
Il giorno 9 ottobre 2021, al mattino, finalmente, dopo un anno e mezzo, gli operai comunali sono intervenuti per ripulire i canali di scorrimento delle acque pluviali dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”.
L’intervento di pulizia degli escrementi acidi e corrosivi dei piccioni è stato effettuato solo sul canale di Corso Vittorio Emanuele II, poi l’intervento è stato interrotto, in quanto, alla mattina, all’interno dell’Auditorium, si stava svolgendo un convegno sulla presenza francescana a Potenza Picena.
L’intervento di pulizia degli operai comunali ha consentito di liberare un solo discendente del canale di scorrimento delle acque, mentre gli altri due rimangono ostruiti. Comunque, da questo versante dell’Auditorium, l’acqua piovana riesce ad uscire dal canale.
Per quanto riguarda invece il canale, ugualmente ostruito, che si trova sul versante superiore, quello verso i parcheggi di Via Silvio Pellico, non è stato fatto nessun intervento nei giorni successivi.

In questo caso non c’è bisogno della scala aerea, basta una semplice scala e la buona volontà di un operaio comunale per togliere gli escrementi dei piccioni accumulati all’interno del canale. Nel caso di questo canale, quando piove e l’acqua fuoriesce, una buona parte rientra nel muro sottostante che si trova all’interno del foyer dell’Auditorium. È evidente la grossa macchia nera creata da queste continue infiltrazioni d’acqua, dietro al quadro incorniciato dal premio Oscar Ferdinando Scarfiotti. Dopo l’intervento degli operai comunali del giorno 9 ottobre 2021, nessun altro intervento è stato effettuato sui canali dell’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti”.
Cosa si aspetta ad intervenire, danni molto più gravi alle pareti della struttura?
Sopra al tetto del foyer dell’Auditorium, per la presenza notevole degli escrementi dei piccioni, è cresciuta una folta vegetazione, che sicuramente sta danneggiando il manto di copertura della struttura.
Articolo correlato:







Rispondi