A cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri
La “Società Potentina di Mutuo Soccorso” di Buenos Aires, in Argentina, è stata fondata nel 1935 dai nostri concittadini emigrati in quella lontana terra del Sud America.
Il primo presidente del sodalizio fu Domenico Giampaoli, dopo di lui si alternarono alla sua guida Cesare Roseti, Domenico Carestia, Faustino Fontinovo ed ultimo Armando Pettorossi.
La Società Potentina di Mutuo Soccorso oggi non è più esistente.
La sua più importante iniziativa fu quella del 1967, con la collocazione a Potenza Picena, in Largo Leopardi, della “Piramide de Mayo”, inaugurata il giorno 16 luglio, unica copia in Europa di quella presente in Plaza de Mayo a Buenos Aires, simbolo dell’indipendenza argentina. La “Statua della Libertà” che sormonta il monumento di Potenza Picena fu realizzata dall’artista di Potenza Picena Mario Percossi, anche lui emigrato in Argentina.
Con questo articolo ci piace ricordare l’ultimo presidente della “Società Potentina di Mutuo Soccorso” di Buenos Aires, Armando Pettorossi.
Armando Pettorossi nacque a Potenza Picena il giorno 13/01/1915, da Cesare e da Assunta Recchia. I genitori, originari di Civitanova Marche, abitavano in Contrada San Paterniano a Potenza Picena; il padre Cesare morì poco dopo la nascita di Armando, il giorno 03/08/10915, caduto sul Carso in combattimento ed oggi è sepolto nel “Cimitero Redipuglia”. Il suo nome è impresso sia sulla lapide che si trova sulla facciata della Torre Civica, in Piazza Matteotti, che all’interno del tempietto ai caduti nel Parco della Rimembranza, in via Lodovico Scarfiotti.
Armando Pettorossi risulta quindi orfano di guerra e la madre Assunta Recchia si sposerà successivamente con il fratello del marito, Antonio Pettorossi ed avranno altri figli: Cesare, Enrico, Maria ed Alberto.

Armando Pettorossi, all’età di soli diciassette anni, il giorno 25/04/1932, emigrò in Argentina, dove già si trovavano due fratelli del padre, Giuseppe e Mariano.
Successivamente li raggiunse, il giorno 13/08/1935, anche un altro fratello del padre, Nazzareno, con la moglie Rosa Clementoni ed il loro figlio Fernando.
Armando Pettorossi ricoprirà il ruolo di presidente della “Società Potentina di Mutuo Soccorso” fino alla morte.
Armando Pettorossi è venuto diverse volte a Potenza Picena durante il suo mandato di presidente, dove ha avuto modo di conoscere Primo Cavalieri, presidente dell’associazione locale “Dagli Appennini alle Ande”.
Traducción por Mariella Morello
La Sociedad Potentina de Soccorro Mutuo de Buenos Aires, Argentina, fue fundada en 1935,por nuestros conciudadanos emigrados a esa lejana tierra de Sudamerica-
El primer presidente fue Domenico Giampaoli, despues de èl, estuvieron en ese cargo: Cesare Rosetti, Domenico Carestia, Faustino Fontinovo y por ùltimo Armando Pettorossi.
La Sociedad Potentina de Soccoro Mutuo, ya no existe.
Su màs importante iniziativa fue en 1967, con la colocaciòn enPotenza Picena, en el Largo Leopardi, de la rèplica de la Piramide de Mayo, unica copia en Europa, del original situado en la Plaza de Mayo, de Argentina, simbolo de la independencia Argentina.
La estatua de la libertad, en la cima del monumento de Potenza Picena, fue realizada por el artista Mario Percossi, nacido en Potenza Picena y tambien emigrado en Argentina
Con este artìculo nos place recordar al ùltimo presidente de la sociedad, Armando Pettorossi,
Armando Pettorossi naciò en Potenza Picena el 13 de Enero de 1915, sus padres fueron Cesare y Assunta Ricchia, originarios de Civitanova Marche, vivian en la zona de San Paterniano en Potenza Picena, el padre muriò poco despues del nacimiento de Armando, el 3 de agosto de l915, fallecido en combate en el Carso y sus restos se encuentrarn enel Cementerio de Redipuglia, y su nombre està impreso ya sea en la làpida, que se encuentra en la fachada de la Torre Civica en Piazza y en el interno del templete dedicado a los caidos que encuentra en el “Parco de la Remembranza” en via Ludovico Scarfiotti. Por ello Armando Pettorossi, es huèrfano de guerra.
Su madre se casaria sucesivamente, con el hermano del marido, Antonio Pettorossi y tendrian otros hijos, Cesar,Enrique, Maria y Alberto.
Armando Pettorossi, el 25 de Abril de 1932 a solo 17 anos, emigrò en Argentina, donde se encontraban dos hermanos del padre , Jose y Mariano-
El 13 de agosto de 1935 emigraron tambien otro hermano del padre, Nazareno con su esposa Rosa Clementoni y su hijo Fernando.
Armando Pettorossi cubriò el cargo de presidente de la Sociedad Potentina, hasta su muerte.
Volviò a Potenza Picena en diversas occasione y enuno de sus viale conociò a Primo Cavalieri, presidente de la asociaciòn loca, de los Apeninos a Los Andes.
Articoli correlati:
- La storia della Società Potentina di Mutuo Soccorso di Buenos Aires, Argentina
- Venti anni fa moriva Rita Carlini, la donna che nel 1951 ha portato in Argentina il cofanetto con la terra benedetta dei 5 colli di Potenza Picena
- Potenza Picena incontra per la prima volta la nipote di Faustino Fontinovo, nel 1967 tra i promotori della costruzione della Piramide de Mayo di Largo Leopardi
- Potenza Picena incontra per la prima volta la figlia di Domenico Carestia, Agnese






Rispondi