A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Potenza Picena può vantare tra i suoi figli più illustri un luminare della medicina che il giorno 30/12/2021 ha compiuto la bellezza di 107 anni. Si tratta del prof. Luigi Miti, nato a Potenza Picena il giorno 30/12/1914 da Lorenzo, commerciante e da Anna Cingolani, casalinga, in Corso Vittorio Emanuele II n° 348. Il prof. Luigi Miti aveva un fratello, Giuseppe, ed una sorella, Caterina.
Dopo aver studiato presso la scuola elementare di Potenza Picena, ha frequentato il liceo di Fabriano e si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma nel 1940.
Specializzato in malattie del tubo digerente, sangue e ricambio, in malattie dell’apparato respiratorio, in cardiologia, ha ricoperto posizioni di primissimo piano in ambito medico regionale e nazionale. Si è distinto anche in qualità di docente universitario.
Nel corso della sua lunga e brillante carriera professionale ha più volte ricoperto il ruolo di Primario nella Sanità della città di Ancona; al suo attivo oltre 110 pubblicazioni scientifiche. Numerosi e prestigiosi i riconoscimenti ricevuti dal prof. Miti, tra i quali spiccano la medaglia d’oro dell’Ordine dei Medici della provincia di Ancona e la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica con Decreto del Presidente della Repubblica.

Durante la seconda guerra mondiale è stato sottotenente medico della Regia Marina Militare, imbarcato sull’incrociatore Trento ed è stato insignito della medaglia di bronzo al valore militare con la seguente motivazione:
“Dopo l’affondamento dell’incrociatore sul quale era imbarcato e sul quale aveva svolto la sua opera con perfetta serenità e sprezzo del pericolo nel curare i feriti ed ustionati a causa di offese di aerosilurante che aveva immobilizzata la nave, si prodigava senza alcun riguardo per le proprie condizioni fino all’estremo delle forze nell’assistenza di naufraghi gravemente feriti, recuperati da un cacciatorperdiniere” Medio Oriente 14-16 giugno 1942.
Il prof. Luigi Miti è stato un antifascista e storico capo della Resistenza in Ancona. Nel 2009, il giorno 29 maggio, il comune di Potenza Picena, Sindaco Sergio Paolucci, gli ha conferito la cittadinanza onoraria per i suoi meriti in campo medico, così come la città di Ancona, dove egli risiede, che il giorno 30/12/2014 gli ha conferito la cittadinanza benemerita, consegnata dal sindaco avv. Valeria Mancinelli.

Potenza Picena è orgogliosa di questo suo figlio illustre, che ha dedicato la propria vita alla Medicina ed ha combattuto nelle file partigiane in Ancona. Il prof. Luigi Miti ha per molto tempo frequentato la nostra città ed era solito andare a mangiare il pesce presso il ristorante “La Terrazza” di Porto Potenza Picena.
Tra i suoi amici a Potenza Picena troviamo anche l’ex-fabbro Guglielmo Percossi, che conserva gelosamente una foto di quando Luigi Miti frequentava la scuola elementare a Potenza Picena, dove troviamo, insieme a lui, anche la madre di Guglielmo, Giuseppa Morgoni.
Il giorno 30/12/2021 il TGR Marche, in occasione dei 107 anni di prof. Luigi Miti, lo ha intervistato.
Articolo correlato:
- I cittadini onorari di Potenza Picena
- Albo d’oro dei decorati al valor militare della Provincia di Macerata. Libro di Mario Barbera Borroni







Rispondi