di Alida Scocco Marini
Presentazione a cura di Simona Ciasca e Paolo Onofri

Nel corso del 2021 è stato pubblicato il libro Porto Potenza Picena, tante storie per una storia, a cura di Alida Scocco Marini, Tecnostampa Loreto-Trevi.
Alida Scocco Marini è una scrittrice e storica che vive a Teramo, ma è originaria di Porto Potenza Picena. Ha dedicato il suo libro ai suoi nonni materni Stella e Luigi e a tutti i portopotentini.
Il libro è nato molto tempo fa nella mente dell’autrice, mossa dal desiderio di conoscere la storia di Porto Potenza Picena, una cittadina che lei ha sempre portato nel cuore e dove ha vissuto felicemente la sua infanzia e la sua giovinezza. Tenuto conto che mancava una pubblicazione che parlasse specificatamente di Porto Potenza Picena, Alida Scocco Marini, diversi anni fa, ha iniziato un gran lavoro di ricerca storica, consultando con assiduità l’archivio storico comunale di Via Trento.
Dalla ricerca è risultato che in molte delle pubblicazioni del passato si è parlato e scritto su Porto Potenza Picena, incominciando dalla storia di Monte Santo di Carlo Cenerelli Campana del 1852, passando per Visioni potentine di Norberto Mancini del 1958, per arrivare al libro curato da Renza Baiocco, con testi di Andrea Bovari, Il fascino della storia, il respiro del mare, del 2009.
Anche sul nostro blog abbiamo approfondito molti aspetti ed eventi che riguardano Porto Potenza Picena.
Nel libro di Alida Scocco Marini si approfondiscono gli aspetti sociali ed economici della vita quotidiana, si parla dei personaggi che hanno fatto la storia della città rivierasca e, nel caso dei caduti e dispersi delle due guerre mondiali, si mettono insieme i nomi dei soldati di Potenza Picena e di Porto Potenza Picena.
Il libro contiene ben 185 foto e cartoline di Porto Potenza, purtroppo di un formato troppo piccolo e di una qualità non buona, tra cui troviamo per la prima volta la foto del conte Giancarlo Conestabile della Staffa, fondatore dell’Istituto Elioterapico Santo Stefano.
Ci sono, inoltre, ben tredici poesie in vernacolo dedicate a Porto Potenza Picena, in particolare sono molto belle e significative quelle di Giuseppe “Ninni” Colafranceschi.
Di rilievo anche le quattro poesie di Maria Luisa Barbaccia e le tre di Fausto “Nonno Vingè” Sampaolo.
È presente la stornellata del maestro Azzolino Clementoni Nenie di Porto, un inno a Porto Potenza Picen; il maestro aveva in precedenza scritto la poesia in vernacolo Jrenne per Montesanto, dedicata al capoluogo.
La copertina del libro e la quarta sono arricchite da disegni di Paolo Bovari.
Il libro è stato presentato a Porto Potenza Picena il giorno domenica 12/12/2021, presso l’oratorio “Don Bosco” della parrocchia di Sant’Anna.
Articoli correlati:
- Il libro che racconta la storia di Monte Santo di Carlo Cenerelli Campana del 1852 è consultabile in rete
- Pubblicazione “Visioni Potentine” di Norberto Mancini
- Dieci anni fa la presentazione del libro “Il fascino della storia e il respiro del mare, Potenza Picena”, curato da Renza Baiocco




Grazie Paolo, mi fa piacere che mi mandi sempre queste notizie sul (quasi) mio amatissimo Paese. Le Pubblicazioni che mi vengono indicate, le trovo nella libreria di Piazza Matteotti? oppure dove? Ti saluto caramente e approfitto dell’occasione per fare gli Auguri di Buona Pasqua a te e ai tuoi collaboratori. Umberto Pierandrei
Umberto, uil libro di Alida Scocco si può richiedere alla Pro-Loco di Porto Potenza Picena Tel 0733.687927.
Saluti e Buona Pasqua ____________ *Onofri Paolo*