A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
Il Teatro Comunale “Bruno Mugellini” di Potenza Picena nel 1990, il giorno giovedì 3 maggio, è stato ufficialmente inaugurato dopo i lunghi lavori di restauro, costati complessivamente un miliardo e cento milioni delle vecchie lire. Nella stessa giornata è stato anche inaugurato il Palazzetto dello Sport a Porto Potenza Picena.
Le elezioni amministrative si sono tenute pochi giorni dopo, il 6 e 7 maggio 1990 ed hanno portato all’elezione del Sindaco Paolo Moscioni della Democrazia Cristiana.
I lavori di restauro sono iniziati nel 1984 e si sono conclusi nel mese di febbraio 1990. Il nostro Teatro Comunale nel 1970 era stato chiuso per inagibilità e solo grazie all’iniziativa di un comitato promotore locale, formato dal Centro Culturale “Teorema”, dal Circolo dell’Azione Cattolica “Luigi Petetti”, dall’Associazione “Città e Territorio” e dalla Sezione “F. Margaritini” del PCI di Potenza Picena, nel 1982 sono state raccolte tra la popolazione ben 1604 firme in calce alla petizione popolare che chiedeva il restauro del nostro bellissimo teatro, la cui inaugurazione risale al giorno 27 dicembre 1862 durante la quale si esibì la Compagnia di Demetrio Mugnaini con lo spettacolo “Il più brutto anatroccolo d’Inghilterra”, ovvero Glocester il Crudele soprannominato “cuore di volpe”.
Il progetto e la direzione dei lavori relativi all’intervento di recupero sono stati affidati all’Ing. Dino Caraceni con la collaborazione dell’Architetto Franco Cortellucci.
Le opere murarie sono state eseguite dalle ditte: I.C.E.S.P. snc di Ancona, Pa.co.ri. srl di Roma ed Enzo Giannini di Porto Potenza Picena, l’impianto elettrico è stato affidato alla Ditta di Evelia Mazzantini di Macerata, mentre l’impianto di riscaldamento, idrico ed antincendio alla Ditta Linardelli e Reucci di Potenza Picena.
Gli stucchi sono stati restaurati da Renzo Lambertucci, le decorazioni ed il quadro del plafone sono stati restaurati da Patrizia Antinori ed Elisabetta Vinciguerra, le opere di falegnameria sono della Ditta dei F.lli Pastocchi di Potenza Picena, i tendaggi della ditta Italscene di Spoleto e le poltrone della platea della ditta Poltrona Frau di Tolentino.

Nell’ambito di questo intervento è rimasto fuori il sipario dedicato a Minerva degli inizi dell’Ottocento di autore ignoto, che è stato successivamente restaurato e collocato al suo originario posto, con l’inaugurazione del 18 novembre 2006.
Alla cerimonia di inaugurazione del teatro restaurato è intervenuto il sindaco Prof. Leonardo Melatini e tutti i componenti della Giunta Comunale: Girio Marabini, Maria Magi, Alfredo Antinori, Fabio Sampaolo, Luciano Bilò e Giovanni Pitzalis. Sono intervenuti anche il consigliere regionale Ferdinando Foschi di Recanati e l’imprenditore di Recanati Mario Clementoni.
Alla cerimonia di inaugurazione era presente anche la Banda Cittadina, diretta dal Maestro Edgardo Latini.
Ad arricchire l’evento è stata prevista, inoltre, una mostra di pittura di Aldo Beltrami presso la chiesa di San Francesco e la presentazione del libro curato dal dott. Mauro Mancini sul Teatro e su Bruno Mugellini.
Il servizio fotografico della giornata di inaugurazione del teatro restaurato è stato curato da Bruno Grandinetti.
Articoli correlati:
- 35 anni fa la grande mobilitazione popolare per la riapertura del Teatro “Bruno Mugellini” di Potenza Picena
- TEATRO COMUNALE “BRUNO MUGELLINI”, uno scrigno d’arte, cultura e storia vanto della città di Potenza Picena.
- Dieci anni fa veniva inaugurato il restaurato sipario del Teatro “Bruno Mugellini” di Potenza Picena.
- Trenta anni fa la pubblicazione del libro del dott. Mauro Mancini, “Il Teatro Bruno Mugellini, Cenni Storici” e “Bruno Mugellini, l’uomo, l’insegnante, l’artista”.








Rispondi