 2018 abbiamo avuto la fortuna di conoscere finalmente a Potenza Picena una delle più assidue nostre lettrici che abita in Argentina, a Cañada de Gomez, Santa Fe, la Sig.ra Giovanna Pistarelli Grandinetti, cugina tra l’altro di Bruno Grandinetti, che è stata nella nostra città nel mese di settembre 2018, insieme al figlio ed alla nuora. Purtroppo nel corso dell’anno, il giorno 6 Ottobre 2018, abbiamo anche dovuto assistere alla morte del più grande calciatore di Potenza Pi-cena di tutti i tempi, Mario Zucchini. Una grave perdita per la nostra città ed anche per noi. Nel mese di Agosto 2018 finalmente la Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo ha festeggiato il giorno 3 Agosto la festa del Santo Patrono di Potenza Picena, nel giorno dell’Invenzione di Santo Stefano, cioè del ritrovamento del suo corpo avvenuto nel 415. E’ stato un grandissimo avvenimento religioso e civile, di cui il nostro blog potrà con orgoglio vantare di averlo voluto fortemente, con i tanti interventi storici che abbiamo fatto sull’argomento.

L’esperienza della pubblicazione dei nostri articoli sulla rivista trimestrale diretta da Lino Palanca di Porto Recanati “Lo Specchio” è purtroppo finita con il numero 19, ed i nostri articoli oggi vengono presi in considerazione dal mensile diretto da Ennio Ercoli di Civitanova Marche “Millepaesi”. In quello del mese di Dicembre 2018 ad esempio sono stati pubblicati addirittura 3 articoli firmati da Simona Ciasca e Paolo Onofri, riguardanti l’on. Marcello Simonacci, Marcello Bompadre e Mario Zucchini. Una bella soddisfazione per il nostro blog e per gli autori degli articoli.

Inoltre dal giorno 27 Giugno 2018 abbiamo iniziato la collaborazione con il sito di informazione diretto da Fabrizio Carbonetti “Il Cittadino di Recanti”. I nostri articoli vengono periodicamente inviati e pubblicati sul sito ed hanno un ottimo riscontro di pubblico. Questa per noi è una bellissima esperienza che ci consente di farci conoscere ad un pubblico molto più vasto del nostro blog, che ci ha consentito di aumentare notevolmente i nostri lettori. Ringraziamo per la sua disponibilità il suo Direttore, Fabrizio Carbonetti. Grazie al vostro sostegno ed affetto, noi continueremo il nostro lavoro di informazione e di ricerca sempre al servizio della nostra comunità, con molta umiltà.

Articoli correlati:

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: