Il giorno 15/09/2020 con un nostro articolo sul blog avevamo denunciato alla cittadinanza di Potenza Picena l’invasione dei piccioni all’interno del fabbricato dell’ex Ospedale Civico “Alessandro Bonaccorsi” di Corso Vittorio Emanuele II a Potenza Picena, di proprietà comunale.
Dopo la nostra denuncia l’Amministrazione Comunale ha deciso finalmente di intervenire. I nostri amministratori ed i nostri tecnici erano a conoscenza della grave situazione che si era venuta a creare all’interno di questo antico palazzo del sec. XVIII, donato alla nostra comunità da Mons. Conte Alessandro Bonaccorsi alla sua morte, avvenuta nel 1737, perché venisse utilizzato come Ospedale Civico.
Infatti in data 26 agosto 2015 era stato comunicato sia alla Soprintendenza di Ancona, all’attenzione dell’architetto Alberto Mazzoni, che al nostro comune, amministratori e tecnici, il fatto che parte del tetto della struttura era crollato e che il mancato intervento avrebbe favorito l’invasione incontrollata dei piccioni all’interno dell’antico palazzo, con tutte le gravi conseguenze che questo avrebbe comportato. In questi 5 anni niente è stato fatto, il palazzo è stato inserito tra i beni immobili del nostro Ente da vendere al prezzo di Euro 626.000,00 ed addirittura il consiglio comunale all’unanimità ha apportato una modifica al Piano Particolareggiato del nostro Centro Storico in data 27/04/2012, delibera n.14, prevedendo per questo fabbricato l’uso abitativo. Grazie alla nostra denuncia, l’amministrazione comunale questa volta ha deciso di intervenire sul fabbricato ed il giorno 26 gennaio 2021 l’impresa edile dei fratelli Clementoni, Massimo e Gianfranco, di Potenza Picena, incaricata dell’intervento, ha iniziato i lavori (costo di questo intervento è stato di €17.385,00 + I.V.A).
La situazione che hanno trovato all’interno della struttura è drammatica, dopo 5 anni di invasione dei piccioni. Comunque oggi il tetto è stato finalmente sistemato, la struttura è completamente ripulita ed ora bisognerebbe riutilizzarla nell’interesse della nostra comunità. Bisognerebbe a questo punto che l’immobile venisse tolto dall’elenco dei beni da alienare del nostro Ente che il consiglio comunale di Potenza Picena decidesse la revoca della variante al piano particolareggiato del Centro Storico decisa per questo immobile in data 27/04/2012.
Questo palazzo in data 04/10/2013 decreto n. 233 è stato dichiarato dalla Soprintendenza di Ancona di notevole interesse storico ed architettonico e, per questo motivo, vincolato.
Bisognerebbe a questo punto, per poterlo riportare all’originario splendore, far ricollocare al suo posto sia lo stemma della famiglia Bonaccorsi, che la lapide dedicata a Mons. Conte Alessandro Bonaccorsi del 1737, che in origine si trovavano sulla facciata, dove ancora oggi ci sono gli spazi vuoti a loro dedicati. Oggi si trovano all’interno della struttura, in un posto improprio.
Inoltre per poter completare l’opera di riqualificazione storica del fabbricato bisognerebbe ricollocare al suo interno anche la lapide dedicata ad Albina Gezzi ved. Pierandrei del 1869, che alla sua morte lasciò tutti i suoi beni, quelli del marito Giovanni e del cognato, il canonico sacerdote Angelo Pierandrei, all’Ospedale Civico “Alessandro Bonaccorsi” di Corso Vittorio Emanuele II, a Potenza Picena.
La nostra comunità deve ritornare ad utilizzare, in questo modo valorizzandolo, uno dei palazzi storici più belli e significativi della nostra città, di cui dobbiamo essere orgogliosi. Incominciamo dando la sede alla Banda Cittadina di Potenza Picena, oggi priva di un locale dove riunirsi anche per le prove. Molte altre associazioni potrebbero ritornare all’interno di questo palazzo di tre piani.
Articoli correlati:
- Il Palazzo del’ex Ospedale CivicoBonaccorsi di Corso Vittorio Emanuele II a Potenza Picena è stato invaso dai piccioni
- 350 anni fa nasceva Mons. Alessandro Bonaccorsi, Chierico della Reverenda Camera Apostolica, fondatore del civico Ospedale di Monte Santo
- La lapide dimenticata ….. sei anni dopo forse hanno trovato una soluzione. La vendono insieme al Palazzo?
- Palazzo Bonaccorsi di Corso Vittorio Emanuele II (Ex Ospedale Civico). Dichiarato d’interesse storico-architettonico da parte della Soprintendenza ai Monumenti di Ancona
Rispondi