A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
Il giorno 17 gennaio 2021 a San Girio di Potenza Picena è venuto a mancare il prof. Lionello Bianchini all’età di 97 anni.
Fu Sindaco di Potenza Picena dal mese di maggio 1952 fino al 1960, per due mandati, in rappresentanza della Democrazia Cristiana.
Quando nelle elezioni amministrative del 1951 venne eletto sindaco di Potenza Picena il dott. Nazzareno Riccobelli, Lionello Bianchini ricopriva il ruolo di assessore. Poi nel 1952 il dott. Riccobelli, per motivi di lavoro, si dimise dalla carica di sindaco, ma non da quella di consigliere comunale, allora lo sostituì il maestro Lionello Bianchini. Oltre che da lui, la Giunta era composta dai seguenti assessori: Mazzarella Alessandro, Zucchini Gildo, Pasquali Silvio, Grandinetti Aido e Gaetano Giovannetti Solanelli.
Con le elezioni amministrative del 1956 Lionello Bianchini venne riconfermato Sindaco per la seconda volta fino al 1960. Con lui, questa volta, furono nominati assessori: Simonacci Camillo, Grandinetti Mario, Torresi Raoul, Pasquali Silvio, Paniconi Quirino e Gelosi Giuseppe. Successivamente Lionello Bianchini ricoprì anche il ruolo di consigliere comunale dal 1966 al 1970, dal 1970 al 1975 e dal 1980 al 1985. Negli anni sessanta venne nominato per diversi anni Presidente della Società Calcio di Potenza Picena.
Fu maestro elementare nella scuola di San Girio, poi si laureò presso l’Università di Urbino in Pedagogia ed ricoprì il ruolo di Dirigente Scolastico a Recanati.
Il Prof. Bianchini era nato a Pievebovigliana (MC) il giorno 19/09/1923 da Gioele, maestro elementare e medaglia d’argento al valor militare per aver combattuto durante la prima guerra mondiale e da Tullia Silvetti. Sposò la signora Fernanda Zallocco e dal loro matrimonio nacquero Paolo, Anna e Sabina.
Lionello Bianchini combatté durante la seconda guerra mondiale in Albania con il 17° Reggimento di Fanteria e dal 09/09/1943 fino al 07/05/1945 fu internato in un campo di concentramento nazista per soldati italiani in Austria, costretto ai lavori forzati, perché si era rifiutato di continuare a combattere a fianco dei tedeschi.
Nel 2015 fu decorato con la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica per essere stato un internato di guerra. Fu, a Potenza Picena, uno dei più importanti dirigenti della Democrazia Cristiana ed anche un ottimo oratore.
Durante i suoi 8 anni da Sindaco viene ricordato, in particolare, per molte iniziative di carattere culturale, religioso e folcloristico. Tra queste vogliamo ricordare con piacere la riproposizione nel 1953 della Festa di San Girio con la processione da Potenza Picena, partendo dalla Collegiata di Santo Stefano, con la partecipazione del Sindaco, della Giunta Comunale, con il gonfalone e la Banda Cittadina ed il dono al Santo di n.12 ceri, accogliendo la richiesta del parroco di San Girio, don Elia Malintoppi, questa tradizione era stata interrotta dopo l’Unità d’Italia del 17 marzo 1861. Ricordiamo, inoltre, nel 1955 la proclamazione di Potenza Picena “Città di Maria”.

La statua dell’Assunta collocata il giorno 15 agosto sulla facciata della Torre Civica di Piazza Matteotti è stata opera dell’artista Nino Patrizi, fratellastro di Lionello Bianchini. Nello stesso anno iniziò la prima Festa del Grappolo d’oro.
Nel 1956, in aprile, ricordiamo l’arrivo a Potenza Picena dell’Aeronautica Militare, con il proprio quartier generale nel palazzo Mancinforte (Cori) in Via Mugellini, occupando anche l’ex Ospedale Civile “Alessandro Bonaccorsi”.
Nel 1958 concretizzò il donativo da parte dei fratelli Scarfiotti, Luigi, Paolo, Casimiro e Maria del terreno dove nel 1946 i soldati polacchi del Reggimento Skorpion avevano costruito il campo sportivo di Potenza Picena, intitolato alla madre dei fratelli Scarfiotti, la signora Luigia Favale Scarfiotti.
Nel 1959 infine introdusse la Sagra dei Piselli, che purtroppo andò avanti per soli 5 anni, fino al 1964.
Articoli correlati:
- 40 anni fa moriva don Elia Malintoppi, parroco di San Girio a Potenza Picena che ha riportato all’antica tradizione la festa del comprotettore della nostra città il giorno 25 Maggio
- Ricordando il dott. Nazzareno Riccobelli, nel 1951 Sindaco di Potenza Picena per pochi mesi
- 60 anni fa Potenza Picena veniva proclamata solennemente “Città di Maria”
- Per la 55^ edizione del Grappolo d’Oro (ed i 50 anni della Pro Loco)
- La sagra dei piselli di Potenza Picena (1959-1964)
Rispondi