A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

All’interno della Chiesa di San Lorenzo dei Frati Cappuccini di Potenza Picena troviamo la caratteristica Cappella con la grotta di Lourdes, opera eseguita nel 1939 su disegno del prof. Giuseppe Asciutti, dall’impresa edile di Pasquale Clementoni e figli di Potenza Picena, ottenuta demolendo la vecchia foresteria del Convento.
Recentemente abbiamo ritrovato, nel contesto del nostro ricchissimo archivio storico comunale, il progetto originale della Cappella firmato dal prof. Giuseppe Asciutti.
All’interno della Cappella si trovano sia la statua della Madonna che quella di Bernadette; il miracolo dell’apparizione della Madonna a Bernadette de Soubirous a Lourdes risale al 1858, la prima apparizione si è verificata il giorno 11 febbraio 1858.
Oltre alla Cappella che si trova nella Chiesa di San Lorenzo dedicata alla Madonna di Lourdes, nel 1958, in occasione del centenario dell’apparizione della Madonna, era stata edificata un’edicola votiva nell’ingresso dell’ex Monastero delle Benedettine di Santa Caterina a Potenza Picena, struttura purtroppo abbattuta di recente.
In quel periodo erano presenti in questa struttura le suore dell’ordine delle Figlie della Carità di Siena, dette le “Cappellone” che gestivano l’Orfanotrofio, l’Asilo Infantile e l’Ospizio dei vecchi e delle vecchie.
Oggi nel contesto del Convento dove si trova la Cappellina dedicata alla Madonna di Lourdes non ci sono più i Frati Cappuccini, ma i Fratelli Francescani.
Articoli correlati:
- 40 anni fa moriva a Potenza Picena il Prof. Giuseppe Asciutti: un grande uomo, docente, pittore, scultore e xilografo che ha educato diverse generazioni di santesi all’amore per l’arte ed il lavoro
- I lavori di restauro della chiesa di San Francesco di Potenza Picena nel 1937
- edicola votiva
Foto della Cappella della Madonna di Lourdes Presso la Chiesa di San Lorenzo dei Frati Cappuccini. Foto di Sergio Ceccotti. Statua della Madonna di Lourdes presso la Chiesa di San Lorenzo dei Frati Cappuccini. Foto di Sergio Ceccotti. Statua Bernadette de Soubirous presso la Chiesa di San Lorenzo dei Frati Cappuccini. Foto di Sergio Ceccotti. Progetto della Cappella della Madonna di Lourdes firmato dal Prof. Giuseppe Asciutti. ASCPP Lettera del Guardiano del Convento dei Cappuccini del 20-1-1939 di richiesta di approvazione del progetto di costruzione della cappella. ASCPP Giuseppe Asciutti Pasquale Clementoni capostipite della famiglia e socio della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Foto Fam. Clementoni, Bambini e Bambine dell’asilo intorno all’edicola votiva dedicata alla Madonna di Lourdes – Foto 1961
Rispondi