A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.

Pochi sanno che sotto la piazza principale, oggi dedicata a Giacomo Matteotti, deputato socialista trucidato dai fascisti il giorno 10/06/1924, un tempo chiamata Piazza Santo Stefano, poi Piazza Grande e successivamente Piazza Principe di Napoli, sono stati ritrovati dei resti di importanti reperti archeologici, testimonianze della presenza sia dei Romani che dei Piceni.
Si tenga conto che fino al 1796 nella nostra piazza principale si trovava ancora la Pieve di Santo Stefano e la zona oggi occupata dalla banca, dalla farmacia comunale (un tempo Albergo Centrale) e dal fabbricato con il serbatoio dell’acquedotto comunale, è stata interessata, nel passato, da importanti lavori di scavo.
Durante alcuni di questi, probabilmente quelli relativi alla banca, allora Cassa di Risparmio di Macerata, i muratori dovrebbero aver trovato materiale archeologico molto interessante, forse una tomba o resti di un tempio sacro romano.
A seguito del crollo di una grotta, tutto il materiale ritrovato, distrutto, è rimasto per oltre 50 anni all’interno delle grotte che si trovano sotto a questi manufatti.

Solo nel 2001, durante una perlustrazione dei sotterranei, fatta dal geometra Antonio Grassetti e da Paolo Onofri, autorizzata dall’allora Sindaco Mario Morgoni e dall’assessore alla cultura Fabio Sacconi, sono stati ritrovati tra i detriti della grotta comunale resti archeologici, terracotte e ceramiche attiche e molto altro.
Dopo questi primi rinvenimenti, segnalati alla Soprintendenza Archeologica delle Marche, nella persona della dott.ssa Edvige Percossi (figlia di Luigi, originario di Potenza Picena che si era trasferito a Recanati), sono proseguiti gli scavi durati diverse settimane ad opera del geometra Antonio Grassetti e di Paolo Onofri.
Al termine dei recuperi, che si sono dimostrati molto difficoltosi in quanto il materiale è stato raccolto, trasportato all’esterno della grotta e setacciato, sono emersi interessanti testimoniane sia d’epoca romana che precedenti.

Infatti oltre a reperti in terracotta e vetro d’epoca chiaramente romana, si sono ritrovate testimonianze di ceramica attica e ossa animali, un interessante fischietto decorato, alcune fuseruole, selci, conchiglie grandi con buco usate per le collane ed altro.
Presenti inoltre parti di ceramiche dipinte rinascimentali, con figure molto interessanti.
Tutto il materiale raccolto con molta difficoltà è stato anche ripulito, classificato ed esposto per diversi anni all’interno dei locali della Pinacoteca comunale “Benedetto Biancolini” di Via Trento.
Oggi questi materiali sono esposti in gran parte in una bella vetrinetta offerta dai coniugi Sergio Giorgini e Laura Ghergo, all’interno dei locali dell’Archivio Storico Comunale a disposizione di chiunque fosse interessato a conoscere queste importanti testimonianze antiche di Monte Santo, che andrebbero maggiormente valorizzate, in particolare facendole conoscere ai nostri giovani delle scuole locali.
Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti. Reperti archeologici ritrovati nel 2001 sotto la Piazza Matteotti di Potenza Picena da Antonio Grasetti e Paolo Onofri. Foto di Sergio Ceccotti.