Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2020

Arnaldo Cingolani al centro insieme al Prof. Federico Mondelci a sx (foto Mauro Mazziero)

a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Il giorno 30 marzo 2020 presso l’Ospedale di Civitanova Marche è venuto a mancare, all’età di 78 anni, il tipografo di Potenza Picena Arnaldo (Nando) Cingolani.

La sua morte è avvenuta nel periodo del Coronavirus e pertanto non c’è stata la possibilità di salutarlo degnamente in chiesa, né di accompagnarlo al Cimitero di Potenza Picena con la Banda Cittadina, di cui egli era componente e dirigente.

Nando era venuto a Potenza Picena nel 1965 da Recanati per aprire nella nostra città la sua tipografia in Corso Vittorio Emanuele II n.17.

Uomo di grande professionalità e cultura, ha dedicato tutta la sua vita al lavoro, alla famiglia ed alla musica, di cui era un grande appassionato.

La sua morte improvvisa ha lasciato un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed amato.

Era una persona gentile, sempre disponibile al dialogo, orgoglioso del suo lavoro, generoso ed entusiasta nel trasmettere ai giovani delle scuole locali che lo venivano a trovare i “segreti” della sua attività professionale.

Nando mancherà sicuramente a tutti i santesi.

Nel 2015, in occasione dei 50 anni dell’inizio della sua attività di tipografo a Potenza Picena, gli avevamo dedicato un bellissimo articolo sul nostro blog, che noi riproponiamo con orgoglio e siamo certi che sarà molto apprezzato da tutti coloro che gli hanno voluto bene.

Arnaldo (Nando) Cingolani, una vita in Tipografia. Dalla città leopardiana di Recanati alla Potenza Picena del prof. Sardini, una storia iniziata cinquant’anni fa

Arnaldo Cingolani all’interno della tipografia in una foto di Antonio Manta.

Una delle attività più importanti di una comunità è sicuramente quella legata alla tipografia.
Ogni aspetto della nostra società moderna passa obbligatoriamente per questo luogo. Abbiamo bisogno dei maestri tipografi sia nei momenti più felici (nascite, matrimoni, comunioni, cresime, feste), che in quelli più tristi, come i funerali.
Le attività produttive non ne possono fare a meno, come le istituzioni pubbliche, i partiti, i sindacati, le associazioni sportive, culturali e ricreative.
Anche gli scrittori, i poeti, gli artisti, i ricercatori storici debbono sempre fare affidamento su di un bravo tipografo.
L’attività tipografica in questi anni è molto cambiata. Dalla composizione manuale dei lavori, alla meccanizzazione ed oggi siamo arrivati all’uso delle moderne tecnologie informatiche.
Una cosa comunque non è cambiata. I tipografi debbono avere una grande cultura e competenza.
A Potenza Picena dal 1965 in Corso Vittorio Emanuele II, n. 17, opera con grande serietà e professionalità un grande maestro di questa arte tipografica, Arnaldo (Nando) Cingolani. Nato a Recanati il giorno 30/5/1941 da Rodolfo, muratore e da Alma Corvatta, dopo avere imparato il mestiere nella tipografia di Italiano Simboli a Recanati, nel 1965, all’età di 24 anni decide di mettersi in proprio, aprendo una tipografia nella nostra città. Successivamente, dopo il matrimonio a Recanati con la signora Luciana Olmi il giorno 30/5/1975, si trasferisce a Potenza Picena, dove nascono i loro due figli Rodolfo e Paola.
Nel 1965 nel nostro Comune era già operante la Tipografia di Mario Santini che si trovava all’epoca in Via Silvio Spinaci, vicino alla chiesa di S. Anna a Porto Potenza Picena. Mario Santini dopo aver lavorato nella Tipografia di Mario Corsi a Civitanova Marche, nel 1962 si mette in proprio nella nostra città, dove nel 1965 si sposa con la signora Luigina Girotti del luogo. A Potenza Picena capoluogo operava invece una filiale della Tipografia Rampioni di Porto Recanati. Anche il titolare di questa tipografia, Francesco Rampioni (Checco), era originario di Potenza Picena dove era nato nel 1897, figlio di Gaudenzio, il primo tipografo della nostra città.

Visita alla Tipografia Cingolani degli alunni di una Scuola Media Marietta Gioia di Casette d'Ete, il 14-03-89. Insieme ai ragazzi Arnaldo Cingolani, Giuseppe Massera, Roberto Micucci ed il Prof. Arturo Sardini.
Visita alla Tipografia Cingolani degli alunni di una Scuola Media Marietta Gioia di Casette d’Ete, il 14-03-89. Insieme ai ragazzi Arnaldo Cingolani, Giuseppe Massera, Roberto Micucci ed il Prof. Arturo Sardini.

