A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
Il nostro comune con delibera di Giunta n. 165 del 19/11/2018 aveva inserito tra i beni da poter restaurare con la legge Art Bonus, che prevede un credito d’imposta per i beneficiari del 65% diluito in 3 anni, i quattro antifonari dei sec. XVI – XVII, le dieci statue lignee degli Apostoli del Sec. XVII, la Fonte di Galiziano del sec. XV ed il quadro di Santa Apollonia del Sec. XIX di autore ignoto.
I primi tre progetti sono stati già inseriti sul portale Art Bonus nei mesi scorsi, e sono anche iniziati il giorno 19/4/2019 i lavori di restauro di quattro statue lignee degli Apostoli da parte della restauratrice Letizia Bruscoli di Pesaro, mentre per quanto riguarda il restauro del quadro di Santa Apollonia il progetto è stato inserito il giorno 28/5/2019. Il progetto di restauro è stato predisposto dalla Dott.ssa Letizia Bruscoli ed approvato dalla Soprintendenza di Ancona il giorno 20/5/2019 e trasmesso al nostro comune il 28 maggio. La spesa complessiva per il restauro sia della tela che della cornice è di € 1.850.
Santa Apollonia è la protettrice contro il mal di denti e patrona dei dentisti. il quadro rappresenta la Santa di Alessandria d’Egitto che tiene nella sua mano destra il simbolo del suo martirio, avvenuto nel 249 dopo Cristo, una tenaglia che stringe un dente. Apollonia quando nel 249 ad Alessandria d’Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, fu prima presa e gli furono estratti con la violenza tutti i denti e poi minacciata di essere gettata viva sul fuoco se non avesse rinnegato la sua fede cristiana. Apollonia riuscì invece a liberarsi e si lanciò da sola tra le fiamme, ove morì.
A questo punto ci si augura l’intervento di qualche mecenate privato della nostra città, magari le farmacie comunali e quelle private ed i dentisti, in modo da poter riportare all’antico splendore questo quadro di Santa Apollonia, che in origine si trovava presso la Chiesa di S. Agostino di Potenza Picena.
Articolo correlato:
Rispondi