A cura di Paolo Onofri.
Settant’anni fa, nel 1951, a Potenza Picena si è formato un movimento chiamato “I partigiani della pace” che si battevano per la pace nel mondo, minacciata dalla corsa agli armamenti nucleari sia degli americani che dei sovietici.
Trai il 1949 ed il 1956 si sviluppò in Italia un vasto movimento per la pace, che coinvolse ampi settori dell’opinione pubblica, intellettuali, donne, giovani e prefigurò i futuri movimenti che si svilupperanno nei decenni successivi.
Il movimento dei “partigiani della pace” fu promosso in Italia dal Partito Comunista Italiano e dal Partito Socialista Italiano, seguendo le direttive dell’Unione Sovietica e riuscì a coinvolgere settori molto diversi dell’opinione pubblica, non solo comunisti e socialisti, ma anche cattolici, nella discussione sui problemi della pace in generale e sulla questione nucleare in particolare, nei primi anni del dopoguerra.
Anche a Potenza Picena si sono organizzati i “partigiani della pace” ed in una famosa foto del 12 settembre 1951 li ritrae in assemblea.
Ci sono in totale 17 componenti, tra socialisti e comunisti del comune di Potenza Picena, tra di loro troviamo Guido Morgoni, al centro sul tavolo, operaio della Società Ceramica Adriatica di Porto Potenza Picena e partigiano combattente durante la Resistenza (nel 1985 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini gli conferirà l’onorificenza di partigiano combattente, insieme a Lucio Pastocchi). Vicino a lui, sulla sinistra, troviamo Fernando Cutini, fratello di Mariano Cutini, partigiano trucidato dai nazi-fascisti a Montalto il giorno 22 marzo del 1944, insieme a Mariano Scipioni di Potenza Picena e a tanti altri partigiani.
Sulla sua destra si trova Marcello Morgoni, padre del deputato del PD Mario Morgoni. Troviano, inoltre, Romualdo Clementoni, che nel 1970 sarà eletto consigliere regionale del PCI, carica che ricoprirà per due legislature fino al 1980 ed un altro muratore di cui abbiamo già parlato sul nostro blog, Candido Cardinali, che nel 1956 è emigrato in Francia, a Parigi, insieme a tanti altri muratori e manovali di Potenza Picena.
Gli altri componenti del gruppo presenti nella foto sono: Parigi Umberto, Rebichini Ferruccio, Gregori Osvaldo, Galassi Alessandro, Cingolani Pierino, Lucamarini Vittorio, Rinaldoni Rinaldo, Piatti Agostino, Minnozzi Sante, Morgoni Edoardo, Asciutti Brenno e Babbini Franco.
Articoli correlati:
- Ricordando Romualdo Clementoni, muratore santese, dirigente politico, sindacalista e primo consigliere regionale delle Marche di Potenza Picena.
- Un anno fa moriva Candido Cardinali di Potenza Picena, muratore emigrato a Parigi nel 1956
- Ricordando due ragazzi santesi fucilati a Montalto 66 anni fa, i quali “vissero in montagna un cantico di fede, di sacrificio, di gloria”
- 26/6/1956 – Inizia l’ultima grande emigrazione di muratori santesi a Parigi
- Potenza Picena e la Resistenza – Il ruolo del Convento dei Frati Minori
Rispondi