Arnaldo Cingolani venendo da una città come Recanati di grandi tradizioni culturali e professionali, ha portato nel nostro piccolo centro una ventata di cultura ed anche la sua passione per la musica. Infatti fin da giovanissimo ha imparato a suonare il sassofono, ha fatto parte di diversi complessi musicali, tra cui i Sagittari e i Leoni, ed ha suonato nella Banda Cittadina “Beniamino Gigli” di Recanati. Anche a Potenza Picena si è dedicato alla locale Banda Cittadina, sia come suonatore che come dirigente del sodalizio, attività che ad oggi ancora continua a svolgere con assiduità.
Dalla Tipografia di Arnaldo Cingolani negli anni sono usciti anche due dei più importanti imprenditori del settore tipografico marchigiano, Franco e Giulio Biagiola, che hanno fondato a Recanati la Bieffe, una delle più importanti realtà produttive del settore tipografico dell’Italia centrale, che occupa oggi 80 dipendenti.
Abbiamo fatto delle ricerche storiche sull’attività tipografica a Potenza Picena, dall’Unità d’Italia fino ad oggi.
Il primo documento che parla dell’insediamento di una tipografia a Potenza Picena risale al 1890, quando un certo Luigi Gavasci di Civitanova Marche vuole trasferire la sua attività tipografica da Sarnano a Potenza Picena. Il comune di Potenza Picena accoglie la sua richiesta mettendo a disposizione i locali del complesso di S. Agostino. A questo proposito in archivio ultimamente abbiamo trovato un loro manifesto stampato nel 1890, altro non è emerso.
Risulta alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento operante la Tipografia di Gaudenzio Rampioni e figli. Gaudenzio era il padre di Francesco Rampioni che poi nel 1927 aprirà una tipografia a Porto Recanati.
Nel 1905 iniziano l’attività tipografica invece i tre fratelli Boni, Giambattista, Bono e Odoardo. Questi tre fratelli erano anche editori di una rivista musicale, “La Cappella Aloisiana. Rivista delle riviste di Musica Sacra” e per la sua stampa hanno costituito una tipografia, operante prima a Montefortino, poi a Potenza Picena e nel 1912 trasferita definitivamente a Fermo.
Dopo l’esperienza dei fratelli Boni e della Tipografia Rampioni, non c’è più traccia di tipografie presenti a Potenza Picena. Per i lavori tipografici la nostra comunità si doveva rivolgere alla Tipografia Smorlesi di Montelupone oppure a Tipografie di Macerata, Civitanova, Recanati oppure da Francesco Rampioni a Porto Recanati.
La Tipografia Cingolani è stata il luogo dove sono stati stampati gli oltre 3.800 sonetti del prof. Arturo Sardini, i libri di poesie di Serafino Sargentoni, Roberto Marconi, Ismail Iljasi, dove sono stati stampati i lavori artistici di Mauro Mazziero, manifesti e locandine delle innumerevoli mostre del locale Fotoclub e della Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”.

Arnaldo Cingolani all'interno della tipografia in una foto di Giuliano Margaretini.
Arnaldo Cingolani all’interno della tipografia in una foto di Giuliano Margaretini.

Anche il nostro blog è nato il giorno 15 maggio 2008 in questa Tipografia, grazie alla disponibilità di Arnaldo e alla competenza di Rodolfo, suo figlio, oggi titolare della tipografia e web master del nostro blog. Anche la figlia di Nando, Paola, è impegnata in questo progetto, scrivendo i testi e scansionando foto e documenti.
Quindi non solo tipografia, ma luogo dove un piccolo cenacolo di artisti, intellettuali, poeti, storici e ricercatori possono trovare ascolto e spazio, contando sempre sulla cortesia, disponibilità e competenza di un grande maestro come Arnaldo Cingolani e di suo figlio Rodolfo, genio dell’informatica. La comunità di Potenza Picena deve essere orgogliosa di questa famiglia che da Recanati ha arricchito il nostro patrimonio culturale e professionale.
Oggi la Tipografia è gestita dal figlio Rodolfo e collabora come dipendente Giuseppe Massera, Presidente della Società di Pallavolo Potentina Volley che quest’anno ha conquistato con merito la serie A1, anche se purtroppo per motivi economici hanno dovuto rinunciarvi.

Documento allegato:

Read Full Post »

Madonna con Bambino ed Angeli fine sec. xvi
Madonna con Bambino ed Angeli

Il restauratore di Potenza Picena Paolo Pallotto ha portato a termine il giorno lunedì 11 maggio 2020 il restauro sia della statua lignea della Madonna con Bambino ed Angeli fine sec. XVI, che i tre inginocchiatoi dei secc. XVIII e XIX.

Secondo il restauratore la statua rappresenta la Madonna di Loreto.

I 4 beni storici ed artistici comunali erano stati prelevati dal restauratore Paolo Pallotto il giorno venerdì 27 dicembre 2019 dal soppalco dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”.

I beni restaurati sono stati collocati presso i locali della Pinacoteca Comunale “Benedetto Biancolini” di Via Trento, dove nel corridoio si trovano anche le 10 statue lignee degli Apostoli del sec. XVII restaurate dalla dott.ssa Letizia Bruscoli di Pesaro, nell’ambito del Progetto Art Bonus.

Il progetto di restauro, approvato dalla Soprintendenza di Ancona, è costato la somma di € 1.152,00 + I.V.A. per quanto riguarda la statua lignea della Madonna con Bambino ed Angeli fine sec. XVI, mentre i tre inginocchiatoi dei secc. XVIII e XIX sono costati €1.250,00 + I.V.A., a totale carico del Bilancio Comunale.

inginocchiatoi del sec. XVIII e XIX

I lavori sono stati seguito dall’Economo Comunale, dott.ssa Simona Ciasca, responsabile del patrimonio storico ed artistico del nostro Comune. Il lavoro di restauro di Paolo Pallotto ha riportato all’antico splendore sia la statua lignea della Madonna con Bambino ed Angeli fine sec. XVI, che i tre inginocchiatoi dei secc. XVIII e XIX.

Articoli correlati:

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: