La dott.ssa Letizia Bruscoli di Pesaro in data giovedì 11 luglio 2019, dopo essere stata autorizzata dalla Soprintendenza di Ancona, ha riconsegnato al nostro Comune restaurate le prime 4 statue lignee degli Apostoli del sec. XVII, che aveva ritirato il giorno 19 Aprile 2019.
Le statue sono state finanziate 3 dal dott. Roberto Domenichini, quelle di San Giacomo Maggiore, San Giacomo Minore e Sant’Andrea, per un valore complessivo di Euro 2.300, ed una dal dott. Franco Senigagliesi, il San Filippo, per un valore di Euro 650,00. Il risultato di questa restauro secondo il mio modesto parere è straordinario, veramente emozionante.
Come era prevedibile, il lavoro di restauro della dott.ssa Letizia Bruscoli ci ha restituito in tutta la loro bellezza originaria queste 4 statue degli Apostoli del sec. XVII portareliquari.
Sono ritornati alla loro originaria bellezza le parti in foglia d’oro, il corpo degli Apostoli e gli elementi distintivi, e quelle di colore argenteo, i volti e le mani, dando al tutto un tocco di purezza. Bello anche il marmorizzato ricostruito delle basi portareliquari. Eliminati tutti i buchi dei tarli, sono state chiuse tutte le spaccature e ricostruite le parti danneggiate o mancanti, come dita, nasi ecc…
La dott.ssa Letizia Bruscoli nel corso del 2018 aveva già portato a termine con ottimi risultati a Potenza Picena altri importanti restauri di opere pittoriche di proprietà delle monache benedettine del Monastero di San Sisto, cioè 4 quadri dei sec. XVI e XVII e la pala d’altare di Pietro Paolo Jacometti del 1630 “Vergine in Gloria tra i Santi Caterina d’Alessandria, Benedetto da Norcia e Scolastica”.
Tutti questi lavori delle benedettine sono stati finanziati dal dott. Roberto Domenichini, nostro concittadino ed attualmente Direttore dell’Archivio di Stato di Pesaro, un vero mecenate.
Quando la Bruscoli ha riconsegnato all’economo comunale, dott.ssa Simona Ciasca, le 4 statue lignee degli Apostoli restaurate, ha prelevato altre 5 statue da restaurare.
Si tratta di san Giovanni Evangelista finanziata dal sig. Samuele Grappini per 800 Euro, San Paolo e San Simone Cananeo finanziate da Enzo Romagnoli per un valore complessivo di Euro 1.500, e San Bartolomeo e San Giuda Taddeo finanziate dalla ditta Elettromedia srl di Potenza Picena per un valore complessivo di Euro 1.550. Tutti questi mecenati usufruiscono delle agevolazioni fiscali della legge Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65% in 3 anni.
Tutte le pratiche della legge Art Bonus, che sono molto complesse, sono state seguite con passione e competenza professionale dalla dott.ssa Simona Ciasca, che per questo suo impegno va ringraziata da parte della nostra comunità, come dobbiamo ringraziare i nostri concittadini mecenati Roberto Domenichini, Franco Senigagliesi, Samuele Grappini, Enzo Romagnoli ed i titolari della ditta Elettromedia srl di Potenza Picena Pietro Pantaleoni, Emidio Vagnoni, Maria Riccobelli e Maurizio Riccobelli per la loro sensibilità ed amore dimostrato per la storia e l’arte di Potenza Picena. Grazie infine anche alla restauratrice Letizia Bruscoli per la sua professionalità e serietà.
Mi si consenta una piccola riflessione finale. Pochi all’inizio credevano nella straordinaria bellezza di queste 10 statue degli Apostoli del sec. XVII di Potenza Picena. Solo grazie alla sensibilità artistica e storica della dott.ssa Simona Ciasca, il restauro delle statue è stato inserito nel progetto Art Bonus già dal 2015 del nostro Comune, lei ha contribuito a trovare i finanziatori ed oggi possiamo ammirare questi autentici capolavori della nostra migliore tradizione religiosa ed artistica con molto orgoglio.
Anche la scelta di affidare l’incarico del restauro alla dott.ssa Letizia Bruscoli di Pesaro è stata molto lungimirante e saggia, doti tipicamente femminili. Il restauro è merito di queste due donne, Simona Ciasca e Letizia Bruscoli, e dei mecenati santesi.
Le quattro statue restaurate si possono ammirare in tutta la loro bellezza all’interno dei locali della Pinacoteca Comunale “Benedetto Biancolini” di Via Trento.
RELAZIONE RESTAURO BRUSCOLI.pdf
Articoli correlati:
- È ritornata all’interno del Monastero di San Sisto delle Benedettine di Potenza Picena la pala di Pietro Paolo Jacometti del 1630
- Restaurati quattro quadri del Monastero delle Benedettine di Potenza Picena
Rispondi