A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri.
Il giorno 6 marzo 1941, cioè 80 anni fa, nasce a Potenza Picena nella villa di famiglia, in contrada Torrenova, Ferdinando Scarfiotti, dall’Avvocato Paolo e dalla signora Luisa Solari; ha una sorella, Giovanna ed un fratello Emanuele, morto il giorno 23/05/2021 a Roma all’età di 79 anni. All’anagrafe risulta iscritto con i seguenti nomi: Ferdinando, Lodovico, Paolo, Luigi.
Il padre, l’avvocato Paolo Scarfiotti, è stato prima sindaco di Potenza Picena dal 1924 al 1927, poi Podestà della nostra città dal 1927 al 1929. Scenografo teatrale e cinematografico, Ferdinando vince nel 1988 il Premio Oscar per le scenografie del film di Bernardo Bertolucci “L’ultimo imperatore”, film che ottiene complessivamente ben 9 Oscar. In Italia allo stesso film è stato conferito il Nastro d’Argento ed il David di Donatello. Per quanto riguarda le collaborazioni cinematografiche, Scarfiotti lavora con i seguenti registi: Bertolucci, Zeffirelli, Wilder, De Palma, Schlesinger, Levinson, Schrader, Bogdanovich.
Muore a Los Angeles il giorno 30 aprile 1994, a soli 53 anni.
Il giorno 19 dicembre 2004 la nostra città gli ha intitolato l’Auditorium ricavato all’interno della ex chiesa di Sant’Agostino. All’inaugurazione della struttura erano presenti la madre di Ferdinando, la signora Luisa Solari, i fratelli Emanuele e Giovanna ed il Sindaco di Potenza Picena, Sergio Paolucci. Al nonno di Ferdinando, l’avvocato Lodovico Scarfiotti, tra i fondatori della FIAT di Torino e suo primo presidente, la nostra città ha intitolato la via che costeggia il Parco delle Fontanelle, un tempo Parco della Rimembranza. Il tempietto che si trova dal 1928 al suo interno, dedicato ai 116 caduti di Potenza Picena durante la prima guerra mondiale, è stato donato alla nostra città dai fratelli Luigi, Paolo e Casimiro Scarfiotti (figli di Lodovico Scarfiotti, nonno di Ferdinando) ed è stato costruito dal Cementificio Scarfiotti e Volpini di Porto Recanati.
Alla nonna Luigia Favale Scarfiotti è intitolato il campo sportivo di calcio di Potenza Picena, costruito su di un terreno della loro famiglia dai soldati polacchi del Reggimento Skorpion che avevano liberato la nostra città il giorno 30/06/1944.

Il giorno 5 luglio 2008 presso l’Arena “Beniamino Gigli” di Porto Recanati si è svolta la commemorazione di Ferdinando Scarfiotti scenografo con la proiezione di un video a lui dedicato dal titolo “Da Porto Recanati ad Hollywood”.
Nel 2010 Luciano Gregoretti e sua moglie Maria Teresa Copelli gli hanno dedicato un bellissimo libro, dal suggestivo titolo “Ferdinando Scarfiotti, scenografo Nando forever”, Zecchini Editore Varese.
Nel 2018, a Roma, in occasione della ricorrenza dei 30 anni dall’Oscar vinto da Scarfiotti, si è svolta una manifestazione a cui hanno partecipato il fratello Emanuele e la sorella Giovanna.
Articoli correlati:
- Dieci anni fa veniva inaugurato il Centro Culturale “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex Chiesa di Sant’Agostino di Potenza Picena
- Un libro dedicato allo scenografo Premio Oscar Ferdinando Scarfiotti di Potenza Picena
- Perché a Potenza Picena è presente una via dedicata al fondatore e primo Presidente della Fiat di Torino – L’Avv. Lodovico Scarfiotti?
- 60 anni fa l’intitolazione alla sig.ra Luigia Favale Scarfiotti del campo sportivo di Potenza Picena






Rispondi